Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews » Car Roma, caldo anticipa i raccolti ma rallenta consumi

Agronews

Car Roma, caldo anticipa i raccolti ma rallenta consumi

Temperature elevate e afa da record stanno influenzando i prezzi e i consumi del mercato ortofrutticolo romano. Secondo i dati dell’Osservatorio Prezzi del Centro Agroalimentare Roma (CAR), il grande caldo delle ultime settimane ha provocato una maturazione accelerata di frutta e verdura, con un afflusso massiccio di prodotto sui banchi e una domanda che, al contrario, resta fiacca.

Un effetto domino che rischia di mettere in crisi produttori e distributori: da un lato cresce l’offerta, dall’altro i consumatori, stremati dal caldo, preferiscono fare acquisti più frequenti ma in quantità ridotte, generando un mercato “a due velocità” con forti oscillazioni nei prezzi e rischi di spreco alimentare.

Tra i prodotti più colpiti: pesche e nettarine (fino a 2,80 €/kg), angurie in calo (0,65 €/kg) ma con ampie differenze qualitative, e zucchine romanesche in rialzo fino a 2,50 €/kg. Le primizie di alta qualità e le “offerte lampo” restano le uniche a smuovere la domanda.

“Quello che stiamo osservando – spiega Fabio Massimo Pallottini, Direttore Generale del CAR – è un fenomeno sempre più ricorrente, legato ai cambiamenti climatici: i raccolti arrivano tutti insieme, ma i consumi non riescono a stare al passo. Il rischio è duplice: da un lato per i produttori, che vedono sfumare il valore dei loro prodotti; dall’altro per i cittadini, che potrebbero trovarsi a pagare caro un bene deperibile. Per questo il CAR continua a svolgere un ruolo cruciale di monitoraggio, equilibrio dei prezzi e contrasto agli sprechi, mettendo al centro qualità, stagionalità e accessibilità”.

in data:01/07/2025

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno