Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Filiera Corta

Filiera Corta

  • Avocado in testa nelle vendite di largo consumo

    Lo rileva la nuova edizione dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy

    14/01/2025 11:07

    Sono “senza soia” (+13,6%) e “lavorato a mano” (+10,6%) e di cui viene indicata la presenza di ingredienti differenzianti, come “anacardi” (+12,6%) e “tahina” (+11,1%), i prodotti di largo consumo alimentari che stanno dimostrando di saper resistere al taglio dei consumi degli italiani. Al top l’ingrediente “avocado” (+21,9%). A rilevarlo è è la nuova edizione dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy

  • Marca del distributore: cresce fatturato (26 Mld, +2,4%)

    13/01/2025 15:32

    Nel 2024, i prodotti a marchio del distributore (MDD) hanno raggiunto i 26 miliardi di euro (DMO+discount) di fatturato (+2,4% rispetto al 2023 e +35,4% sul 2019) e cumulati in un’unica azienda sarebbe la quarta in Italia. I dati emergono dall’analisi “Il ruolo guida della Distribuzione Moderna e della Marca del Distributore per la transizione sostenibile della filiera agroalimentare” a cura di Teha (The European House - Ambrosetti), che sarà presentato il 15 gennaio a MARCA by BolognaFiere 2025. La ricerca analizza il valore degli impatti economici, sociali e ambientali per il Paese della Distribuzione Moderna che, attraverso la MDD, si dimostra sempre più guida e riferimento negli standard di sostenibilità per interi comparti e per le aziende della filiera che producono e collaborano con il settore

  • Sulle tavole degli italiani ed europei cala il consumo di pesce

    Emerge dal rapporto "Il mercato ittico dell'Ue" di Eumofa (European Market Observatory for fisheries and Aquaculture Products)

    10/01/2025 15:26

    Cala il consumo di pesce sulle tavole degli europei, anche quelle degli italiani, ma si continua a importare pescato dai Paesi extraUe. Anche se questa tendenza sembra essersi invertita tanto che nel 2023 ne è stato importato il 6% in meno. È quanto emerge dal rapporto "Il mercato ittico dell'Ue" di Eumofa (European Market Observatory for fisheries and Aquaculture Products) secondo cui nel 2023, la spesa delle famiglie italiane per i prodotti ittici è aumentata del 6% per arrivare a quasi 13 miliardi, sono stati 62,3 miliardi di euro in tutta Europa, nonostante un calo del consumo domestico del 5%.

  • Spreco alimentare, il 50% del cibo finisce nella spazzatura

    Presentato il Rapporto Internazionale Waste Watcher 2024, “Lo spreco alimentare nei Paesi del G7: dall'analisi all'azione”

    18/09/2024 17:10

    Nel 2024 lo spreco di prodotti alimentari in Italia cresce del 45,6%: in altre parole significa che ogni settimana finiscono nel bidone della spazzatura ben 683,3 grammi di cibo pro capite (rispetto ai 469,4 grammi rilevati nell’agosto 2023). Nella top five dei cibi più sprecati troviamo la frutta fresca (27,1 g), le verdure (24,6 g), il pane fresco (24,1 g), le insalate (22,3 g), cipolle/aglio/tuberi (20 g). Vale a dire i prodotti principe della Dieta Mediterranea. Un dato che non solo indica una cattiva gestione della spesa familiare con i relativi sprechi economici, ma che evidenzia come se da un lato si è registrato un relativo incremento dei consumi alimentari, dall'altro la domanda si è concentrata su alimenti di qualità inferiore con un campanello d’allarme sulla qualità dei prodotti ortofrutticoli, influenzata dalle logiche low cost

  • Caro-prezzi gelato: +82% le ricerche di sconti e offerte nel 2024

    Osservatorio DoveConviene, svelate le tipologie di gelato preferite dai consumatori

    15/07/2024 15:47

    Il costante aumento dei prezzi del gelato in questi anni sta impattando sulle abitudini di consumo degli italiani che, per contenere la spesa, ricorrono a sconti e offerte. Secondo i dati dell’Osservatorio Shopping di DoveConviene, l’app che semplifica lo shopping facendo risparmiare tempo e denaro, le ricerche di gelati da parte dei consumatori sono aumentate del +82% nel 2024 rispetto all’anno precedente. Una tendenza giustificata dal costante incremento dei prezzi, che solo negli ultimi due anni ha registrato una crescita complessiva del +29,5%, con un aumento del +16,4% nel 2023 e del +13,1% nel 2022.

  • Surgelati, superata la soglia di 1 mln di tonnellate. Consumo procapite di 17,2Kg

    E' quanto emerge dal “Rapporto Annuale sui Consumi dei prodotti surgelati in Italia” curato da Iias - Istituto Italiano Alimenti Surgelati

    10/07/2024 19:14

    Oltre un milione di tonnellate di prodotti surgelati consumati nel 2023 (1.016.358), con una lieve crescita a volume rispetto al 2022 (+0,14%) e un nuovo massimo storico di consumo pro capite annuo che, per la prima volta, supera la barriera dei 17 chili, attestandosi a 17,2 (+2,4% vs. il 2022), per un valore di mercato pari ai 5,8 miliardi di euro, in crescita rispetto agli oltre 5,4 miliardi dell’anno precedente (+6,5%). Sono questi i numeri che, nel 2023, hanno spinto il comparto dei surgelati a raggiungere vette mai toccate prima, trainato dal Fuoricasa, che ha registrato una crescita del +5,3% rispetto all’anno precedente, compensando sia la piccola diminuzione del Retail (-1,1%) sia quelle, più significative, del door-to-door (-8%) e dell’e-commerce (-5%). È quanto emerge dal “Rapporto Annuale sui Consumi dei prodotti surgelati”, realizzato da IIAS - Istituto Italiano Alimenti Surgelati, per fotografare l’andamento del comparto in Italia nell’ultimo anno.

  • Surgelati, oltre 9 italiani su 10 li portano in tavola

    28/05/2024 17:11

    Che gli italiani amino i prodotti surgelati è un dato di fatto: il 99% dichiara di consumarli e il 53% lo fa addirittura abitualmente. I frozen food dimostrano di essere apprezzati su tutto il territorio nazionale, con percentuali leggermente più elevate al Nord-ovest (55%) e tra la Generazione X (57%).Positivo anche il trend di consumo dei surgelati negli ultimi 5 anni: è aumentato per 4 italiani su 10 (39,3%), in particolare uomini (43%), giovani (50% GenZ e 45% Millennials) e famiglie con figli piccoli (48%).

  • Il caro-prezzi spinge gli italani a cercare sconti e promozioni

    Secondo l’Osservatorio Shopping di DoveConviene, le ricerche di caffè in promozione sono aumentate del +140% nell’ultimo anno. In crescita anche le ricerche di sconti sui prodotti sostitutivi come tè, orzo e ginseng.

    29/04/2024 11:55

    L’aumento del costo del caffè registrato negli ultimi tre anni sta mettendo a dura prova il portafoglio dei consumatori italiani che, per far fronte al caro-prezzi, cercano di tutelare il proprio potere di acquisto. Secondo i dati dell'Osservatorio Shopping di DoveConviene, l’app che semplifica lo shopping facendo risparmiare tempo e denaro, si è registrato un aumento delle ricerche di caffè in promozione del +140% nel 2024, rispetto allo scorso anno. Una tendenza che conferma come le offerte rappresentino uno strumento fondamentale per non rinunciare al piacere di questo rituale che ogni giorno, secondo DoveConviene, interessa il 95% degli italiani.

  • Boom di avocado e caramello nel carrello. I “super ingredienti” macinano sempre più vendite

    21/03/2024 12:37

    I “super ingredienti” macinano sempre più vendite. E non solo a valore ma, spesso, anche a volume. A rivelarlo è l’ultima edizione dell’Osservatorio Immagino Gs1Italy, lo studio semestrale che monitora i fenomeni di consumo nella GDO incrociando le informazioni sulle etichette dei prodotti digitalizzati dal servizio Immagino di GS1 Italy Servizi e i dati di NielsenIQ di venduto e consumo in supermercati e ipermercati. Ad aver accresciuto il loro giro d’affari annuo sono stati ben 27 dei 36 ingredienti indicati sulle confezioni di oltre 84 mila prodotti alimentari analizzate dall’Osservatorio Immagino. Il best performer a valore è stato il caramello (+41,4%), seguito dall’avocado (+37,1%) e dalla spirulina (+26,5%).

  • Frutta e verdure di autunno più cara del 20%, cachi e zucca i prodotti di stagione più salutari

    Italmercati, l'offerta di prodotti ortofrutticoli rimane in generale di buona qualità

    17/11/2023 19:39

    L'arrivo dell’autunno riempie i mercati ortofrutticoli italiani di una grande varietà di prodotti tipici di stagione. Frutti e ortaggi come i cachi, la zucca, le mele e le pere stanno invadendo i banchi ortofrutticoli e rappresentano delle vere e proprie risorse nutrizionali in grado di apportare una serie di importanti benefici per la salute.Il 2023- informa una nota- ha inizialmente visto una diminuzione dei consumi di frutta e verdura autunnali in Italia, a causa di un clima insolitamente caldo durante il mese di ottobre, che ha comportato un calo delle vendite rispetto all'anno precedente

Pagina 1 di 96

Naviga tra le pagine

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6
  7. 7
  8. 8
  9. 9
  10. 10
  11. 11
  12. 12
  13. 13
  14. 14
  15. 15
  16. 16
  17. 17
  18. 18
  19. 19
  20. 20

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali