Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews » Tutto pronto per i corsi didattici del Conapi e dell'Accademia del Miele-Mielizia

Agronews

Tutto pronto per i corsi didattici del Conapi e dell'Accademia del Miele-Mielizia

Conapi (Consorzio Apicoltori ed Agricoltori Biologici Italiani) e l’Accademia del Miele-Mielizia annunciano la seconda edizione di un progetto didattico rivolto alle scuole primarie e finalizzato allo sviluppo di una coscienza socio-ecologica attraverso la scoperta della natura, dell’alveare e della produzione dei mieli: Il Mondo di Milli.

Un viaggio che coinvolge alunni e insegnanti, guidati dalla mascotte Milli, l' ape protagonista del materiale formativo e del sito internet, un’amica fidata e accattivante che conquisterà i bambini con giochi, attività di gruppo e consigli per merende gustose ed equilibrate.
Sul sito www.ilmondodimilli.it, oltre alle sezioni Docenti e Bambini, anche l’Area Famiglia, nella quale sono pubblicate informazioni e curiosità per conoscere il meraviglioso mondo del miele italiano di qualità: ricette di cucina, di bellezza e i preziosi consigli alimentari della dietista Marina Montorsi. Specializzata in percorsi di educazione alimentare e di educazione ai consumi rivolti alla scuola, è sempre pronta a rispondere ai quesiti di genitori e figli e dare suggerimenti per migliorare le nostre abitudini.

Al termine del percorso Il Mondo di Milli , le classi dovranno individuare e assumere un impegno comune nei confronti dell’ambiente e sottoscrivere una Carta di Impegno. Tra tutte le scuole aderenti all’iniziativa verranno selezionate da una giuria qualitativa che valuterà attinenza al tema, originalità e capacità di sensibilizzazione le 10 migliori classi, a cui andranno dei nuovi strumenti didattici.
Durante lo sviluppo dell’attività sarà possibile inoltre organizzare la visita di un apicoltore a scuola (max 20 scuole) che, utilizzando l’arnia chiusa e trasparente, illustrerà in modo dinamico e sicuro i segreti dell’alveare.

in data:01/02/2011

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno