Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Porchettiamo, arriva 15/a edizione

    20/02/2025 18:42

    Il borgo di San Terenziano di Gualdo Cattaneo in Umbria, cuore “rosa” d'Italia, è pronto ad ospitare la 15/a edizione di Porchettiamo, il festival delle porchette d'Italia, che si terrà il 16, 17 e 18 maggio 2025. Per tre giorni verrà così celebrata la regina dello street food, una tradizione gastronomica italiana che si fa conoscere sempre di più: la porchetta. Un appuntamento imperdibile per gli amanti del cibo di strada e della tradizione gastronomica italiana, che potranno degustare le migliori porchette provenienti da tutta Italia, in un'atmosfera di festa e convivialità

  • Prodotti con bandiera italiana, quasi 7 miliardi di euro di vendite

    Lo rileva l’Osservatorio Immagino di GS1 Italy, che, basandosi sui dati NielsenIQ, ha rilevato l’andamento delle vendite di più di 138 mila prodotti

    20/02/2025 18:28

    Quali sono i claim presenti sulle etichette dei prodotti di largo consumo che generano maggiori vendite in supermercati e ipermercati italiani? A stilare la classifica dei primi 25 claim per valore del sell-out è l’Osservatorio Immagino di GS1 Italy, che, basandosi sui dati NielsenIQ, ha rilevato l’andamento delle vendite di più di 138 mila prodotti, classificati in base alla presenza in etichetta di oltre 100 tra claim, certificazioni, pittogrammi e indicazioni geografiche.

  • Olio extravergine: rafforzati i controlli per garantire la qualità e la protezione del Made in Italy

    19/02/2025 16:08

    La tutela dell’olio extravergine d’oliva italiano passa attraverso controlli rigorosi e misure sempre più incisive contro frodi e pratiche sleali. Su questi obiettivi, proprio ieri, presso il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, si è riunita la cabina di regia interforze, che ha fatto il punto sulle attività di vigilanza e sulle strategie per rafforzare le filiere dell'agroalimentare.

  • Nasce la pizza margherita dedicata a Toto'

    18/02/2025 16:18

    Preparare una ricetta senza il suo ingrediente principale è un'esigenza che nella tradizione culinaria napoletana ha generato un piatto iconico, gli spaghetti alle vongole fujute. Stando alla narrazione popolare, l’epifania del piatto nasce da un’idea del grande autore teatrale Eduardo De Filippo, era il 1947. Si narra che al termine di uno spettacolo si trovò con la dispensa vuota e lui improvvisò un piatto di spaghetti, aglio, peperoncino e pomodorini; non c’erano le vongole, il profumo di mare arrivava dall’illusione dell’uso eccessivo del prezzemolo. Il piatto divenne iconico grazie alla battuta che il giorno dopo De Filippo fece alla sorella: “Ho preparato gli spaghetti con le vongole, che però erano fujute (scappate in dialetto napoletano, ndr). Ne seguirono il successo popolare e le mille interpretazioni: in alcuni casi si cucinavano persino i sassi di mare.

  • In Italia volumi di olive ridotti di oltre il 30%, quelli di olio più del 38%

    Confagricoltura-Unapol, il 61% delle piante ha più di 50 anni. Il 49% ha una densità per ettaro inferiore a 140 piante e solo l’1.5% ha più di 400 piante per ettaro

    18/02/2025 15:55

    La produzione di olio d'oliva nel nostro Paese è in calo strutturale: tra condizioni climatiche avverse, frammentazione produttiva (il 40% delle aziende olivicole ha meno di 2 ettari di oliveto), volatilità dei prezzi e della redditività, negli ultimi 20 anni i volumi di olive raccolte si sono ridotti di oltre il 30%, quelli di olio più del 38%, mentre il calo delle superfici si è limitato al 3%. E' quanto emerge dal convegno organizzato da Confagricoltura e Unapol a Roma, a Palazzo della Valle “Olio di oliva: dalla tradizione al futuro. Prospettive per l’olivicoltura italiana”, con tutti gli attori della filiera e le istituzioni.

  • Lollobrigida, Italia sempre più competitiva sui mercati internazionali

    Nel 2024 le esportazioni hanno registrato un incremento di quasi il 7,9% per i prodotti alimentari, mentre per i prodotti agricoli la crescita è del 5,1%. Tra i prodotti che hanno trainato la crescita delle esportazioni figura l’olio d’oliva

    17/02/2025 17:59

    I dati diffusi oggi dall’Istat sul commercio con l’estero confermano il ruolo trainante del settore agroalimentare italiano. Nel 2024 le esportazioni hanno registrato un incremento di quasi il 7,9% per i prodotti alimentari, mentre per i prodotti agricoli la crescita è del 5,1%, avvicinandoci alla soglia complessiva dei 70 miliardi di euro di export. Un risultato che testimonia la qualità e la competitività delle nostre produzioni, riconosciute e apprezzate in tutto il mondo”.

  • Unionbirrai, il Il miglior birrificio artigianale 2025 è “50&50”

    17/02/2025 17:56

    La ventesima edizione di “Birra dell’Anno 2025”, lo storico concorso organizzato da Unionbirrai, l'associazione di categoria dei piccoli birrifici artigianali indipendenti, vede trionfare “50&50” sui 257 in gara con complessive 2.092 birre in competizione. Il birrificio lombardo, fondato nel 2014 a Varese, ha ottenuto il punteggio più alto, con i migliori piazzamenti in quattro differenti categorie

  • Coldiretti, fiori vincono sfida regali a San Valentino

    13/02/2025 16:00

    I fiori stravincono la sfida di San Valentino tanto che saranno nelle mani di oltre un innamorato su due (54%) tra coloro che fanno regali per l’occasione. E’ quanto emerge da un sondaggio Coldiretti diffuso in occasione della festa degli innamorati, con l’omaggio floreale al primo posto tra le scelte. Il trend 2025 è di andare “a caccia” di varietà più originali per differenziarsi e stupire il partner, magari con un occhio alla sostenibilità del prodotto. Come alternativa alle tradizionali rose – spiega Coldiretti -, ci si indirizza dunque verso ranuncoli, tulipani, gigli, garofani, gerbere.

  • Miele: 1 italiano su 2 lo consuma ogni settimana

    Unione Italiana Food, solo 4 su 10 dichiarano di conoscerlo abbastanza

    13/02/2025 15:15

    Oltre 1 italiano su 2 (54%) consuma miele almeno una volta a settimana, con ben un 17,4% che lo consuma tutti i giorni. Inoltre, nell'ultimo anno, circa 4 italiani su 10 (36,5%) hanno aumentato il suo consumo (con un 10,4% che lo ha molto aumentato) mentre per il 54,9% il consumo è rimasto invariato. Numeri che giustificano l'ottimo andamento delle vendite del miele confezionato

  • Continua la crescita del bio in Europa, sfiora i 20 milioni di ettari

    Federbio, l’Italia in testa per Sau e operatori

    12/02/2025 14:20

    La conversione agroecologica in Europa prosegue a ritmo sostenuto, con la percentuale di superfici agricole coltivate con metodo biologico che ha raggiunto l'11%. Questi i dati evidenziati all’interno del documento “The World of Organic Agriculture 2024", riferiti al 2023, e presentati a Biofach dall’Istituto di ricerca sull'agricoltura biologica FiBL in collaborazione con Ifoam, la Federazione delle associazioni del biologico a livello mondiale

Pagina 1 di 849

Naviga tra le pagine

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6
  7. 7
  8. 8
  9. 9
  10. 10
  11. 11
  12. 12
  13. 13
  14. 14
  15. 15
  16. 16
  17. 17
  18. 18
  19. 19
  20. 20

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali