Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews » Asti Docg si prepara a scendere in campo agli Internazionali d'Italia

Agronews

Asti Docg si prepara a scendere in campo agli Internazionali d'Italia

Dai diecimila ettari del vitigno Moscato Bianco alle ventuno superfici in terra rossa del Foro Italico. Il Consorzio Asti Docg si prepara a scendere in campo per il quarto anno consecutivo in veste di official sparkling wine agli Internazionali BNL d’Italia, in programma dal 29 aprile al 18 maggio. La notizia è stata data oggi dall’ente consortile nel corso dell’ultima giornata di Vinitaly e in concomitanza con la conferenza stampa di presentazione del torneo tennistico a Roma.

 

“La scelta di investire sul grande tennis abbinandolo alle bollicine del nostro territorio si sta rivelando sempre più vincente – commenta il presidente del Consorzio Asti Docg Stefano Ricagno -. Essere ancora una volta il partner enoico dell’unico ATP Master 1000 che si gioca in Italia quest’anno ha un sapore particolarmente speciale visto il più che mai atteso ritorno in campo dell’idolo di casa Jannik Sinner e con un pubblico che, secondo gli organizzatori, con il rinnovato e ampliato Foro Italico potrebbe raggiungere la quota record di 400mila spettatori paganti. L’appuntamento con l’élite tennistica mondiale – ha concluso Ricagno - proseguirà a novembre quando anche per il 2025 saremo silver partner delle Nitto ATP Finals di Torino”.

 

Gli Internazionali BNL d’Italia che si giocano nella capitale sono uno degli appuntamenti più prestigiosi del circuito internazionale in calendario sulla terra battuta. Per tre settimane l’Asti Spumante e il Moscato d’Asti accompagneranno le vittorie dei tennisti in campo così come i momenti conviviali del pubblico al Fan Village allestito al Foro Italico.

 

Consorzio Asti Docg. Il Consorzio dell’Asti Docg coinvolge 51 comuni della Provincia di Alessandria, Asti e Cuneo per un’estensione di circa 10mila ettari rientranti nel paesaggio vitivinicolo Patrimonio Mondiale dell’Umanità e una produzione media di quasi 100 milioni di bottiglie l’anno.

in data:09/04/2025

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno