13/11/2020 18:31
Si chiama riso C4 ed e' una varieta' del cereale ad alto rendimento e con un uso efficiente dell'acqua, realizzato grazie alla manipolazione genetica, implementato con alcuni geni del mais, e potrebbe rivoluzionare la disponibilita' di riso a livello glob
25/09/2020 15:20
Utilizzare le risorse agroindustriali in modo efficiente per valorizzare gli scarti ed evitare gli sprechi, realizzando sottoprodotti ad alto valore aggiunto che coniughino sostenibilità ambientale ed economica . Questo è l’obiettivo del progetto Susincer
19/08/2020 16:38
Forse non tutti sanno che il batterio Salmonella non si trova solo nelle uova o nel pollo, ma anche nelle verdure, cosa che può esporci al rischio di infezioni alimentari quando le consumiamo crude. Lo studio dell’Università di Firenze, firmato da Massimi
Pubblicato su Plos Genetics lo studio di un team di ricercatori dell’Università Statale di Milano che identifica due geni associati alla precocità della fioritura del mais
26/07/2020 10:51
Variazioni di espressione della coppia di geni ZCN8 e ZCN12 sono alla base della variabilità di epoca di fioritura in mais coltivato in climi temperati. Questa è la conclusione dello studio pubblicato sulla rivista Plos Genetics condotto dal team di ricer
25/05/2020 11:27
Uno spray all’aroma di pepe per conservare più a lungo la carne oppure una pellicola alla cannella per proteggere le mele da insetti e funghi, tutto a base di chitosano una sostanza del tutto naturale e biodegradabile ricavata in questo caso dagli insetti
11/05/2020 16:41
L’acidità del limone, il rosso della ciliegia, la porosità di un fungo: aspetto, colore, forma, aroma, sapore e consistenza sono tutte proprietà organolettiche, determinate dalla composizione molecolare, che caratterizzano gli alimenti
22/04/2020 17:56
La dolcezza negli alimenti risulta esaltata quando si beve il caffe'. Lo dimostrano i risultati di uno studio pubblicato sulla rivista Foods e condotto dai ricercatori dell'Universita' di Aarhus, in Danimarca, che hanno cosi' svelato il segreto della perf
19/03/2020 20:59
I pesci oggi corrono rischio di infezione circa 283 volte maggiore rispetto a 40 anni fa. Questo e' quanto sostengono i ricercatori dell'Universita' di Washington,
21/10/2019 14:52
Bistecche create e coltivate in laboratorio simili per consistenza alla carne vera. E' quanto e' riuscito a fare un gruppo di ricercatori della Harvard John A. Paulson School of Engineering and Applied Sciences in uno studio pubblicato sulla rivista Natur
12/09/2019 17:08
Un team di ricerca a guida italiana composto da Enea, Crea e Università di Verona e Torino ha decodificato il genoma della melanzana, aprendo nuove strade alla coltivazione di varietà sempre più resistenti