Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews » Consorzio Italia del Vino e Luiss Business School, al via il Wine Business Program

Agronews

Consorzio Italia del Vino e Luiss Business School, al via il Wine Business Program

Sono iniziate il 15 settembre le lezioni del Wine Business Program, il percorso formativo per giovani talenti motivati a intraprendere una carriera nel settore vitivinicolo, promosso dal Consorzio Italia del Vino in collaborazione con Luiss Business School, nella sede di Villa Blanc a Roma.
 
I 20 partecipanti selezionati – 18 studenti italiani e 2 provenienti da Polonia e Kazakistan – hanno un’età media di 24 anni e percorsi accademici diversi: 7 sono laureandi triennali, 8 laureati triennali e 5 magistrali.
 
“Siamo pronti a seguire la meravigliosa esperienza del Wine Business Program in collaborazione con Luiss Business School – dichiara Roberta Corrà, Presidente di Italia del Vino –. Sarà un bellissimo percorso per gli studenti, 20 giovani interessati a crescere nel nostro settore, ma anche per noi produttori che avremo l’opportunità di accompagnarli e di comprendere il loro approccio al vino”.
 
Le 37 giornate di formazione in aula si svolgeranno fino al 3 dicembre e saranno seguite da un tirocinio e un project work, tra gennaio e marzo 2026. Il progetto è sostenuto dalla testata statunitense Wine Enthusiast in qualità di key media partner e da Veronafiere come partner sostenitore.
 
“La nostra Faculty studia le complesse dinamiche del business e i relativi trend di cambiamento globale attraverso un’intensa attività di ricerca applicata e il confronto costante, anche internazionale, con le imprese per fornire idee innovative e soluzioni manageriali – afferma Raffaele Oriani, Dean della Luiss Business School –. In un contesto di mercato particolarmente sfidante per il comparto vitivinicolo, è fondamentale accompagnare le aziende in un percorso di crescita e trasformazione capace di rafforzarne la competitività. Lo facciamo valorizzando, consolidando e trasferendo competenze per sviluppare un approccio manageriale aperto all’innovazione e capace di affrontare con consapevolezza e visione le sfide future”.
 
Fondamentale sarà l’esperienza nelle aziende partner del Consorzio, dove gli studenti svolgeranno stage che permetteranno di vivere in modo immersivo il lavoro nelle imprese. Il Consorzio Italia del Vino raggruppa oggi 23 realtà che operano in 17 regioni vinicole italiane, coprendo una proprietà complessiva di 15mila ettari vitati e muovendo una forza lavoro totale di oltre 3.500 persone.
 
Italia del Vino ribadisce così la propria missione: investire nei giovani talenti con un percorso formativo d’eccellenza grazie ad aziende simbolo di qualità.

in data:16/09/2025

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno