Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews » Fragola della Basilicata Igp registrata ufficialmente in Ue: salgono a 896 le Ig italiane

Agronews

Fragola della Basilicata Igp registrata ufficialmente in Ue: salgono a 896 le Ig italiane

Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 05/11/2025 è stata registrata la denominazione “Fragola della Basilicata IGP” che – secondo i dati aggiornati dell’Osservatorio Qualivita – portano il comparto cibo a 331 denominazioni DOP IGP italiane. Con la registrazione della nuova IGP, l’Italia raggiunge quota 331 IG nel settore cibo – di cui 174 DOP, 153 IGP, 4 STG – alle quali si aggiungono 529 prodotti vitivinicoli, per un totale di 860 denominazioni DOP IGP STG, e considerando le 36 IG delle Bevande Spiritose si raggiunge un totale di 896 Indicazioni Geografiche.

 
La Basilicata ha 20 denominazioni DOP IGP – di cui 14 del comparto Cibo e 6 del comparto Vino – a cui si aggiungono le 4 STG riconosciute in tutto il territorio nazionale e 2 IG delle Bevande Spiritose. Comparto Cibo: la Basilicata conta 14 denominazioni (di cui 6 DOP e 8 IGP). Secondo le ultime stime del Rapporto Ismea-Qualivita 2024, la Dop economy in Basilicata vale 18 milioni di euro

 
La zona di produzione della Fragola della Basilicata IGP comprende il territorio amministrativo dei comuni di Bernalda, Montalbano Jonico, Montescaglioso, Nova Siri, Pisticci, Policoro, Rotondella, Scanzano Jonico e Tursi, in provincia di Matera, nella regione Basilicata.

 
.

 


in data:05/11/2025

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno