-
03/07/2025 17:27
Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste ha infatti pubblicato in data odierna il nuovo bando del programma “Frutta e Verdura nelle Scuole” per l’anno scolastico 2025/2026. Si completa in questo modo un percorso iniziato già lo scorso anno e finalizzato ad anticipare i tempi di pubblicazione dell’avviso in modo da garantire l’avvio degli interventi già nei primi mesi dell’anno scolastico. Il programma, promosso dall’Unione europea, ha l’obiettivo di incentivare lo sviluppo di abitudini alimentari sane tra gli alunni delle scuole primarie, attraverso la distribuzione gratuita di frutta e verdura di qualità e la realizzazione di attività educative rivolte sia agli studenti che alle famiglie. Per l’anno in corso, le risorse disponibili ammontano a oltre 14 milioni di euro.
-
E' il risultato della guida 50 Top Pizza, annunciato ieri al West Edge, all’interno del Chelsea Market
02/07/2025 17:31
La migliore pizzeria degli Stati Uniti d’America per il 2025 è Una Pizza Napoletana a New York. Per il locale è il terzo successo. E' il risultato della guida 50 Top Pizza, annunciato ieri al West Edge, all’interno del Chelsea Market di New York. Seconda posizione per Pizzeria Sei, a Los Angeles, del talentuoso William Joo. Al terzo posto una leggenda della pizza americana: Tony Gemignani con la sua Tony’s Pizza Napoletana a San Francisco. In quarta Jay’s a Kenmore, di Joe Powers, seguita da Ribalta a New York, di Rosario Procino e Pasquale Cozzolino. La sesta posizione va a Robert’s a Chicago, di Robert Garvey, mentre al settimo posto troviamo Don Antonio a New York, di Giorgia Caporuscio.
-
02/07/2025 16:40
A ottobre Fiasconaro inaugurerà a Manhattan, New York, il suo primo temporary store negli Stati Uniti: un presidio strategico che segna una nuova fase nel percorso di internazionalizzazione dell’azienda dolciaria siciliana. Una scelta in linea con la crescita del marchio sul mercato americano, oggi primo Paese estero per incidenza sul fatturato complessivo, pari al 13%.
-
Diffusa analisi Agea sul settore
01/07/2025 17:10
L’Italia registra una crescita della produzione del vino che raggiunge 43.959.424,91 ettolitri per il 2024, per una superficie vitata pari a 728.000 ettari. A differenza del quadro mondiale, caratterizzato non solo da una diminuzione della produzione a causa di condizioni climatiche avverse e da una contrazione dei consumi nei principali mercati ma anche da una riduzione della superficie vitata, l’Italia migliora: tra tutti i primi sette vigneti globali, quello italiano è l’unico in crescita, posizionando così, il nostro Paese quale primo produttore mondiale di vino nel 2024 – eccellendo sia nella varietà sia nella produzione con un approccio e uno stile specifico, che riflette tradizione e cultura.
-
01/07/2025 17:03
Temperature elevate e afa da record stanno influenzando i prezzi e i consumi del mercato ortofrutticolo romano. Secondo i dati dell’Osservatorio Prezzi del Centro Agroalimentare Roma (CAR), il grande caldo delle ultime settimane ha provocato una maturazione accelerata di frutta e verdura, con un afflusso massiccio di prodotto sui banchi e una domanda che, al contrario, resta fiacca.
-
E’ quanto emerge da una stima Coldiretti, sulla base di dati Bankitalia, diffusa in occasione dell’incontro su “Indicazioni geografiche italiane: una garanzia di qualità per il consumatore Usa” organizzato al Summer Fancy Food di New York
30/06/2025 17:50
Il valore del turismo del cibo da parte dei cittadini americani in Italia è pari a 2,3 miliardi, con le specialità enogastronomiche del Belpaese che rappresentano la prima motivazione della scelta della vacanza nello Stivale, precedendo arte, storia e bellezze naturali. Un successo trainato anche dalla crescita delle esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy negli States, a partire da quelli più noti a denominazione di origine. E’ quanto emerge da una stima Coldiretti, sulla base di dati Bankitalia, diffusa in occasione dell’incontro su “Indicazioni geografiche italiane: una garanzia di qualità per il consumatore Usa” organizzato al Summer Fancy Food di New York, negli spazi del Padiglione Italia al Javits Center.
-
30/06/2025 15:31
La quinta edizione di “Sempre aperti a Donare” si conclude anche quest’anno confermandosi un’iniziativa di grande valore che, attraverso un piccolo ma significativo gesto come la donazione di un pasto caldo, punta a dare una risposta tangibile alle persone che vivono in condizioni difficili e a offrire un momento di conforto e convivialità.
Il progetto di McDonald’s e Fondazione per l’infanzia Ronald McDonald ETS, nato con la preziosa collaborazione di Fondazione Banco Alimentare ETS e Comunità di Sant’Egidio, ha visto in quest’ultima edizione il coinvolgimento di oltre 330 associazioni caritative locali impegnate in 269 comuni di tutta Italia nella distribuzione di pasti caldi.
-
30/06/2025 11:59
(Redazionale) Si è concluso il 22 maggio 2025 con un convegno finale a Terracina (Latina) il progetto Favinnova, un’importante iniziativa di innovazione in agricoltura che ha messo al centro la Favetta di Terracina, varietà di fragola simbolo del territorio pontino. L’evento ha rappresentato un momento di sintesi e confronto tra ricerca, imprese e istituzioni, con l’obiettivo condiviso di valorizzare una coltura tradizionale attraverso strumenti e conoscenze
moderne.
-
28/06/2025 15:41
Rivive nel presente uno dei simboli più affascinanti della tradizione alimentare dell’antica Roma: il Panis Quadratus, il pane rotondo diviso in otto spicchi tipico di Pompei, torna protagonista grazie a Fattorie Garofalo. Nel cuore del suo retail all’interno del Maximall Pompeii, Fattorie Garofalo celebra le proprie radici e la cultura del territorio proponendo una rosetta realizzata con lievito madre 100% naturale, ispirata proprio al Panis Pompeii di duemila anni fa. Un tributo alla storia, che unisce sapori antichi e innovazione gastronomica
-
Unione italiana vini, stimate perdite dal 10 al 12%
28/06/2025 15:26
Nessun brindisi al possibile accordo sui dazi al 10% per le imprese del vino italiano, che destinano verso gli Stati Uniti il 24% del proprio export per un valore, nel 2024, di 1,94 miliardi di euro. Secondo un sondaggio dell’Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv) tra le principali imprese del Paese, il danno stimato sul fatturato d’oltreoceano si attesterebbe infatti in una forchetta tra il 10 e il 12%, su cui influisce anche il cambio euro/dollaro