-
Agronews
La Capitale riconfermata per la finale nazionale. Mercoledì 26 marzo, all'Istituto alberghiero "Amerigo Vespucci", l'appuntamento in cucina tra studenti e cuochi contadini
19/03/2025 19:41
Tutti ai fornelli per la VII edizione di Agrichef Festival l’evento itinerante promosso da Turismo Verde, l’Associazione agrituristica di Cia-Agricoltori Italiani, che promuove e valorizza la cucina contadina, riunendo in cucina brigate d’eccezione composte da agrichef e studenti degli istituti alberghieri italiani. Come da tradizione due le fasi clou dell’iniziativa: le tappe regionali, per decretare il piatto locale più meritevole e rappresentativo, e la finale nazionale a Roma, quest’anno in programma per mercoledì 26 marzo, alle 10:30, sempre all’IPSEEOA “Amerigo Vespucci” (Via Cipriano Facchinetti 42). Recuperare e rilanciare i “piatti della circolarità”, antispreco e sostenibili, la sfida affidata quest’anno
-
Agronews
19/03/2025 19:24
Salgono a 5.717 i prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) contenuti nell’elenco nazionale del Masaf, aggiornato con decreto del Ministro Francesco Lollobrigida. Si aggiungono così 77 nuovi PAT nazionali. I PAT individuano prodotti tipici italiani radicati nei territori da almeno 25 anni, spesso di nicchia e capaci di rappresentare piccole realtà italiane da valorizzare. L’elenco nazionale, tenuto dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, viene aggiornato ogni anno in base ai prodotti agroalimentari definiti tradizionali dalle Regioni e dalle Province autonome di Trento e Bolzano.
-
Agronews
L’export vinicolo italiano ha superato il traguardo degli 8 miliardi di euro di fatturato
17/03/2025 16:29
Con quasi 22 milioni di ettolitri spediti oltre frontiera, l’export vinicolo italiano ha superato nel 2024 il traguardo degli 8 miliardi di euro di fatturato. Un nuovo record, favorito anche dalla corsa alle scorte negli Stati Uniti, sotto la minaccia di dazi sui prodotti made in EU ribaditi da Trump, anche negli ultimi giorni. Oltre allo scatto in avanti dei valori (+5,5%), tornano a crescere i quantitativi inviati all’estero con un +3,2%, dopo la battuta d’arresto del 2024. Ancora una volta a trainare le vendite sui mercati internazionali sono state le bollicine, che rappresentano oggi il 25% dell’export in volume e il 29% del valore maturato sui mercati esteri. Il bilancio dell’anno del segmento spumanti è estremamente positivo, con una progressione del 12% in termini quantitativi e del 9% nei corrispettivi monetari
-
Agronews
Le bollicine emiliane si spingeranno il 21 giugno fino a Punta Helbronner sul Monte Bianco a ben 3466 metri
17/03/2025 13:09
Solstizio d’estate: è il giorno più lungo dell’anno e anche quello in cui, in tutto il mondo, si festeggia il Lambrusco. Un vino esportato in oltre 90 Paesi e che rappresenta, a livello globale, un vero e proprio simbolo di italianità.Per celebrare questa ricorrenza il Consorzio Tutela Lambrusco si prepara al suo “World Lambrusco Day”, l’evento itinerante che, il 21 giugno di ogni anno, porta il Lambrusco in tour nelle località più suggestive in Italia e nel mondo. Ad ospitare l’edizione 2025 sarà uno scenario naturale di grande bellezza, unico nel suo genere. Le bollicine emiliane saliranno infatti sul punto più alto d’Italia, spingendosi fino a Punta Helbronner sul Monte Bianco a ben 3466 metri. Qui, nella giornata di sabato 21 giugno, i vini Lambrusco DOC saranno proposti in mescita lungo il percorso della funivia Skyway.
-
Agronews
17/03/2025 12:53
In uno scenario di mercato sempre più complesso e in rapida evoluzione, il Consorzio Tutela Formaggio Asiago introduce il Piano di crescita programmata - in vigore fino al 31 dicembre 2026 - che, basandosi su scelte innovative, punta a garantire l’equilibrio tra domanda e offerta premiando la qualità con un nuovo modello di valorizzazione del prodotto e favorendo l’esplorazione di nuove nicchie e nuovi mercati.
-
Agronews
17/03/2025 12:49
L'assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste della LOmbardia Alessandro Beduschi insieme allo sceneggiatore Roberto Gagnor e al disegnatore Giampaolo Soldati presentano domani, martedì 18 marzo, al Belvedere 'Silvio Berlusconi' di Palazzo Lombardia, il numero di 'Topolino' dedicato ai prodotti enogastronomici lombardi. 'Zio Paperone e la Memoria Ghiottona' è il titolo della storia pubblicata sul celebre settimanale Disney, che sarà in edicola dopodomani, mercoledì 19 marzo.
-
Agronews
11/03/2025 16:20
È stato presentatoal Congusto Institute di via Bernardo Davanzati 15 a Milano il concorso “L’Artusi senza confini”. Promosso da Surgital in collaborazione con Casa Artusi e Italian Gourmet, official media partner con il suo magazine Grande Cucina, il contest è rivolto a chef e pastry chef under 35 originari di Paesi esteri, che risiedono e lavorano in Italia.
-
Agronews
Tra coloro che dichiarano di voler cambiare le proprie abitudini, il 37% dei consumatori è più propenso a optare per le alternative analcoliche
11/03/2025 16:10
ll 44% degli italiani è intenzionato a moderare la frequenza delle uscite in bar e ristoranti. I più intenzionati a ridurre le uscite sono soprattutto i giovani della Gen Z (+12pp) e gli abitanti di alcune grandi città, come Roma (+9pp) e Milano (+3pp) E' quanto emerge da uno studio di CGA by NIQ ine per comprendere i possibili effetti sui consumi nel settore HoReCa in Italia. L'indagine registra che i Millenials preferiscono ridurre il consumo di alcol (-6pp), ma senza sostituirlo con categorie analcoliche; anche le opzioni No/Low alcol sono tenute in considerazione (+5pp) da questa generazione.
-
Agronews
Nel 2024 le nostre produzioni casearie mettono a segno un +14% a volume e un + 11% a valore, a fronte di 12.700 tonnellate esportate nel 2024 – di cui il 40% è Dop
10/03/2025 17:18
Cresce l'export dei formaggi italiani in Giappone: nel 2024 le nostre produzioni casearie mettono a segno un +14% a volume e un + 11% a valore, a fronte di 12.700 tonnellate esportate nel 2024 – di cui il 40% è Dop - per un valore di 106,9 milioni di euro. Complessivamente l'export dei formaggi Dop e Igp nel Paese del Sol Levante totalizza 53,4 milioni di euro. A fare da traino sono Grana Padano Dop e Parmigiano Reggiano Dop che insieme registrano un +12% a volume (quasi 2000 tonnellate esportate per oltre 22 milioni di euro), e i grattugiati con un +87% (1400 tonnellate esportate). Ma anche Mozzarella di Bufala Campana Dop e Gorgonzola Dop, rispettivamente con 800 e 510 tonnellate.
-
Agronews
10/03/2025 17:09
The World’s 50 Best Restaurants annuncia il ritorno della 50 Best Restaurants Scholarship, in collaborazione con Parmigiano Reggiano. Dopo una breve pausa, l'organizzazione 50 Best rilancia nel 2025 questo prestigioso programma, offrendo straordinarie opportunità di crescita alla nuova generazione di talenti culinari.