-
Tra i principali Paesi, la crescita più netta per il cibo italiano a tavola si segnala in Francia con un aumento del 15,5% delle esportazioni alimentari, davanti a Gran Bretagna (+12,6%) e Germania (+11,6%)
11/08/2023 14:53
Con un aumento dell’8,6% è record storico per l’export agroalimentare italiano nel mondo che nei primi sei mesi del 2023 sfiora i 32 miliardi di euro in valore nonostante le tensioni internazionali sugli scambi mondiali di beni e servizi legati alla guerra in Ucraina. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat sul commercio estero relativi a giugno 2023 che evidenziano un balzo per l’alimentare che a metà dell’anno, rispetto allo stesso periodo del 2022, cresce il doppio del dato generale delle esportazioni.
-
11/08/2023 14:12
Uno tsunami sta per abbattersi sul pranzo di Ferragosto degli italiani. Le vacanze estive 2023 saranno infatti ricordate non solo per il caro-voli, ma anche per il salasso che sta caratterizzando le spese alimentari delle famiglie. Lo denuncia Assoutenti che, sulla base degli ultimi dati Istat relativi all’inflazione, registra rincari a due cifre per i prezzi di alcuni prodotti tipici estivi, immancabili sulle tavole in occasione del tradizionale pranzo di Ferragosto.
-
Quest'anno l'aumento dei consumi consumi permetterà di superare i 30 kg annui pro-capite
10/08/2023 16:11
“In vacanza si sceglie di portare in tavola sempre più pesce: registriamo un aumento dei consumi che quest’anno ci permetterà di superare i 30 kg annui pro-capite. Ottimi anche i risultati per cozze e vongole in particolare, di cui siamo leader indiscussi per l’allevamento delle veraci. Le famiglie hanno finalmente riscoperto l’importanza della provenienza locale e della filiera corta, optando per la genuinità, la qualità e la sicurezza alimentare dei prodotti ittici italiani”. Lo sostiene Pier Antonio Salvador, presidente dell’Associazione Piscicoltori (Api) di Confagricoltura, analizzando l’impennata dei consumi di prodotti dell’itticoltura nazionale.
-
10/08/2023 15:20
Cinque giorni all'insegna del gusto, dell'arte e della cultura, a Napoli, in Piazza Municipio, oggetto di un recente e suggestivo restyling urbanistico, a pochi passi dai principali luoghi di interesse della città, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare le peculiarità della filiera bufalina, legata al successo nel mondo della mozzarella ma che può dare di più, con il sapore e le proprietà della sua carne: questo e molto altro ancora sarà "Bufala Fest - non solo mozzarella", la kermesse enogastronomica, giunta alla VII edizione, che dal 6 al 10 settembre 2023 offrirà al grande pubblico stand di food che proporranno piatti realizzati esclusivamente con prodotti della filiera bufalina.
-
08/08/2023 15:08
Una nomina all’unanimità quella che ha designato Alessandro Marzadro alla presidenza dell’Istituto di Tutela Grappa del Trentino, già vicepresidente nel precedente mandato. Classe 1986, trentino doc, laureato in Scienze Gastronomiche all’Università di Pollenzo, padre di due figli. E' originario di Nogaredo (Trento).
-
08/08/2023 14:44
Quasi tre italiani su quattro tra coloro (72%) hanno deciso di visitare uno dei circa 5500 piccoli borghi presenti in Italia, a caccia di tesori nascosti ma anche per risparmiare qualcosa sfruttando le mete meno battute dal turismo di massa. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti-Ixe’ sulle ferie degli italiani che evidenzia una svolta nella scelta delle destinazioni spinta anche dalle preoccupazioni per i prezzi e l’inflazione.
-
07/08/2023 12:39
Il consumo di pesce in Italia cresce, soprattutto d’estate. Lo dimostra una recente ricerca svolta da Api (Associazione Piscicoltori Italiani) che ha registrato un incremento del consumo di pesce negli italiani arrivando a 29 Kg pro capite nell’anno 2022 con una produzione ittica di pesce allevato pari a 53.900 tonnellate
-
04/08/2023 17:43
Volano i consumi di birra in Italia con +20% nell’ultimo mese trainati dai record di alte temperature che stanno accompagnando l’estate degli italiani e degli stranieri con l’enogastronomia che diventa uno dei principali motori della vacanza Made in Italy con 1/3 della spesa totale. E’ quanto emerge dalle rilevazioni della Coldiretti sui consumi estivi fra le aziende del settore in occasione della Giornata internazionale della birra per festeggiare una delle bevande più popolari e diffuse nel mondo. Il successo della birra italiana è però minacciato dall’esplosione (+54%) della spesa per vetro ed energia e dagli effetti dei cambiamenti climatici, fra tempeste di grandine e alte temperature, che tagliano del 15% il raccolto 2023 dell’orzo italiano per i birrifici artigianali agricoli, con il calo delle rese da 40 quintali per ettaro dell’anno scorso ai 34 quintali attuali.
-
è il quadro che emerge dall’indagine sul mercato fondiario, curata dai ricercatori delle sedi regionali del Crea Politiche e Bioeconomia con il supporto del Conaf
04/08/2023 16:55
Continua a crescere l'attività di compravendita di terreni agricoli anche nel 2022, anche se a ritmi più ridotti rispetto all'anno precedente (+1,7% con circa 150.000 atti/anno), con ricadute anche sul prezzo della terra, non sufficienti però a compensare gli effetti dell'inflazione. Questo è il quadro che emerge dall’indagine sul mercato fondiario, curata dai ricercatori delle sedi regionali del Crea Politiche e Bioeconomia con il supporto del Conaf - Consiglio dell'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali - e dei dati pubblicati da altre fonti ufficiali.
-
03/08/2023 19:41
Negli agriturismi toscani a luglio abbiamo registrato un calo di presenze di circa il 30% in media. Mancano all’appello soprattutto i turisti italiani, su cui pesano molto i rincari dei carburanti e la ridotta capacità di spesa. In aumento invece i vacanzieri stranieri”. A raccontare l’estate 2023 negli agriturismi toscani sono Fabiola Materozzi di Confagricoltura Toscana e Daniela Maccaferri, presidente di Agriturist Toscana.