-
Iniziativa mira a proteggere la salute dei consumatori e promuovere pratiche leali nel commercio alimentare
07/06/2023 18:02
La Fao, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, ha lanciato un toolbox completo, pratico e accessibile progettato per aiutare tutti coloro che operano nel settore alimentare ad aderire agli standard internazionali di igiene alimentare. La cassetta degli attrezzi, la cui uscita il 7 giugno coincide con la Giornata mondiale della sicurezza alimentare 2023 , si basa sul Codex Alimentarius (dal latino "codice alimentare"), una raccolta di standard, linee guida e codici di condotta gestiti dalla Fao e dall'Organizzazione mondiale della sanità ( OMS) che mira a proteggere la salute dei consumatori e promuovere pratiche leali nel commercio alimentare.
-
07/06/2023 10:17
Al via la campagna triennale di comunicazione e informazione dedicata alla Piadina Romagnola Igp, cofinanziata dall’Unione Europea e dal Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola. Il progetto, denominato Pgi-Eu PiadinaFriends, punta a migliorare il grado di conoscenza delle Indicazioni Geografiche dell’Unione Europea e, in particolare, della Piadina Romagnola Igp attraverso un insieme sinergico di attività nei due mercati target del progetto: Italia e Germania.
-
06/06/2023 17:44
Torna a Cervia Alto Cocktail Festival. La seconda edizione dell’evento ideato e diretto da Niccolò Amadori con il sostegno di World Class Diageo si terrà nel cocktail bar Alto Rooftop da Martedì 20 a Giovedì 22 giugno 2023. L’iniziativa nel 2022 si era svolta in una sola notte, per l’edizione 2023 invece le serate diventano tre. Con l’obiettivo di mettere in risalto la miscelazione contemporanea romagnola di qualità, arricchirla e porla in dialogo con le stimolanti realtà dei numerosi ospiti di fama nazionale e internazionale che arriveranno a Cervia per la 3 giorni di festival
-
06/06/2023 17:06
In Italia, oggi, 30 milioni di persone utilizzano integratori alimentari; in leggera prevalenza donne e adulti nella fascia d’età 35-54 anni. È questa la fotografia che emerge dallo studio “Lo scenario degli integratori, tra benessere e star bene”, commissionato da Integratori & Salute al Future Concept Lab
-
È la Lombardia la regione più “sushi lover” dello Stivale: Milano (1°), Monza Brianza (6°), Varese (8°) e Bergamo (9°) tra le province con la spesa maggiore in sushi
06/06/2023 16:48
Il sushi, una delle più note espressioni della cucina giapponese, si è ormai affermato come una scelta gastronomica di tendenza anche nel Bel Paese. Ristoranti, delivery e non solo: oltre la metà degli italiani (65%) oggi compra il sushi direttamente al supermercato e quasi 1 su 4 (21%) sceglie il fai-da-te e lo prepara con le proprie mani. A rivelarlo è Everli – il marketplace della spesa online – che, in occasione del Sushi Day che si celebra il 18 giugno, ha analizzato gli ordini effettuati sul sito e via app nel corso dell’ultimo anno e ha condotto una survey tra gli utenti per fotografare i gusti dello Stivale in fatto di nigiri, maki & Co.
-
05/06/2023 20:21
Il club sandwich, da tutti conosciuto come il “panino americano multistrato” diviene ora un dolce dessert, da consumare a fine pasto, come merenda o nelle golose pause a cui si vuole cedere. L’idea di declinare nel dolciario i classici ingredienti (e aggiungendone di nuovi) è stata realizzata dagli insegnanti e dagli studenti del corso di panificatore e pasticcere della Scuola per la Formazione Professionale Engim di Oderzo.
-
Lo afferma la Coldiretti in occasione della giornata mondiale dell’Ambiente celebrata dalle Nazioni Unite, il 5 giugno.
05/06/2023 20:12
Italia festeggia l’agricoltura più green d’Europa con 5450 specialità ottenute secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni censite dalle Regioni, 320 specialità Dop/Igp riconosciute a livello comunitario e 415 vini Doc/Docg, la leadership nel biologico con circa 86mila aziende agricole biologiche e una percentuale di appena lo 0,6% di prodotti agroalimentari extracomunitari con residui chimici irregolari, oltre 10 volte in meno dei prodotti di importazione, il cui tasso di non conformità in media è pari a 6,5% secondo elaborazioni su dati Efsa. È quanto afferma la Coldiretti, in occasione della giornata mondiale dell’Ambiente celebrata dalle Nazioni Unite, il 5 giugno.
-
Con il provvedimento istituito "il liceo del Made in Italy per promuovere le conoscenze e le abilità connesse all'eccellenza dei prodotti e della tradizione italiana attraverso un percorso liceale
01/06/2023 15:58
Via libera del Governo al disegno di legge sul Made in Italy, che reca disposizioni organiche per valorizzare e promuovere le produzioni di eccellenza, le bellezze storico artistiche e le radici culturali nazionali come fattori da preservare e trasmettere per la crescita dell’economia del Paese. Sono previste azioni per migliorare e allargare la rete tra i principali attori della promozione e tutela della eccellenza italiana e sono inserite norme per inasprire il sistema sanzionatorio per la lotta alla contraffazione. Nasce il fondo sovrano italiano, denominato Fondo Strategico Nazionale del Made in Italy, con una dotazione iniziale di 1 miliardo e l’obiettivo di stimolare la crescita e il consolidamento delle filiere strategiche nazionali anche per la fase dell’approvvigionamento delle materie prime critiche.
-
01/06/2023 12:49
Si consolida il recupero dei volumi di attività nel settore della ristorazione: nel primo trimestre del 2023 l’indice grezzo del fatturato delle imprese della ristorazione, ossia il valore corrente che incorpora la dinamica delle quantità e dei prezzi, è stato pari a 111,4, segnando un aumento del 30% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A renderlo noto è il Centro Studi di Fipe-Confcommercio, che ha elaborato le stime in base ai dati Istat sulla crescita economica del Paese nei primi tre mesi di quest’anno
-
31/05/2023 18:31
Dopo aver incentivato un turismo di “casa” e consapevole, la crema spalmabile più famosa al mondo ha deciso di mettere in luce una delle altre eccellenze che contraddistinguono il Bel Paese: il turismo “gastronomico”, grazie a un progetto che questa volta ha visto la collaborazione con l’Università di Scienze Gastronomiche di