Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • L'export di Unionfood vola a +11% nel 2024, vale quasi 23 miliardi

    Pasta, caffè, prodotti da forno e cioccolato trainano la crescita. Germania, Francia, Usa e Uk i mercati più strategici

    11/04/2025 16:26

    Immaginate 30 miliardi di piatti di pasta, 56 miliardi di tazzine di caffè, quasi 1 miliardo di kg tra biscotti, fette biscottate, crackers e dolci come pandori, panettoni e colombe. E 4 miliardi di tavolette di cioccolato. Nel Made in Italy che piace al mondo volano le eccellenze dell’alimentare italiano. Lo conferma Unione Italiana Food che, in occasione della seconda Giornata Nazionale del Made in Italy (15 aprile), ha reso noti i dati dell’export 2024 dei settori rappresentati dall’Associazione

  • Borsa della Spesa, bene il settore ittico nella Settimana Santa

    11/04/2025 16:18

    In vista della Settimana Santa, La Borsa della Spesa, il servizio settimanale creato da BMTI e Italmercati Rete di Imprese, in collaborazione con Consumerismo No Profit offre consigli utili per acquistare prodotti freschi e di stagione, senza rinunciare al risparmio e alla sostenibilità, anche durante le festività.

  • Presentata la 15esima edizione del "Festival delle porchette d'Italia"

    11/04/2025 16:13

    Il borgo di San Terenziano di Gualdo Cattaneo in Umbria, cuore “rosa” d'Italia, è pronto ad ospitare la 15/a edizione di Porchettiamo, il festival delle porchette d'Italia, che si terrà il 16, 17 e 18 maggio 2025. Per tre giorni verrà così celebrata la regina dello street food, una tradizione gastronomica italiana che si fa conoscere sempre di più: la porchetta. Un appuntamento imperdibile per gli amanti del cibo di strada e della tradizione gastronomica italiana, che potranno degustare le migliori porchette provenienti da tutta Italia, in un'atmosfera di festa e convivialità.

  • Enoturismo, stimata una crescita del 10%

    Lo rileva un’analisi di Coldiretti e Terranostra diffusa in occasione del Consiglio nazionale dell’associazione agrituristica

    10/04/2025 18:35

    Dalle degustazioni 3D, con gli occhiali per visitare le vigne mentre si assaggia il vino, al pilates e alla pittura tra i filari, fino all’astrotesting cresce il fenomeno dell’enoturismo con un aumento previsto delle presenze del 10% rispetto allo scorso anno. Ad affermarlo è un’analisi di Coldiretti e Terranostra diffusa in occasione del Consiglio nazionale dell’associazione agrituristica a Casa Coldiretti al Vinitaly. Un luogo simbolico per ricordare come il turismo del vino stia acquisendo a livello economico un peso sempre maggiore e rappresenta ormai una risorsa per l’intero Paese

  • Cesare Mazzetti Presidente del Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena

    10/04/2025 16:44

    Cesare Mazzetti sarà il Presidente del Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena per il prossimo triennio. Questo l’esito delle elezioni del nuovo consiglio di amministrazione tenutesi in occasione dell’assemblea dei Soci del Consorzio di questa mattina. Al suo fianco, come vicepresidenti, Sabrina Federzoni e la Presidente uscente Mariangela Grosoli.

  • Asti Docg si prepara a scendere in campo agli Internazionali d'Italia

    09/04/2025 15:06

    Dai diecimila ettari del vitigno Moscato Bianco alle ventuno superfici in terra rossa del Foro Italico. Il Consorzio Asti Docg si prepara a scendere in campo per il quarto anno consecutivo in veste di official sparkling wine agli Internazionali BNL d’Italia, in programma dal 29 aprile al 18 maggio. La notizia è stata data oggi dall’ente consortile nel corso dell’ultima giornata di Vinitaly e in concomitanza con la conferenza stampa di presentazione del torneo tennistico a Roma

  • Ristorazione, oltre 96 miliardi i consumi

    Presentato rapporto Federazione italiana pubblici esercizi (Fipe)

    09/04/2025 14:23

    Un anno di moderata crescita, che vede il consolidamento dei trend positivi osservati nel 2023, ma anche la persistenza di diverse criticità strutturali. È questa la fotografia scattata dal Rapporto Ristorazione 2025 di FIPE – Confcommercio sul settore. Il rapporto annuale della Federazione dei Pubblici Esercizi è stato presentato oggi a Roma, alla presenza del Presidente Lino Enrico Stoppani, del Direttore del Centro Studi Luciano Sbraga e del Presidente dell’INPS Gabriele Fava

  • Vino dealcolato, mercato globale da 2,4 miliardi di dollari

    08/04/2025 12:48

    Un mercato globale attuale da 2,4 miliardi di dollari che punta a raggiungere i 3,3 miliardi di dollari nel 2028. Sono i numeri dei No-Lo (no e low alcohol) secondo l’analisi dell’Osservatorio del Vino Uiv-Vinitaly su base dati Iwsr, presentata oggi a Vinitaly nel corso del convegno “Zero alcohol e le attese del mercato”. Nicchia di mercato nella duplice veste zero e low, con un tasso di crescita annuale composto (Cagr 2028/24) dell’8% a valore e del 7% a volume i No-Lo rappresentano un segmento in crescita in un contesto che vede il vino in arresto o stabile sia sul fronte dei volumi (-0,9%) che dei valori (+0,3%). In questo contesto, i dealcolati – che al contrario delle altre categorie No-Lo sono riconosciuti come vini – potranno e dovranno trovare un loro posizionamento.

  • Nella Grande distribuzione organizzata il Re è bianco

    Presentato a Vinitaly lo studio “Circana per Vinitaly” – Primo trimestre 2025: vendite in calo rispetto al 2024, positivo il dato a valore – Spumanti e vini bianchi i più performanti

    08/04/2025 12:33

    Nel 2024 nella GDO italiana sono stati venduti 753 milioni di litri di vino e spumante, per un valore complessivo di 3,2 miliardi di euro. Le vendite hanno registrato un calo a volume dello 0,7% rispetto al 2023, tuttavia il dato dello scorso anno mostrava un segno negativo più pesante (-2,2%), senza contare che il settore quest’anno ha mostrato una crescita a valore caratterizzata da un segno positivo (+2,3%).

  • Uiv-Vinitaly, Italia leader per consumi popular e premium

    Mancano all’appello i vini posizionati nelle fasce più alte, attestati per quanto riguarda l’Italia al 2% volume (e al 9% valore), contro il 42% della Francia e il 30% dei vini statunitensi

    07/04/2025 16:38

    L’Italia detiene il primato mondiale dei principali fornitori di vini premium al mondo, ma è anche supplier numero 1 di vini Entry level e Popular. Quello che manca all’appello sono i vini posizionati nelle fasce più alte, attestati per quanto riguarda l’Italia al 2% volume (e al 9% valore), contro il 42% della Francia e il 30% dei vini statunitensi. Lo evidenzia l’analisi, rilasciata a Verona in occasione dell’apertura di manifestazione, dell’Osservatorio del Vino UIV-Vinitaly su base IWSR che stima un valore al consumo della superpotenza enologica italiana pari a 29,9 miliardi di dollari.

Pagina 1 di 854

Naviga tra le pagine

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6
  7. 7
  8. 8
  9. 9
  10. 10
  11. 11
  12. 12
  13. 13
  14. 14
  15. 15
  16. 16
  17. 17
  18. 18
  19. 19
  20. 20

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali