Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Il biologico trova sempre più spazio nei menu dei pubblici esercizi

    Lo rileva un’indagine Ismea realizzata in collaborazione con Fipe e AssoBio e presentata in occasione dell’evento “Il biologico nellaLo rive ristorazione commerciale”.

    26/05/2023 17:27

    Di pari passo con il crescente affermarsi del salutismo e della sostenibilità ambientale tra i driver di scelta degli italiani, il biologico trova sempre più spazio anche nei menu dei pubblici esercizi. Lo rivela un’indagine Ismea realizzata in collaborazione con Fipe e AssoBio e presentata in occasione dell’evento “Il biologico nella ristorazione commerciale”. Nell’ultimo anno, emerge dall’indagine, oltre il 50% dei bar italiani e quasi il 70% dei ristoranti hanno infatti proposto o impiegato nelle loro preparazioni culinarie cibi, bevande e materie prime biologiche, nelle diverse occasioni di consumo, dalla colazione agli aperitivi ai pasti principali, al fine di garantire ai propri clienti una scelta più ampia, servire cibo più salutare e qualificare la propria offerta.

  • Maltempo: a Conselice trattore-taxi per aiutare persone e animali

    25/05/2023 18:47

    In azione a Conselice (Ravenna) il trattore taxi per aiutare persone, animali e salvare mobili e ricordi di famiglia dalla morsa dell’acqua malsana mischiata a reflui di fogna e idrocarburi. E’ il servizio di solidarietà attivato dagli agricoltori della Coldiretti per rispondere alle richieste della popolazione del piccolo comune nelle campagne del Ravennate che si trova a fare i conti con il rischio igienico sanitario dovuto all'alluvione in Emilia Romagna nell'ultimo periodo.

  • La Capitale seduce Starbucks

    Dopo l'apertura in zona Montecitorio la catena di caffè internazionale inaugura il primo punto vendita a Stazione Termini dove è prevista una seconda apertura

    25/05/2023 16:41

    La Capitale piace a Starbucks. A distanza di poco tempo la catena di caffè internazionale, dopo aver aperto nel pieno centro della città e precisamente in zona Montecitorio, inaugura il primo punto vendita nella Food Lounge della Stazione Termini. A breve prevedono l’apertura di un secondo locale destinato al grab&go. Starbucks alla Stazione di Roma Termini ha preso il via grazie all’accordo con Grandi Stazioni Retail

  • Uber Eats, Napoli è la Capitale italiana dell’hamburger

    23/05/2023 16:00

    Non solo pizza, la capitale dell’hamburger è Napoli, città che detiene il primato assoluto degli ordini, seguita sul podio rispettivamente da Milano e Roma. Il quarto posto è occupato dal capoluogo piemontese, Torino, mentre a chiudere la classifica c’è la Sicilia con Catania. Lo rileva Uber Eats in occasione dell’Hamburger Day di domenica 28 maggio.

  • Città del Vino e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia: patto per territori e prodotti

    Collaborazione sul tema degli eventi di promozione dei prodotti tipici locali e delle loro filiere attraverso il marchio "Sagra di qualità"

    23/05/2023 15:43

    La collaborazione sul tema degli eventi di promozione dei prodotti tipici locali e delle loro filiere attraverso il marchio "Sagra di qualità" promosso dall’Unpli; la valorizzazione dei territori a vocazione vinicola attraverso l'ampliamento di iniziative specifiche già esistenti portate avanti da Città del Vino o nuovi progetti condivisi. Questi alcuni dei punti principali del protocollo d’intesa siglato dall’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia e dall’Associazione nazionale Città del Vino, nell’ambito della manifestazione Sapori Pro Loco: l’intesa è stata sottoscritta dal presidente dell’Unpli, Antonino La Spina, e dal presidente di Città del Vino, Angelo Radica.

  • Irlanda, è legge l'etichetta anti-alcol

    La normativa si applicherà dopo un periodo di transizione di tre anni, dal 22 maggio 2026

    22/05/2023 17:19

    In Irlanda è convertito in legge il regolamento che prevede l'etichettatura degli alcolici con avvertenze sanitarie. Ne dà annuncio il ministero della sanità di Dublino. La legge prevede che le etichette dei prodotti alcolici indichino il contenuto calorico e i grammi di alcol nel prodotto e contengano avvertenze sul rischio di consumare alcol durante la gravidanza e sul rischio di malattie del fegato e tumori mortali dovuti al consumo di alcol.

  • Arriva il dizionario internazionale “il Tartufo”

    22/05/2023 15:27

    Arriva il dizionario internazionale “il Tartufo”, redatto in cinque lingue (italiano, inglese, cinese, giapponese e arabo). La presentazione si terrà giovedì prossimo 25 maggio a Roma nella Biblioteca della sede centrale del Crea in Via della Navicella, 2. Il volume - dedicato ad uno dei simboli del nostro made in Italy

  • Giornata Api: Coldiretti, metà del miele importato è adulterato

    Nel 2022 le importazioni dall’estero sono cresciute del +12% per un quantitativo di oltre 26,5 milioni di chili

    19/05/2023 18:30

    Il calo delle produzioni nazionali di miele determinato dai cambiamenti climatici ha lasciato spazio alle importazioni dall’estero che nel 2022 sono cresciute del +12% per un quantitativo di oltre 26,5 milioni di chili, provenienti anche da Paesi che non sempre brillano per trasparenza e sicurezza alimentare. E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base dei dati Istat in occasione della giornata mondiale delle Api nel sottolineare che secondo l’indagine “From the hives” del Centro Comune di Ricerca (Ccr) della Commissione europea fra i campioni di miele importati nella UE fra il 2021 e il 2022, quasi 1 su 2 (46%) è sospettato di adulterazione.

  • Al via primo ciclo di incontri dedicati ai prodotti Dop, Igp e Qs siciliani

    19/05/2023 15:30

    Prenderà il via questa settimana, per concludersi nel 2024, il primo ciclo di incontri dedicati ai prodotti DOP, IGP e QS siciliani organizzato e coordinato da DOS Sicilia, ovvero l’'Associazione di Consorzi per la Promozione e Valorizzazione di produzioni tipiche Agroalimentari Siciliane a Marchio DOP, IGP e QS che nasce nel 2020, con l’obiettivo di riunire per la prima volta insieme Associazioni e Consorzi di Valorizzazione e Tutela di produzione agricole di qualità.

  • Giornata Nazionale della cultura del Vino e dell'Olio, festa in tutta Italia

    Iniziativa, in programma il 19 maggio, è promossa dall'Associazione italiana Sommelier

    18/05/2023 19:13

    Cade il 19 maggio la Giornata Nazionale della cultura del Vino e dell'Olio, promossa dall'Associazione italiana Sommelier in collaborazione con il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, il Ministero della Cultura e il Ministero dell'Istruzione e del Merito. La Giornata nasce su iniziativa di Associazione Italiana Sommelier, coerentemente con la mission che connota l’Associazione fin dal 1965: la valorizzazione e la divulgazione della cultura enogastronomica italiana

Pagina 46 di 844

Naviga tra le pagine

  1. 36
  2. 37
  3. 38
  4. 39
  5. 40
  6. 41
  7. 42
  8. 43
  9. 44
  10. 45
  11. 46
  12. 47
  13. 48
  14. 49
  15. 50
  16. 51
  17. 52
  18. 53
  19. 54
  20. 55
  21. 56

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali