-
17/07/2023 18:01
E’ in partenza il progetto "Agricoltura digitale per lo sviluppo sostenibile" (Agritech UE), con un budget di circa 3,5 milioni di euro e co-finanziato al 50% nell’ambito del programma Digital Europe. Il progetto è coordinato dal professor Gianluca Brunori dell'Università di Pisa e vi partecipano il consorzio universitario QUINN, il CNR-ISTI, l’Università di Macerata, le Università di Gent, di Atene, di Almeria, di Montpellier, ed alcune imprese Agritech.
-
Emerge con la ricerca Nielsen “La colazione degli italiani” condotta su un campione di più di 9 mila italiani per conto di Mulino Bianco
17/07/2023 17:48
Il mercato dei prodotti per la prima colazione a casa vale oltre 8 miliardi di euro: pesa per il 46% il comparto “dolce” (dai biscotti alle brioches, passando per creme spalmabili, confetture, miele e yogurt), per il 40% le bevande (latte, bevande vegetali, caffè, tè, infusi, tisane, succhi di frutta), per il 6% il comparto “salato” (che include prodotti come pane fresco e confezionato, affettati, formaggi, uova), per l’8% la frutta (fresca, secca, disidratata, puree).E' quanto emerge con la ricerca Nielsen “La colazione degli italiani” condotta su un campione di più di 9 mila italiani per conto di Mulino Bianco.
-
13/07/2023 16:36
Promuovere la cultura del Chianti in Sud America: è la missione che si propone il Chianti Lovers Latam Tour 2023, pronto a toccare Venezuela e Messico. Un viaggio, quello del Consorzio Vino Chianti, che ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo della denominazione Chianti in territori che sanno esprimere un retroterra peculiare e dinamico dal punto di vista dell’offerta gastronomica e che, tramite un percorso formativo portato avanti dal Consorzio, possono oggi ambire a creare abbinamenti sempre più seducenti.
-
12/07/2023 16:21
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (L 175 del 10/07/2023) le Sebadas di Sardegna IGP o Seadas/Sabadas/Seattas/Savadas/Sevadas di Sardegna IGP sono entrate a far parte del sistema delle Indicazioni Geografiche italiane. Un traguardo importante per lo storico prodotto sardo che da anni, grazie al lavoro di un comitato promotore, stava cercando di raggiungere l’obiettivo dell’Indicazione Geografica
-
12/07/2023 14:49
La vendemmia turistica è da oggi regolamentata grazie al protocollo d’intesa sottoscritto quest’oggi a Roma fra l’Ispettorato Nazionale del Lavoro e l’Associazione Nazionale Città del Vino. L’accordo nazionale è stato firmato da Paolo Pennisi, direttore generale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro e da Angelo Radica, presidente di Città del Vino, nella sede centrale dell’Ispettorato
-
Nel mondo si consumano oltre 37 miliardi di bottiglie di vino l’anno, di queste più della metà sono stappate in 8 Paesi
12/07/2023 14:29
Nel mondo si consumano oltre 37 miliardi di bottiglie di vino l’anno, di queste più della metà sono stappate in 8 Paesi: Stati Uniti (14%), seguiti da Francia (10%), Italia e Germania (7%), quindi Cina (6%) e Regno Unito (5%), Canada (2%) e Giappone (1%). Aree epicentro dei consumi globali che negli ultimi vent’anni (1999-2019) hanno visto incrementare la domanda di vino del 27%, una corsa destinata però a tirare il fiato nel prossimo ventennio.
-
11/07/2023 16:13
Al via le selezioni per i Tre Chicchi e le Tre Tazzine 2024, i migliori bar e caffè italiani secondo il Gambero Rosso e la ricerca dell’insegna più sostenibile con il Premio illy Bar dell’Anno 2024: dopo il podio bergamasco 2023, assegnato a Marelet di Treviglio, si riparte con la nuova ricerca del bar migliore
-
E' la tendenza rilevata e misurata dalla nuova edizione dell’Osservatorio Immagino di Gs1 Italy
11/07/2023 15:50
Quasi un prodotto su sei venduto in supermercati e ipermercati italiani evidenzia sull’etichetta la presenza di un ingrediente benefico e il panorama di questi “superfood” continua ad allargarsi anche grazie all’impatto delle mode alimentari del momento: è la tendenza rilevata e misurata dalla nuova edizione dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy, lo studio semestrale che monitora i fenomeni di consumo nella GDO incrociando le informazioni sulle etichette dei prodotti digitalizzati dal servizio Immagino di GS1 Italy Servizi e i dati di NielsenIQ di venduto e consumo.
-
10/07/2023 15:04
Il Consorzio Prosecco Doc conferma per il sesto anno consecutivo la 'National Prosecco Week' evento diffuso in programma nella settimana dal 17 al 23 luglio 2023. Un’ iniziativa promozionale e formativa in 30 Stati americani che comprende campagne di promo-comunicazione rivolte al trade, ai media e al consumatore finale.
-
Il prezzo all’ingrosso del melone questa settimana va da 2,50 a 3,00 euro/kg, per il mercato di Roma, fino a picchi che sfiorano anche i 3,50-4,00 euro/Kg per il prodotto delle zone vocate mentre per l’anguria i prezzi oscillano tra 0,80 a a 1,00 euro/Kg
10/07/2023 12:20
Dalle elaborazioni della Borsa Merci Telematica Italiana (Bmti) sui dati all’ingrosso rilevati nel mercato all’ingrosso di Roma, appartenente alla Rete Italmercati, l’andamento climatico anomalo che ha coinvolto il nostro Paese fino alla prima metà di giugno ha condizionato la domanda, la produzione e i prezzi di due prodotti tipicamente estivi e principalmente consumati in questo periodo: il melone e l’anguria.