Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews » Gambero Rosso, nella Guida Vini d'Italia 2026 i Tre Bicchieri sono 508

Agronews

Gambero Rosso, nella Guida Vini d'Italia 2026 i Tre Bicchieri sono 508

Azienda dell’Anno è il Gruppo Alejandro Bulgheroni Family Vineyards. Il Vignaiolo dell’Anno è Francesco Carfagna della cantina Altura

Roma - Presentata nelle Capitale la 39esima edizione della Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso. Sono stati circa 40mila i vini assaggiati, 508 hanno ottenuto il massimo riconoscimento: lo storico “Tre Bicchieri”, il massimo riconoscimento, mentre sono 1800 i Due Bicchieri Rossi. Rinnovato anche quest’anno il progetto dei Vini Rari, grazie a una carta di 50  bottiglie prodotte entro le 3mila unità che esaltano vitigni rari, singole parcelle e "progetti unici e irripetibili".

I 13 Premi Speciali

Il Vignaiolo dell’Anno è Francesco Carfagna della cantina Altura sull’isola del Giglio, mentre l’Azienda dell’Anno è il Gruppo Alejandro Bulgheroni Family Vineyards forte di 4 cantine in Toscana; la Bollicine dell’Anno è il Franciacorta Brut Nature 2021 di Bosio; il Bianco dell’Anno il Roero Arneis Incisa Riserva 2020 di Monchiero Carbone; il Rosato dell’Anno è il Cerasuolo d’Abruzzo Baldovino 2024 di Tenuta I Fauri; il Rosso dell’Anno è il Brunello di Montalcino 2020 di Giodo; il Vino da Meditazione dell’Anno è il Lina Passito 2023 della cantina marchigiana Santa Barbara. Il Miglior Rapporto Qualità-Prezzo porta in Calabria grazie al Cirò Bianco Mare Chiaro 2024 di Ippolito 1845; la Cantina Cooperativa dell’Anno è La Guardiense in Campania; la Cantina Emergente è Torre Zambra in Abruzzo, mentre il Premio Progetto Solidale va a una cantina di Salina, Nino Caravaglio. Completano il quadro il Premio Speciale Giovani Produttori dell’Anno andato a Davide Zoppi e Giuseppe Luciano Aieta di Cà du Ferrà, voluto dalla Banca d’Asti, ideatrice di un programma innovativo sul credito, rivolto alle aziende agricole e vitivinicole, e il Premio per la Vitivinicoltura Sostenibile, sponsorizzato da Zignago Vetro, che valorizza il lavoro della cantina umbra Antonelli - San Marco.

in data:12/10/2025

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno