-
Assolatte: rafforzare la protezione dei prodotti, promuovere l'innovazione, la sostenibilità e il commercio
27/07/2023 15:33
L'U.S. Dairy Export Council, la National Milk Producers Federation e Assolatte hanno sottoscritto quest’oggi un Memorandum of Understanding. L’intesa nasce per sostenere lo sviluppo di una proficua cooperazione internazionale tra le parti su questioni determinanti per il settore lattiero caseario internazionale. Tra gli obiettivi prioritari del Memorandum, la tutela delle denominazioni lattiere, affinché termini come latte, formaggio, yogurt, burro, ecc. vengano riservati esclusivamente ai prodotti derivati dal latte, quello vero
-
27/07/2023 10:38
L'Organizzazione Interprofessionale del Pomodoro da Industria del Nord Italia ha analizzato i dati relativi ai trasformati di pomodoro prodotti nel corso della campagna 2022. L'analisi evidenzia che il pomodoro coltivato lo scorso anno nel Nord Italia è stato trasformato per il 36,3% in polpe, per il 29,9% in passate, per il 32,3% in concentrati e il restante 1,5% in produzioni particolari come sughi e surgelati.
-
25/07/2023 15:46
Si è aperta a Roma presso l’hotel Colombo la trattativa per il rinnovo del contratto collettivo nazionale dell’industria alimentare, in scadenza il 30 novembre. A darne notizia sono i sindacati di categoria, che esprimono soddisfazione per una prima giornata di confronto generale con le parti datoriali nella quale sono state già concordate tre date per i prossimi incontri tecnici di approfondimento: 18 settembre, 25 settembre e 3 ottobre.
-
Secondo il monitoraggio la pasta costava in media 1,69 euro al chilo a giugno 2023, mentre a giugno 2022 il prezzo medio era di 1,59 euro al chilo e nello stesso mese del 2021 solo di 1,28 euro al chilo
25/07/2023 15:11
Il prezzo della pasta continua ad aumentare: secondo l’ultima analisi Altroconsumo su 10 prodotti ad alta frequenza d’acquisto, la pasta costa il 6% in più rispetto al 2022, percentuale che arriva al +32% se si confronta con il prezzo del 2021. Nonostante la corsa dei prezzi dei prodotti alimentari sia rallentata nell’ultimo periodo, gli italiani devono fare fronte a livelli di spesa decisamente più alti.
-
21/07/2023 18:00
Ci saranno contadini e contadine da tutto il mondo con i loro prodotti tipici alla mostra mercato “internazionale” promossa da Coldiretti e Campagna Amica in occasione del Food Summit Onu, ospitato a Roma. L’appuntamento è fissato per martedì 25 luglio a partire dalle ore 9,30 nel mercato di Campagna Amica al Circo Massimo di via San Teodoro 74 a Roma con gli agricoltori della World farmers Markets Coalition arrivati dai diversi continenti e le loro specialità locali da salvare dall’estinzione.
-
Portare il servizio dove il delivery non c'è: questo è l'obiettivo che Consegnam intende perseguire assicurando la copertura nelle 60 città di tutte le regioni
21/07/2023 17:47
"Per fortuna c'è Consegnam", così esordisce lo spot pubblicitario dell'azienda italiana di food delivery, che sembra investire su ogni fronte! "Apertura e disponibilità ai rider e ai dipendenti di Uber Eats, disorientati e smarriti per la decisione, seppur amara, dell'azienda californiana di lasciare il business in Italia"
-
Nelle gelaterie italiane vengono utilizzati ben 220 milioni di litri di latte, 64 milioni di chili di zuccheri, 21 milioni di chili di frutta fresca e 29 milioni di chili di altri prodotti durante l’anno
20/07/2023 19:24
Il caldo fa volare i consumi di gelato con il ritorno di coni e coppette nonostante il balzo dei prezzi che fanno registrare un aumento del 19% rispetto allo scorso anno. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Istat a giugno sugli effetti del grande caldo che ha colpito l’Italia. A pesare sui listini il balzo dei costi per l’energia e le materie prime usate nelle preparazioni, a partire dallo zucchero (+47%) di cui l’Italia è fortemente deficitaria. Un andamento che non sembra spaventare gli italiani che per difendersi dall’afa consumano gelato per la pausa pranzo o lo snack. Il gelato realizza un fatturato totale di 2,7 miliardi grazie alla presenza – continua la Coldiretti –di 39mila gelaterie nazionali che danno lavoro a 75 mila persone.
-
20/07/2023 19:03
Istituire, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste e del Turismo, il Registro delle associazioni nazionali delle città del vino e dell’olio e riconoscere il loro operato, in modo da capitalizzare le loro attività di valorizzazione e di promozione del patrimonio enogastronomico italiano nonché di superare la frammentazione dell’offerta attraverso la promozione di progetti nazionali di eccellenza legati direttamente alle produzioni.
-
A a Roma e Firenze una speciale challenge con l’obiettivo di salvare 75 tonnellate di cibo nella Capitale e 15 nel capoluogo toscano
18/07/2023 13:15
La stagione turistica nel corso del 2023 porterebbe con sé oltre 30.000 tonnellate di cibo sprecato. Sono le previsioni di Too Good To Go (applicazione mobile per dispositivi iOS e Android che mette in comunicazione l'utente a ristoranti e negozi con eccedenze alimentari invendute). Per l’estate 2023 sono previsti circa 127 milioni di turisti in Italia (dati di Demoskopika (2023) con una crescita del 12,2% rispetto al 2022 Tra le città maggiormente amate Roma e Firenze.
-
18/07/2023 12:21
La ristorazione segue il profilo decrescente dell’andamento dell’inflazione generale, passando dal +6,5% di maggio al +6,3% di giugno. Si avvertono gli effetti del raffreddamento dei prezzi dell’energia e degli alimentari, che hanno condizionato favorevolmente l’intero tessuto economico. Restano, tuttavia, particolarmente alte le variazioni dei prezzi di altri importanti servizi turistici, primi tra tutti il trasporto aereo che, rispetto a un anno fa, segna un + 23,5%. A renderlo noto è il Centro Studi di Fipe-Confcommercio, la Federazione italiana Pubblici Esercizi, che, partendo dai dati diffusi dall’Istat, ha elaborato le informazioni per Bar, Ristoranti e Mense