Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews » In partenza la nave dei sapori

Agronews

In partenza la nave dei sapori

Organizzata dal 12 al 15 mazo dalla casa editrice Agra e dall'Istituto italiano di cultura di Barcellona una crociera all'insegna del Made in Italy

Salperà da Barcellona, sabato 12 marzo, la Nave dei Sapori. E solcherà - si legge in una nota -  il Mediterraneo, destinazione Civitavecchia, lasciando una scia di gusto e profumo. A bordo della Cruise Roma, modernissimo gioiello della Grimaldi Lines, circa 400 tra importatori, chef, operatori del settore e appassionati spagnoli, ben felici di partecipare a questa sorta di crociera del Made in Italy del Gusto. I quali avranno la possibilità di approfondire la loro conoscenza sul meglio della cucina e dei prodotti italiani in quello che si preannuncia come un vero e proprio viaggio nelle eccellenze dell’enogastronomia del Belpaese.

“E a rappresentare l’Italia – spiega Sergio Auricchio, responsabile della casa editrice Agra che organizza l’iniziativa – ci saranno importanti marchi del nostro food&beverage, oltre a un gruppo selezionatissimo di chef che proporranno cooking-show che avranno come protagonisti piatti e ricette della nostra straordinaria tradizione”.

Un autentico dream team di chef stellati composto da Paolo Barrale (del “Marennà” di Sorbo Serpico), Pietro D’Agostino (de “La Capinera” di Taormina), Mauro Elli (del “Cantuccio” di Albavilla) e Donato Episcopo (de “Le Quattro Spezierie” di Lecce). E con un ospite d’eccezione, una guest star del calibro di Antonello Colonna, chef dell’Open Colonna di Roma e nome tra i più rappresentativi dell’intero panorama della ristorazione nostrana.

“Ho cucinato ovunque – ha spiegato Colonna – anche sui voli Roma-New York, a 9.000 metri di altitudine, o sui treni. Ma un’esperienza come questa mi mancava”.

E sarà un’esperienza davvero entusiasmante, con il Mediterraneo a fare da suggestivo sfondo alla crociera più gourmet che si possa immaginare. Un viaggio andata e ritorno (previsto a Barcellona per il 15 marzo) con cooking-show, simpatiche sfide tra chef italiani e spagnoli, con degustazioni dei prodotti del territorio tra i più interessanti del ricco paniere enogastronomico italiano. Senza contare la presenza a bordo di una libreria, specializzata in pubblicazioni di settore, e di una bottega del gusto. E che proseguirà, una volta attraccati a Civitavecchia, con una serie di escursioni che avranno come fil rouge la scoperta dei sapori del territorio.

L’operazione nasce anche sulla base del profondo interesse che la Spagna continua a manifestare nei confronti della cucina e dei prodotti italiani.

“Solo a Barcellona – sottolinea Auricchio – si contano circa 600 ristoranti di matrice italiana e il pubblico spagnolo nutre un’autentica passione verso i nostri piatti e le eccellenze del nostro patrimonio enogastronomico. Per questo, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, abbiamo pensato di creare una situazione di grande appeal che potesse intrigare i gourmet iberici. E la risposta, in termini di partecipazione di addetti ai lavori e di appassionati, sta andando oltre ogni più rosea aspettativa”.

Basti vedere, a tal proposito, l’entusiasmo che emerge dalla pagina Facebook dedicata appunto alla Nave dei Sapori. Importanti chef stellati come Angel Pascual del ristorante Llucanes, o come Iker Erauzkin, maestro della Cocina Floreal o El Quim de la Boqueria hanno aderito all’iniziativa proprio attraverso Facebook e così anche il televisivo David de Jorge della Robin Food TV.

Quindi grande attesa in Spagna, ma ovviamente la crociera è aperta anche ai viaggiatori del gusto italiani che potranno decidere di partecipare a tutto il viaggio A/R o a una sola tratta.

in data:02/02/2011

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno