Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Save the Date! » Vinòforum, slalom gourmet tra vino e cucina d'autore

Save the Date!

Vinòforum, slalom gourmet tra vino e cucina d'autore

In programma a Roma, dal 10 al 19 giugno, la rassegna dedicata ai cultori del vino e non solo. In esposizione 2.500 etichette e 500 cantine

Roma- Questa volta un navigatore ad hoc sarà indispensabile. D’altra parte la proposta, oltre che appetibile e gustosa, è così ampia che la mappa che viene in genere consegnata al visitatore per individuare  degustazioni, show cooking, laboratori, lezioni didattiche e cantine vitivinicole  non sarà forse sufficientemente di aiuto. A dare validità a questa ipotesi  sono  i numeri dell’edizione 2016 di  Vinòforum – Lo Spazio del Gusto, manifestazione romana numero XIII dedicata ai cultori del vino e non solo in programma da 10 al 19 giugno negli spazi di Lungotevere Maresciallo Diaz. Gli organizzatori della rassegna hanno infatti messo piedi,  in 10mila metri quadri, la possibilità di fare la conoscenza di 2.500 etichette e 500 cantine vitivinicole, di assaporare piatti di 30 chef stellati italiani ed internazionali e di verificare l’arte di dieci maestri pizzaioli. Massiccia è poi, per tutti i tipi di palati, la presenza dei Temporary Restaurant, venti in totale che si avvicenderanno  ogni due giorni offrendo piatti gourmet a prezzi da street food.  

Non manca  inoltre il capitolo formazione con la Vinòforum Factory che consentirà agli ospiti dell’evento di approfondire le tematiche del mondo del vino prenotando  degli “Speed Tasting”,  una sorta di degustazione, veloce ma dettagliata su specifici argomenti assistita da un sommelier professionista.  Allo stesso tempo per i  wine&food lover sono previste degustazioni guidate da personaggi del panorama vitivinicolo con focus sui  vini  delle isole, sugli champagne e sulle produzioni biologiche. Particolare attenzione è infine data al bere consapevole e agli under 28 con momenti, pratici e teorici, per conoscere al meglio il variegato universo enoico: il servizio, le etichette, i vitigni, la figura del sommelier, l’abbinamento con il cibo, le tecniche di degustazione.

in data:07/06/2016

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno