-
Agronews
Lo rivela uno studio italiano del "Behavior & Brain Lab” dell'Università Iulm, realizzato per i pastai di Unione Italiana Food
05/06/2025 15:39
La pasta, simbolo della cultura italiana, non è solo un alimento, ma un'esperienza sociale che richiama momenti di condivisione e convivialità. Non a caso, è l'emblema della Dieta Mediterranea che proprio della convivialità ha fatto una condizione necessaria, positiva per il corpo e la mente. Negli anni, numerosi studi hanno dimostrato che mangiare in compagnia riduce lo stress, rafforza i legami sociali e influisce positivamente sulla salute fisica e mentale. Quello che non sapevamo è che la pasta è un vero e proprio propulsore di socialità: esiste un meccanismo preciso di spinta alla connessione sociale che si prova mangiando un piatto di pasta e che, per la prima volta, è stato indagato e misurato scientificamente.
-
Agronews
05/06/2025 12:49
È la Spagna la trionfatrice del Girotonno, kermesse internazionale che coinvolge gastronomi, chef di fama internazionale esperti di cucina del tonno, giornalisti ed esperti della gastronomia mediterranea che per quattro intensi giorni, dal 30 maggio al 2 giugno, ha trasformato Carloforte, nell'isola di San Pietro, nella "Capitale mondiale del tonno di qualità", ossia il "tonno da corsa" che viene pescato nella tonnara dell'isola
-
L'indirizzo
A Roma cocktail bar che promette di far rivivere le autentiche sensazioni dell'epoca
30/05/2025 16:46
Nel cuore pulsante di Roma, con una vista che spazia da San Pietro a Castel Sant’Angelo, nasce Carosello (Piazza delle Vaschette 13), un cocktail bar che promette di far rivivere le autentiche sensazioni degli anni ‘60 e che è situato sulla terrazza dell’aparthotel Trianon Borgo Pio, struttura gestita da quattro generazioni da una storica famiglia romana.
-
Agronews
30/05/2025 13:18
Dominga Cotarella è la nuova presidente di Campagna Amica, la Fondazione promossa da Coldiretti per valorizzare l’agricoltura italiana, sostenendo la filiera corta, tutelando l’autentico made in Italy e incentivando un consumo alimentare consapevole attraverso un rapporto più immediato tra chi produce il cibo e chi lo consuma. Una realtà alla quale fa capo la più grande rete europea di vendita diretta dei prodotti agricoli, con circa ventimila punti tra fattorie, mercati, agriturismi, ristoranti e orti urbani, dove ogni anno fanno la spesa 15 milioni di consumatori
-
Agronews
Masaf, non c’è rischio di diffusione del Pochazia Shantungensis in Uk
28/05/2025 16:34
Le aziende florovivaistiche italiane riconquistano il Regno Unito come mercato di sbocco delle loro piante ornamentali. Un settore economicamente rilevante che dall’ottobre del 2024 era stato bloccato dalla decisione delle autorità sanitarie britanniche. Ripetutamente nel tempo, infatti, era stato trovato l’insetto Pochazia shantungensis in piante di provenienza italiana. Il blocco aveva causato danni rilevanti al comparto florovivaistico nostrano in quanto le piante sequestrate erano state poi distrutte. Lo rende noto il Masaf
-
Agronews
28/05/2025 15:36
Il Consorzio Tutela Roero lancia un tour itinerante alla scoperta della denominazione sui più importanti scenari del vino tricolore. Un'iniziativa nata dal desiderio di valorizzare i vini di questo splendido territorio, la loro storia e le persone che stanno dietro a questa produzione, tra le più sorprendenti del panorama enologico tricolore, all’interno di incontri esclusivi in alcune delle principali città italiane.
-
Agronews
27/05/2025 14:58
Sarà Lampedusa a ospitare la tappa di presentazione del nuovo GirOlio d’Italia 2025-26, il progetto promosso dall’Associazione nazionale Città dell’Olio che unisce cicloturismo, valorizzazione del paesaggio olivicolo e promozione dell’identità dei territori. L’appuntamento è per martedì 17 e mercoledì 18 giugno. Due giornate dense di significato, esperienze e simboli, a partire dalla piantumazione di un Olivo della Pace donato dal Coordinamento regionale Città dell’Olio della Sicilia. Testimonial dell’evento sarà Daniele Bennati, già CT della Nazionale di ciclismo e Ambasciatore delle Città dell’Olio.
-
Filiera Corta
Emerge dall'indagine AstraRicerche "Gli Italiani e il miele” per Gruppo Miele Unione Italiana Food
27/05/2025 14:39
Oggi più 1 italiano su 2 consuma miele settimanalmente: il 21,2% lo fa 5 o più volte a settimana (e ben il 17,4% tutti i giorni) e il 32,3% lo fa da 1 a 3 volte a settimana. Il momento in cui viene consumato di più? Al mattino per oltre il 70% degli italiani, con circa 4 connazionali su 10 (37,1%) che lo consumano come spuntino di metà pomeriggio. Molto meno diffuso l'utilizzo del miele a pranzo o a cena (rispettivamente 5,2% e 7,1%), come emerge dall'indagine AstraRicerche "Gli Italiani e il miele” per Gruppo Miele Unione Italiana Food.
-
Agronews
Lo rileva un'analisi dell'organizzazione agricola su dati Efsa
26/05/2025 18:50
I cibi e le bevande straniere sono otto volte più pericolosi di quelli Made in Italy con il numero di prodotti agroalimentari provenienti dall’estero con residui chimici irregolari che è stato pari al 5,6% rispetto ad appena lo 0,7% di quelli di provenienza nazionale. Lo rileva un'analisi della Coldiretti su dati Efsa diffusa in occasione della Giornata per il vero Made in Italy promossa da Fondazione Campagna Amica nei mercati contadini lungo la Penisola, con il rilancio della raccolta di firme per una proposta di legge di iniziativa popolare che renda obbligatoria l’origine degli ingredienti su tutti gli alimenti in commercio nella Ue.
-
Agronews
26/05/2025 18:45
Celebrato dal Consorzio Tutela Provolone Valpadana mezzo secolo di attività con un evento istituzionale e culturale che – informa una nota - ha intreccia passato, presente e