Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Fiere & Appuntamenti » Festival del burro

Festival del burro

Incomincerà  il: 07/11/2015 - 08/11/2015 in: VENETO

Pane, burro e fantasia. Ma anche esperti di richiamo internazionale, chef, giornalisti e critici gastronomici, pasticceri scultori, degustazioni e show-cooking. E soprattutto i migliori burri d’Italia, premiati con il trofeo “Zangola d’oro - Citta di Thiene”.

È la prima edizione del Festival del Burro, che si terrà a Thiene, in provincia di Vicenza, il 7 e l’8 novembre, con il patrocinio della Regione Veneto e di tutte le istituzioni locali, dal Comune alla Provincia, e sotto il coordinamento dell’Associazione Pedemontana Vicentina.

La scelta di Thiene non è un caso. Storica capitale veneta del latte dall’epoca medievale, ad oggi la cittadina è lo sbocco commerciale delle grandi produzioni lattiero-casearie della Regione, nonché sede della Borsa Merci e del laboratorio di biotecnologie di Veneto Agricoltura.  Nuova destinazione turistica della Regione Veneto, è tra i centripiù importanti della pedemontana vicentina.

Un evento pensato per celebrare uno degli alimenti base della cucina e della tradizione alimentare, che proprio negli ultimi due anni sta vivendo una straordinaria rinascita a seguito di quello che è stato un vero e proprio processo di revisione. E dopo 30 anni di silenzio ritorna anche il premio Zangola D’Oro per decretare i migliori produttori sulla piazza.

Al Festival oltre ai numeri e alla scienza della nutrizione ci sarà spazio, soprattutto, per la gioia e il piacere che il burro porta con sé.

 

A partire dalla XXIX edizione del Premio Zangola d’oro, dedicato ai migliori burri d’Italia, che darà il via all’intera manifestazione. Per l’occasione son state individuate 7 categorie tecnologiche-merceologiche: Burro di Malga, Burro di Azienda Agricola, Burro e Zangolato di Creme, Burro d’Affioramento, Burro di Centrifuga, Burro Chiarificato, Burro Salato. A queste poi si affiancheranno dei premi speciali, come per esempio, ai migliori burri esteri presenti alla kermesse.

Tutti i burri in concorso saranno valutati da una giuria tecnica-scientifica di riconosciuta esperienza nazionale ed internazionale, e saranno poi esposti e dati in assaggio in varie occasioni per il piacere del pubblico.

 

Nel pomeriggio di sabato 7 si potranno ammirare le meravigliose sculture di burro realizzate per l’occasione dal pasticcere artista della FIP (Federazione Internazionale Pasticceri) Renato Cattapan, e si potrà partecipare a uno degli incontri curati da Allan Bay, apprezzato critico gastronomico e scrittore di cucina.

 

Domenica 8, invece, non mancheranno i laboratori per spiegare come farsi un ottimo burro in casa e gli show-cooking per fare frolle e biscotti perfetti: l’ospite d’onore sarà Csaba dalla Zorza alle prese con deliziose preparazioni dedicate ai più piccoli realizzate nella splendida cornice del Castello. Sempre domenica tutti i momenti della giornata saranno scanditi dalla presenza morbida e sensuale del burro: dalla colazione dei bambini –  a base di pane burro e zucchero –, all’aperitivo con crostini, burro e acciughe, una degustazione che sarà guidata per l’occasione da uno dei massimi esperti italiani del settore, Alberto Marcomini, fino all’immancabile pasta-al-burro party.

 

Il week-end sarà inoltre caratterizzato dalla mostra-mercato “Formaggi e dintorni”, esposizione che vedrà protagonisti produttori e venditori delle più note varietà di formaggi della regione. E dal concerto dei giovani talenti di Crescere in Musica, l’orchestra d’archi in scena al Teatro di Thiene sabato 7.

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno