Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » AgroalimentareNews » AgroalimentareNews

Ultime Notizie

  • Agronews

    Masaf, presentato il nuovo decreto sul vino dealcolizzato

    26/11/2024 17:49

    Oggi, presso il ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, si è tenuta, alla presenza del Ministro Francesco Lollobrigida, una riunione con i rappresentanti della filiera vitivinicola per presentare il nuovo decreto relativo alla produzione di vini dealcolizzati. Il provvedimento nasce a seguito del regolamento (UE) 2021/2117 che ha introdotto, attraverso una modifica all’allegato VIII del regolamento (UE) n. 1308/2013, la possibilità di effettuare la pratica enologica della dealcolizzazione per ridurre, parzialmente o totalmente, il tenore alcolico nei vini. Attraverso un prezioso lavoro di mediazione tra le diverse istanze del mondo associativo, il Ministero ha lavorato per formulare un decreto che mira a fornire un quadro normativo chiaro e conforme alle disposizioni europee.

  • Agronews

    Brindisi ai grissini, nati 345 anni fa

    Lo ricorda Aibi, Associazione Italiana Bakery Ingredients, che rappresenta le imprese produttrici di ingredienti per pane, pizza e pasticceria

    26/11/2024 17:18

    E’ nato ben 345 anni fa, ma sembra non invecchiare mai. Creato dal panificatore di Casa Savoia a Torino nel 1679, celebrato nel mondo il 27 novembre, il grissino è il primo sostitutivo del pane nella storia dell’arte bianca, un’invenzione italiana ancora molto amata per le stesse ragioni per cui è stato ideato: leggerezza, salute e gusto. A sottolinearlo, in occasione della Giornata mondiale dedicata all’alimento, è Aibi, l’Associazione Italiana Bakery Ingredients, che rappresenta le imprese produttrici di ingredienti per pane, pizza e pasticceria. Aibi fa parte di Assitol, l’Associazione italiana dell’Industria olearia aderente a Federalimentare e Confindustria.

  • Agronews

    Fiere di Parma entra nel capitale di Roma Bar Show

    25/11/2024 17:21

    Fiere di Parma mette a segno un nuovo accordo strategico che farà delle sue due fiere dell’agroalimentare, Tuttofood Milano e Cibus, le piattaforme di riferimento anche per l’arte del bere e miscelare liquori e spirits: con l’entrata nel capitale di Roma Bar Show. La società fieristica parmense conferma la sua vocazione di polo multi-settore, aperto alle partnership con realtà italiane ed extra-nazionali (si pensi all’alleanza strategica con Koelnmesse di Colonia).

  • Agronews

    Olio d'Oliva, export torna positivo dopo quattro anni

    Tra gennaio e agosto 2024 gli oli di oliva italiani hanno registrato vendite fuori confine per oltre 2 miliardi di euro, mettendo così a segno una crescita a valore del 59% sul pari periodo 2023

    25/11/2024 16:36

    Torna in positivo il saldo della bilancia commerciale dell’olio made in Italy. Stando agli ultimi dati Istat elaborati da Sol2Expo in occasione della Giornata Mondiale dell’Olivo (che si celebra domani, 26 novembre), tra gennaio e agosto 2024 gli oli di oliva italiani hanno registrato vendite fuori confine per oltre 2 miliardi di euro, mettendo così a segno una crescita a valore del 59% sul pari periodo 2023. Un balzo, spinto anche dall’aumento dei listini, che ha riportato dopo 4 anni in positivo il saldo delle esportazioni (a +5,2 milioni di euro) e che rappresenta una buona notizia per un comparto tricolore alle prese con due campagne olearie consecutive particolarmente leggere.

  • Agronews

    Gelato Day 2025, edizione dedicata al Giubileo

    25/11/2024 16:27

    Al via la nuova edizione della Giornata Europea del Gelato Artigianale che il 24 marzo di ogni anno inaugura ufficialmente la stagione di uno dei dolci più amati al mondo. Ponte goloso tra le nazioni, il gelato artigianale è l'unico alimento a cui il Parlamento Europeo ha dedicato una giornata, e, dal 2012, si fa simbolo del sapere artigiano, da sempre espressione di qualità, di autenticità e di territorialità, riunendo l’Europa intera con eventi, incontri, iniziative, e, ovviamente, coni e coppette. Un appuntamento imperdibile per celebrare la tradizione, la qualità e l'artigianalità di un prodotto che unisce culture e sapori, e che, con la nuova edizione, la tredicesima, sarà ancora più speciale: il Gelato Day 2025, infatti, sarà dedicato al Giubileo e patrocinato dal Dicastero per l’Evangelizzazione, un riconoscimento che sottolinea la rilevanza culturale e spirituale dell’evento, che porterà pellegrini da tutto il mondo a San Pietro.

  • Agronews

    Coldiretti, tutto pronto per Forum Internazionale sull’Agricoltura e l’Alimentazione

    22/11/2024 15:27

    L’edizione 2024 del Forum Internazionale sull’Agricoltura e l’Alimentazione, organizzata da Coldiretti con la collaborazione dello studio The European House – Ambrosetti, si terrà presso Villa Miani a Roma, dalle ore 9:30 di giovedì 28 fino a venerdì 29 novembre. Il Forum rappresenta un appuntamento centrale per il settore agroalimentare, riunendo i principali esperti, opinionisti e accademici insieme a rappresentanti istituzionali, responsabili delle forze sociali, economiche, finanziarie e politiche. Un’occasione unica per riflettere su un settore strategico e identitario per la crescita del Paese.

  • Agronews

    Vino, negli Usa spumanti in festa

    Uiv, a settembre export a +56% e rialineamento al 2022

    22/11/2024 15:09

    Balzo degli spumanti tricolori negli Usa a settembre, con un export del mese a +56% (ma nel pari periodo 2023 si era scesi a -36%) che riporta le spedizioni dello sparkling italiano, capitanato dal Prosecco, appena sotto i livelli del 2022 (-3% a volume) nel cumulato gennaio-settembre. Lo rileva l’Osservatorio del vino Uiv nell’analisi sui dati export dei primi 9 mesi di quest’anno che, lato spumanti, registrano nel periodo 86,9 milioni di litri spediti verso gli Stati Uniti, il 18% in più a volume rispetto ai 73,5 milioni del 2023, che nel periodo segnava un tendenziale a -18%. Un riallineamento, secondo l’Osservatorio di Unione italiana vini, agli anni record post Covid che non trova la stessa dinamica per i fermi (e frizzanti) in bottiglia. In questo caso, i volumi esportati ammontano infatti a 170,5 milioni di litri, lo 0,7% in più sul 2023 e il 10% in meno sul 2022.

  • Agronews

    Lino Enrico Stoppani riconfermato Presidente nazionale di Fipe-Confcommercio

    20/11/2024 14:38

    Lino Enrico Stoppani è stato riconfermato alla guida della Federazione Italiana Pubblici Esercizi (Fipe) per un nuovo mandato di 5 anni. Un riconoscimento che premia la sua leadership e il lavoro svolto nel precedente quinquennio segnato dal dramma della pandemia e la conseguente crisi economica. Il nuovo mandato sarà dedicato a rafforzare la rappresentatività di Fipe tra le imprese della ristorazione, dell’intrattenimento e del turismo, il ruolo e il valore di questi settori nel tessuto economico e produttivo italiano

  • Agronews

    Coldiretti, è record cibo made in Italy

    L’export agroalimentare cresce nel 2024 dell’8% in controtendenza rispetto al dato generale del manifatturiero

    19/11/2024 17:19

    I record del cibo italiano nel mondo spingono la cultura enogastronomica in tutti e Paesi del globo, diffusa anche grazie al lavoro di quella chè accredita come la prima Accademia dedicata alla promozione del Made in Italy a tavola che si preparara a lanciare la sua seconda edizione. L’iniziativa è promossa da Coldiretti, Filiera Italia e Campagna Amica in occasione della settimana della cucina italiana nel mondo, con l’evento alla Farnesina, a Roma, alla presenza del presidente della Coldiretti Ettore Prandini e dell’amministratore delegato di Filiera Italia Luigi Scordamaglia

  • Agronews

    Assemblea Fipe 2024: i giovani vogliono l’educazione alimentare a scuola

    19/11/2024 16:52

    Per il 44% dei giovani tra 18 e 34 anni è in famiglia che si acquisisce una corretta educazione alimentare, seguono i social network (36%) e la scuola (30%). Ampio è il consenso su un’azione combinata casa-scuola: infatti, l’86% dei giovani ritiene che la scuola abbia un ruolo importante e per ben il 93% è fondamentale che percorsi educativi sul cibo siano introdotti già nella scuola primaria. Questi sono alcuni dei dati presentati in occasione dell’assemblea 2024 di Fipe-Confcommercio che, per l’occasione, ha affidato ad Ipsos l’indagine “I giovani e il cibo” con l’obiettivo di esplorare valori e comportamenti dei giovani di età compresa tra 18 e 34 anni e individuare i cardini di una nuova cultura del cibo.

Pagina 13 di 1048

Naviga tra le pagine

  1. 3
  2. 4
  3. 5
  4. 6
  5. 7
  6. 8
  7. 9
  8. 10
  9. 11
  10. 12
  11. 13
  12. 14
  13. 15
  14. 16
  15. 17
  16. 18
  17. 19
  18. 20
  19. 21
  20. 22
  21. 23

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali