-
Agronews
22/10/2024 19:10
Torna a Torgiano, Città del Vino e uno dei "Borghi più belli d’Italia", la terza edizione della manifestazione culturale "Torgiano Winter" che si svolgerà dal 25 ottobre 2024 al 7 marzo 2025 con un ricco e variegato programma di appuntamenti. Ideata dalla Fondazione Lungarotti per animare il borgo anche d'inverno, dopo il successo delle scorse edizioni, si presenta quest'anno con tante novità.
-
Agronews
È quanto rilevato, a Vinitaly.Usa (Chicago, 20-21 ottobre), dall’analisi dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly sui dati SipSource di agosto
22/10/2024 18:59
C’è un segmento in controtendenza nel declino dei vini rossi negli Usa. Sono i luxury made in Italy, etichette rossiste dai 50 dollari in su (prezzo alla distribuzione), che tra gennaio e agosto hanno messo a segno una crescita delle vendite a valore del 3% a fronte di una performance generale dei prodotti luxury a -7%, con i francesi a -16% e gli americani in linea con la media di mercato. È quanto rilevato, a Vinitaly.Usa (Chicago, 20-21 ottobre), dall’analisi dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly sui dati SipSource di agosto.
-
Agronews
21/10/2024 15:55
Decine di migliaia di ettari invasi dall’acqua e dal fango con danni alle produzioni di frutta, ortaggi, mais, barbabietole da zucchero e altri cereali, frutteti e vigneti sradicati, agriturismi, serre, cantine, fabbricati e capannoni invasi dall’acqua, strade rurali franate. E’ il primo bilancio dell’ondata di maltempo che ha colpito le campagne italiane secondo il monitoraggio della Coldiretti, con la situazione più grave che si registra in Emilia Romagna.
-
Agronews
Sono 2.425 i locali censiti, tra ristoranti, trattorie, wine bar, bistrot, locali internazionali. 400 le novità che debuttano quest’anno
21/10/2024 15:40
Ristoranti che si reinventano bistrot, trattorie che abbracciano lo stile contemporaneo, enoteche che sperimentano nuovi concept culinari: il mondo della ristorazione sta vivendo una metamorfosi che riflette un cambiamento profondo nel modo in cui gli italiani vivono l'esperienza culinaria fuori casa. Un’esperienza sempre più influenzata da ritmi di vita frenetici e dall'onnipresenza della tecnologia che riduce la capacità attentiva. Sono queste le principali tendenze che emergono nella nuova Guida Ristoranti d’Italia 2025 del Gambero Rosso.
-
Agronews
19/10/2024 15:40
Il gusto incontra il territorio sui tetti di Roma, per una serata dedicata alle eccellenze enogastronomiche della tradizione italiana: è quanto accaduto con l’appuntamento con Six a cura di Maio Restaurant & Rooftop, che nella sua cornice scenografica al centro di Roma ha omaggiato la Sicilia, grazie alla collaborazione con Planeta, una eccellenza del territorio, e Testa Conserve, che porta in tavola il gusto autentico della tradizione siciliana.
-
Agronews
Venerdì 25 ottobre si celebra il World Pasta Day: in programma eventi, maratone social e celebrazioni con lo sguardo rivolto a ieri, oggi e domani
19/10/2024 15:25
Il mondo ne ha sempre più voglia (i consumi totali sfiorano i 14 milioni di tonnellate), ma dappertutto se mangi pasta pensi Italia. Ne siamo i più grandi consumatori, con oltre 23 chili annui pro-capite, ma anche quelli che più di tutti, producendola nei nostri pastifici o preparandola nelle cucine dei ristoranti di 5 continenti, la fanno conoscere al resto del mondo: nel 2023 il 56% della produzione nazionale di pasta italiana è stata destinata all'estero. Parliamo di 2,2 milioni di tonnellate, in pratica 75 milioni di porzioni di pasta italiana che lo scorso anno sono state proposte nelle case e nei ristoranti di quasi 200 Paesi.
-
Agronews
17/10/2024 16:29
Eridania, leader del settore e brand iconico della dolcezza in Italia, vanta un percorso lungo 125 anni tra continuità e modernità, che le ha permesso di scrivere la storia dello zucchero e più in generale della dolcificazione nel nostro Paese. In occasione del 125º anniversario, è stato emesso oggi dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo che celebra Eridania tra le eccellenze del sistema produttivo ed economico: un omaggio alla capacità dell'azienda leader della dolcezza di guardare al futuro e alla sua vocazione a rispondere con l'innovazione alle necessità dei consumatori di ogni epoca.
-
Agronews
17/10/2024 16:24
Nel solco dell’impegno verso l’economia circolare e la sostenibilità, Gruppo Caviro inaugura oggi il più grande impianto Agrivoltaico avanzato in Italia, realizzato sul vigneto adiacente a Cantine Caviro, Forlì. L’impianto, con un investimento complessivo di 1,5 milioni di euro, è stato completato in un anno ed è composto in totale da 63 tracker monoassiali e 1.386 pannelli solari bifacciali su una superficie pari a 1,5 ettari. La produzione annua di 1.300.000 kWh di energia elettrica rappresenta l’ultimo passo per completare l’autosufficienza energetica della sede vino di Caviro.
-
Food Mania
Carpigiani Gelato University e la Vitaletti Academy di Italpepe, lanciano il primo corso dedicato a questo innovativo modo di pensare alla gelateria
17/10/2024 16:06
Siamo tutti abituati a mangiare un gelato in una gelateria, ma riuscireste a immaginare di mangiarlo su un crostino di pane o una tartare? È la nuova tendenza della gelateria, sempre più apprezzata dai grandi chef dell’alta ristorazione. Nasce da questa nuova esigenza formativa il corso di specializzazione di Carpigiani Gelato University, la scuola internazionale di gelateria con 24 campus in 22 paesi del Mondo, nato in collaborazione con la Vitaletti Academy, il centro di ricerca e di divulgazione della cultura delle spezie di Italpepe. Il primo appuntamento di “Gelato con spezie ed erbe aromatiche” si terrà il 25 Novembre e si svolgerà online per garantire una maggiore facilità di accesso.
-
Agronews
Oggi un formaggio italiano su 3 che finisce sulle tavole francesi è Dop e il comparto Dop e Igp pesa quasi la metà (45%) del valore dell'export caseario nell'Hexagone
16/10/2024 17:28
Formaggi Dop? Oui! La Francia si conferma mercato leader per l'export di prodotti caseari italiani e in particolare dei formaggi certificati. Su 136mila tonnellate di prodotti caseari nostrani acquistati nel 2023 dai cugini Transalpini, oltre 40 mila tonnellate sono di formaggi Dop e Igp, per un valore di circa 470 milioni di euro. Lo rivela Afidop, Associazione Formaggi Italiani DOP e IGP, che dal 19 al 23 ottobre prossimi parteciperà al Salone Internazionale dell'Alimentazione di Parigi (Sial), tra i principali eventi fieristici europei per il settore food.