-
12/06/2023 16:11
Consistente riduzione della produzione. Crescita del fatturato nominale, gonfiato dalle persistenti spinte inflazionistiche. Esplosione dei costi di produzione. Sono questi gli elementi principali di un 2022 che ha visto la mangimistica italiana soffrire le conseguenze della guerra in Ucraina e della spinta incontrollata dei prezzi. I dati sono stati presentati da Asaalzoo – Associazione nazionale tra i Produttori di alimenti zootecnici (Confindustria-Federalimentare) in occasione dell’Assemblea annuale tenutasi presso l’Università Bocconi di Milano.
-
12/06/2023 15:45
In controtendenza rispetto al resto dell’economia nazionale, nel 2022 il valore aggiunto del settore agricoltura, silvicoltura e pesca è calato, in termini reali, dell’1,8%; in flessione anche volume della produzione (-1,5%) e occupazione (-2,1%). Andamenti negativi per quasi tutte le coltivazioni: in decisa contrazione la produzione di legumi (-17,5%), olio di oliva (-14,6%) e cereali (-13,2%); diminuiscono le attività di supporto (-5,4%) e il comparto zootecnico (-0,6%). Annata molto favorevole per la frutta (+23,2%) e positiva per le attività secondarie (+8,6%) e il florovivaismo (+1,1%).
-
Andrea Valente confermato alla Presidenza dell’Associazione
09/06/2023 16:55
Il fatturato dell’Industria molitoria avrebbe complessivamente raggiunto 6,102 miliardi di euro con un incremento del 42,4% rispetto al fatturato 2021 calcolato in 4,288 miliardi di euro. I volumi degli sfarinati prodotti dall’Industria molitoria nazionale si sarebbero attestati, nel 2022, su 8,128 milioni di tonnellate, con un incremento del 4,1% circa rispetto ai volumi calcolati nel 2021 pari a 7,810 milioni di tonnellate, mentre il volume complessivo dei prodotti dell’Industria molitoria italiana – comprensivi anche dei sottoprodotti della macinazione – avrebbe raggiunto 11,583 milioni di tonnellate (11,130 milioni di tonnellate nel 2021).
-
09/06/2023 14:53
Il Parlamento ha dato il via libera a una deregulation pericolosa per i consumatori e per i produttori biologici. E lo ha fatto ieri sera la Camera dei deputati, approvando a colpi di voto di fiducia la norma contenuta nel decreto governativo sulla siccità che rende possibile la coltivazione in campo, per ricerca e sperimentazione, dei cosiddetti TEA – Tecniche di evoluzione assistita - senza nessuna limitazione. La ratio della norma approvata è definire i prodotti delle NGT/TEA non equiparabili agli OGM ma assimilabili a varietà derivate da mutazioni naturali o selezioni tradizionali. Tutto ciò per scavalcare la normativa attualmente in vigore nel nostro Paese che vieta la sperimentazione in campo aperto degli OGM senza attendere le disposizioni europee in materia.
-
08/06/2023 17:50
Circa 7 italiani su 10 sarebbero propensi a provare piatti o diete alternative. Il motivo principale è la voglia di provare nuovi sapori (65%) seguito da ragioni etiche ovvero per favorire sistemi di produzione a basso impatto ambientale (61%), ma anche per risparmiare (57%). A frenare la scelya scelta è soprattutto il legame alle tradizioni culinarie italiane (62%). Infatti, il 67% non vorrebbe consumare una versione alternativa della pasta, seguita dalla pizza (64%) e dalla carne (51%)
-
08/06/2023 09:01
(Redazionale)Un sondaggio su 800 gamer italiani residenti in Italia usando pollfish.com ha aiutato a comprendere al meglio quali siano le abitudini alimentari dei videogiocatori italiani. Gli intervistati scelti erano così divisi: il 54,84% maschi e il 45,13% donne. L’età presente degli intervistati va dai 16 ai 54 anni, con una predominanza delle fasce tra i 18 e i 24 anni (20,75%), 25-34 anni (23,25%) e 35/44 anni (22,75%).
-
Iniziativa mira a proteggere la salute dei consumatori e promuovere pratiche leali nel commercio alimentare
07/06/2023 18:02
La Fao, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, ha lanciato un toolbox completo, pratico e accessibile progettato per aiutare tutti coloro che operano nel settore alimentare ad aderire agli standard internazionali di igiene alimentare. La cassetta degli attrezzi, la cui uscita il 7 giugno coincide con la Giornata mondiale della sicurezza alimentare 2023 , si basa sul Codex Alimentarius (dal latino "codice alimentare"), una raccolta di standard, linee guida e codici di condotta gestiti dalla Fao e dall'Organizzazione mondiale della sanità ( OMS) che mira a proteggere la salute dei consumatori e promuovere pratiche leali nel commercio alimentare.
-
07/06/2023 10:17
Al via la campagna triennale di comunicazione e informazione dedicata alla Piadina Romagnola Igp, cofinanziata dall’Unione Europea e dal Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola. Il progetto, denominato Pgi-Eu PiadinaFriends, punta a migliorare il grado di conoscenza delle Indicazioni Geografiche dell’Unione Europea e, in particolare, della Piadina Romagnola Igp attraverso un insieme sinergico di attività nei due mercati target del progetto: Italia e Germania.
-
06/06/2023 17:44
Torna a Cervia Alto Cocktail Festival. La seconda edizione dell’evento ideato e diretto da Niccolò Amadori con il sostegno di World Class Diageo si terrà nel cocktail bar Alto Rooftop da Martedì 20 a Giovedì 22 giugno 2023. L’iniziativa nel 2022 si era svolta in una sola notte, per l’edizione 2023 invece le serate diventano tre. Con l’obiettivo di mettere in risalto la miscelazione contemporanea romagnola di qualità, arricchirla e porla in dialogo con le stimolanti realtà dei numerosi ospiti di fama nazionale e internazionale che arriveranno a Cervia per la 3 giorni di festival
-
06/06/2023 17:06
In Italia, oggi, 30 milioni di persone utilizzano integratori alimentari; in leggera prevalenza donne e adulti nella fascia d’età 35-54 anni. È questa la fotografia che emerge dallo studio “Lo scenario degli integratori, tra benessere e star bene”, commissionato da Integratori & Salute al Future Concept Lab