Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » AgroalimentareNews » AgroalimentareNews

Ultime Notizie

  • Agronews

    Parmigiano Reggiano : “Sinfonie di Gusto”, evento per festeggiare il Natale

    02/12/2024 15:54

    Il Parmigiano Reggiano festeggia il Natale con l’evento musicale “Sinfonie di Gusto” in Piazza Tre Torri, cuore del complesso CityLife a Milano fino al 22 dicembre 2024. La piazza si trasforma in un enorme “calendario dell’Avvento”, con un crescendo di concerti, degustazioni e attività legate alla Dop icona dell’eccellenza italiana nel mondo. Al centro sono collocati 25 podi numerati a forma di pacchi natalizi. Ogni sera dalle 18:00 un musicista delle più importanti orchestre milanesi (pianisti, sassofonisti, flautisti e tanti altri) sale sul pacco col numero corrispondente a quello della giornata e si esibisce con il proprio strumento in un concerto della durata di mezz’ora in cui si alternano i grandi classici natalizi:

  • Agronews

    Dop economy da 20 miliardi e 850.000 occupati

    Cibo Dop Igp per la prima volta sopra 9 miliardi; Vino frena, ma tiene livelli record di export (6,9 miliardi) Scenario dazi: export cresce nei Paesi Ue e cala Extra-Ue; nel mercato interno la Gdo a +7,2%

    02/12/2024 15:40

    La Dop economy italiana, malgrado le varie criticità del sistema produttivo agricolo e dei mercati, si mostra in buona salute. I dati del XXII Rapporto Ismea-Qualivita descrivono un settore da 20,2 miliardi € di valore alla produzione nel 2023 (+0,2% su base annua), per una crescita del +52% in dieci anni e un contributo del 19% al fatturato complessivo dell’agroalimentare italiano. Cresce del +3,5% il comparto del cibo che supera per la prima volta i 9 miliardi €, mentre il vino imbottigliato frena sia come quantità (-0,7%) che come valore (-2,3%) e si attesta su 11 miliardi €. Bene l’export, con i prodotti DOP IGP leva del made in Italy nel mondo, che conferma un valore di 11,6 miliardi € con trend positivo nei Paesi UE

  • Agronews

    Coldiretti, per il 64% italiani il futuro è agricolo

    Fiducia negli agricoltori ai massimi storici, campagne viste come sbocco occupazionale

    29/11/2024 21:07

    Per il 64% degli italiani l’agricoltura incarna più il futuro che il passato, capovolgendo lo stereotipo del passatismo rurale che ha caratterizzato gli anni passati, tanto che i più accesi sostenitori delle campagne sono coloro che vivono nelle grandi città oltre i 500mila abitanti. Non a caso il 75% degli adulti e degli anziani sarebbe contento se i figli o i nipoti scegliessero di lavorare nei campi. Il dato viene dal rapporto Coldiretti/ Censis in occasione della giornata conclusiva del Forum dell’Agricoltura e dell’Alimentazione a Villa Miani a Roma organizzato dalla Coldiretti in collaborazione con The European House - Ambrosetti, con uno panel dedicato a “L’Italia e l’auto propulsione sociale” con Giuseppe De Rita, presidente Censis e Giuliano Amato, presidente emerito della Corte Costituzionale.

  • Agronews

    Franciacorta dedica la sede del Consorzio a Luigi Veronelli

    29/11/2024 20:41

    Il 2024 segna il ventesimo anniversario della scomparsa di Luigi Veronelli, figura centrale della cultura enogastronomica italiana. Per rendere omaggio al suo straordinario contributo, il Consorzio Franciacorta ha deciso di dedicare la sua sede alla memoria di Veronelli, celebrando il suo impegno nella valorizzazione dei prodotti d’eccellenza italiani, in particolare del vino

  • Agronews

    Lee Hyung Wook (Corea) è il miglior barista dell’espresso italiano al mondo

    27/11/2024 15:55

    Si chiama Lee Hyung Wook, coreano, ed è il miglior barista dell’espresso italiano al mondo, vincitore della gara finale di Espresso Italiano Champion iniziativa che si è tenuta all’Hotel Gallia di Milano ieri, 26 novembre, in concomitanza con IEI Connect 2024 in una giornata dedicata a focus e approfondimenti sul mercato interno ed estero. Il professionista coreano si è aggiudicato la

  • Agronews

    Pizza e bibita: ecco quanto si spende in pizzeria nelle città italiane

    Altroconsumo, La città dove in media si spende di più per mangiare una pizza in pizzeria è Sassari, con un costo medio per pizza, bevanda, coperto e servizio di 14,11 euro

    27/11/2024 15:24

    La città dove in media si spende di più per mangiare una pizza in pizzeria è Sassari, con un costo medio per pizza, bevanda, coperto e servizio di 14,11 euro. Sopra i 13 euro di media ci sono anche città come Bolzano (13,90 euro), Milano (13,50 euro) e Venezia (13,47 euro), già ai vertici della classifica della pizza e bibita più cara dello scorso anno. Emerge da un’indagine di Altroconsumo sulla spesa per un pranzo o una cena in pizzeria, analizzando il prezzo della pizza più venduta nell’esercizio commerciale considerato, quello della bevanda più consumata in quella pizzeria, il coperto e il servizio (se previsto), utilizzando i dati che Istat fornisce al Ministero delle imprese e del Made in Italy

  • Agronews

    Masaf, presentato il nuovo decreto sul vino dealcolizzato

    26/11/2024 17:49

    Oggi, presso il ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, si è tenuta, alla presenza del Ministro Francesco Lollobrigida, una riunione con i rappresentanti della filiera vitivinicola per presentare il nuovo decreto relativo alla produzione di vini dealcolizzati. Il provvedimento nasce a seguito del regolamento (UE) 2021/2117 che ha introdotto, attraverso una modifica all’allegato VIII del regolamento (UE) n. 1308/2013, la possibilità di effettuare la pratica enologica della dealcolizzazione per ridurre, parzialmente o totalmente, il tenore alcolico nei vini. Attraverso un prezioso lavoro di mediazione tra le diverse istanze del mondo associativo, il Ministero ha lavorato per formulare un decreto che mira a fornire un quadro normativo chiaro e conforme alle disposizioni europee.

  • Agronews

    Brindisi ai grissini, nati 345 anni fa

    Lo ricorda Aibi, Associazione Italiana Bakery Ingredients, che rappresenta le imprese produttrici di ingredienti per pane, pizza e pasticceria

    26/11/2024 17:18

    E’ nato ben 345 anni fa, ma sembra non invecchiare mai. Creato dal panificatore di Casa Savoia a Torino nel 1679, celebrato nel mondo il 27 novembre, il grissino è il primo sostitutivo del pane nella storia dell’arte bianca, un’invenzione italiana ancora molto amata per le stesse ragioni per cui è stato ideato: leggerezza, salute e gusto. A sottolinearlo, in occasione della Giornata mondiale dedicata all’alimento, è Aibi, l’Associazione Italiana Bakery Ingredients, che rappresenta le imprese produttrici di ingredienti per pane, pizza e pasticceria. Aibi fa parte di Assitol, l’Associazione italiana dell’Industria olearia aderente a Federalimentare e Confindustria.

  • Agronews

    Fiere di Parma entra nel capitale di Roma Bar Show

    25/11/2024 17:21

    Fiere di Parma mette a segno un nuovo accordo strategico che farà delle sue due fiere dell’agroalimentare, Tuttofood Milano e Cibus, le piattaforme di riferimento anche per l’arte del bere e miscelare liquori e spirits: con l’entrata nel capitale di Roma Bar Show. La società fieristica parmense conferma la sua vocazione di polo multi-settore, aperto alle partnership con realtà italiane ed extra-nazionali (si pensi all’alleanza strategica con Koelnmesse di Colonia).

  • Agronews

    Olio d'Oliva, export torna positivo dopo quattro anni

    Tra gennaio e agosto 2024 gli oli di oliva italiani hanno registrato vendite fuori confine per oltre 2 miliardi di euro, mettendo così a segno una crescita a valore del 59% sul pari periodo 2023

    25/11/2024 16:36

    Torna in positivo il saldo della bilancia commerciale dell’olio made in Italy. Stando agli ultimi dati Istat elaborati da Sol2Expo in occasione della Giornata Mondiale dell’Olivo (che si celebra domani, 26 novembre), tra gennaio e agosto 2024 gli oli di oliva italiani hanno registrato vendite fuori confine per oltre 2 miliardi di euro, mettendo così a segno una crescita a valore del 59% sul pari periodo 2023. Un balzo, spinto anche dall’aumento dei listini, che ha riportato dopo 4 anni in positivo il saldo delle esportazioni (a +5,2 milioni di euro) e che rappresenta una buona notizia per un comparto tricolore alle prese con due campagne olearie consecutive particolarmente leggere.

Pagina 12 di 1047

Naviga tra le pagine

  1. 2
  2. 3
  3. 4
  4. 5
  5. 6
  6. 7
  7. 8
  8. 9
  9. 10
  10. 11
  11. 12
  12. 13
  13. 14
  14. 15
  15. 16
  16. 17
  17. 18
  18. 19
  19. 20
  20. 21
  21. 22

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali