Agronews
A Caserta la prima pizzeria con orto verticale: è Cambia-Menti
Nasce la prima pizzeria con orto verticale in Italia. Da Cambia-Menti di Ciccio Vitiello, a San Leucio, Caserta, arriva una grande novità di primavera: una vertical farm installata direttamente nel giardino del locale. Questa nuova tecnologia di “coltivazione idroponica” consente di produrre ortaggi freschi e di alta qualità direttamente all’interno degli spazi della pizzeria, garantendo ingredienti sempre freschi e stagionali. L’impianto idroponico sarà dedicato alla coltivazione di scarola riccia, lattuga rossa e verde, bietola multicolor, pak-choi, cicoria ed erbe aromatiche come basilico napoletano, greco e limonato, a cui si aggiungeranno altre varietà nel tempo. Grazie alla coltivazione fuori suolo, le radici delle piante sono immerse in una soluzione nutritiva che fornisce acqua, minerali e ossigeno, garantendo una crescita più rapida, un minor consumo d’acqua e un raccolto sempre disponibile.
Prosegue la rivoluzione green di Vitiello, l’eco-pizzaiolo che già nel 2024 ha avviato la gestione diretta di un orto abbandonato ai piedi del sito UNESCO di San Leucio, a trecento metri dalla pizzeria, per poter produrre ortaggi a metro zero. L’installazione della vertical farm nel giardino mediterraneo della pizzeria va nella stessa direzione per una pizza sostenibile e a ridotto impatto ambientale: un ulteriore passo avanti nell’integrazione tra agricoltura e ristorazione.
L’impianto idroponico, realizzato ad angolo all’interno del giardino di Cambia-Menti, si estende su una superficie di 12 metri di lunghezza per 1,30 metri di altezza, con box verticali su più livelli. Questo sistema innovativo consente di ridurre del 90% il consumo d’acqua rispetto all’agricoltura tradizionale e permette di ottenere un numero di piante dieci volte superiore per metro quadrato, massimizzando lo spazio disponibile. L’assenza di suolo e l’ambiente controllato, migliorano inoltre la qualità degli ortaggi garantendo una shelf life più lunga e una riduzione degli sprechi.
Il progetto dell’orto verticale è realizzato in collaborazione con Lympha, azienda leader nell’agricoltura innovativa, vincitrice del bando della Regione Campania per l’installazione di un impianto pilota di acquaponica nella “Terra dei Fuochi”. Lympha si distingue per la capacità di produrre ortaggi di alta qualità con tecniche sostenibili, contribuendo alla riqualificazione di aree urbane inutilizzabili.
"La collaborazione con Lympha rappresenta un passo fondamentale per il futuro dell'agricoltura e della ristorazione sostenibile" dichiara Ciccio Vitiello. "Credo fortemente che il rispetto per la terra e l'innovazione possano convivere, e con questo progetto voglio dimostrare che è possibile coltivare in modo responsabile, garantendo prodotti freschi e di alta qualità direttamente nella mia pizzeria. Vedere crescere gli ingredienti che finiscono sulle mie pizze è un segnale concreto di trasparenza e attenzione per il futuro del cibo".
Nel terreno recuperato a San Leucio, dopo più di dieci anni di abbandono, Ciccio Vitiello coltiva melanzane, zucchine e pomodori durante l’estate, friarielli e broccoli in inverno, ingredienti essenziali della tradizione gastronomica campana. Con l’orto verticale in pizzeria sarà il primo pizzaiolo a coltivare sotto gli occhi dei propri clienti.
L’agricoltura del futuro si basa su tecnologie avanzate che permettono di coltivare ovunque, riducendo il consumo di risorse naturali e ottimizzando la produzione. L’integrazione tra orto tradizionale e vertical farm fa di Cambia-Menti la prima pizzeria a unire queste due modalità di coltivazione, offrendo ai clienti un’esperienza che coniuga qualità, stagionalità e rispetto per l’ambiente. Una vera rivoluzione nel mondo della pizza, dove il futuro passa attraverso il ritorno alla terra e l’innovazione sostenibile. L’installazione dell’orto verticale conferma l’impegno di Cambia-Menti verso un modello di pizzeria etica, sostenibile e responsabile. Le farine utilizzate da Ciccio, infatti, provengono dalla Filiera Protetta di Grano Certificato Italiano di Le 5 Stagioni, la linea di farine e miscele nata in Italia per gli specifici utilizzi in pizzeria di Agugiaro & Figna, un legame che ha portato Vitiello a diventare uno dei protagonisti del progetto Pizzaiolo del Cambiamento, una comunità di pizzaioli under 45 uniti dall’impegno concreto per la sostenibilità, convinti di poter dimostrare che è possibile migliorare l’impatto ambientale di un’attività complessa come quella delle pizzerie.
La figura del pizzaiolo si evolve e diventa anche custode del territorio e delle tradizioni, un artigiano del gusto che coniuga innovazione, sostenibilità e memoria storica. Con il suo impegno per un’alimentazione più etica e un rispetto concreto per l’ambiente, Ciccio Vitiello dimostra che la pizzeria può essere non solo eccellenza gastronomica, ma anche un motore di cambiamento consapevole.