Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews » Olio Dauno, pubblicata sulla gazzetta Ue la modifica al disciplinare

Agronews

Olio Dauno, pubblicata sulla gazzetta Ue la modifica al disciplinare

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea – serie C 129 del 30 aprile 2011 - la domanda di modifica al disciplinare di produzione della Denominazione di origine protetta “Dauno”. Da questo momento- informa il Mipaaf -  la procedura comunitaria prevede sei mesi di tempo per permettere agli altri Stati Membri di presentare eventuali domande di opposizione.Trascorso questo periodo l’olio extra vergine di Oliva “Dauno” sarà iscritto nel registro ufficiale europeo delle Dop e Igp.

La denominazione di origine protetta “Dauno” deve essere accompagnata obbligatoriamente da una delle seguenti menzioni geografiche: “Alto Tavoliere”, “Basso Tavoliere”, “Gargano”, “Sub-Appennino”. L’olio extra vergine di oliva “Dauno”, si presenta con un colore dal verde al giallo, un odore fruttato, un sapore fruttato, con eventuale leggera sensazione di piccante e amaro.

Le modifiche apportate riguardano la prova dell’origine, il metodo di ottenimento, l’etichettatura e le condizioni nazionali (sono stati eliminati gli adempimenti previsti dalla Legge 15 febbraio 1992 n.169, “Disciplina per il riconoscimento della denominazione di origine controllata degli oli di oliva vergini ed extravergini”, e dal Decreto Ministeriale n.573/93).

in data:02/05/2011

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno