Agronews
Nonni e nipoti, la merenda è il pasto più condiviso
Dallo studio di UnionFood emerge che 4 nonni su 10 condividono abitualmente lo spuntino di metà pomeriggio, ma con delle differenze sugli alimenti preferiti
Roma - È la merenda, più ancora di pranzo, cena e colazione, il pasto che i nonni italiani preparano più spesso per i propri nipoti. A rivelarlo è l'indagine "Nonni e nipoti a merenda”, commissionata da Unione Italiana Food ad AstraRicerche, a ridosso della festa dei nonni in programma il 2 ottobre. Dallo studio emerge che 4 nonni su 10 condividono abitualmente lo spuntino di metà pomeriggio, ma con delle differenze sugli alimenti preferiti. Un'occasione che rappresenta anche un importante spazio quotidiano di affetto: oltre il 31% dei nonni trascorre più di tre ore al giorno con i nipoti, tra giochi, dialogo e condivisione.
Le merendine, quindi, rappresentano una delle alternative per la merenda dei bambini, ma anche, in misura minore, dei nonni. Emergono alcune differenze nella preferenza delle varie tipologie tra adulti e bambini. Mentre i nonni tendono a prediligere - per sé - merendine più semplici (senza farcitura per il 31% contro il 23% dei nipoti) o a base di pasta sfoglia (27,5% contro il 20% dei nipoti), i nipoti mostrano una preferenza per quelle farcite (41% contro il 24% dei nonni) e per quelle a base di pan di spagna (28% contro il 17,5% dei nonni). Mentre c'è un certo equilibrio nel caso delle merendine base pasta frolla (21% dei bambini contro il 23% dei nonni).
Oltre la metà dei nonni (52%) dichiara che la merenda è una scelta condivisa tra loro e i nipoti. Tra i restanti la divisione è abbastanza equilibrata tra chi lascia autonomia ai nipoti (18%), chi si attiene alle istruzioni dei genitori (17%) e chi decide autonomamente (13%).