Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews » Unaprol, duecento gli uomini delle forze dell’ordine e dei servizi ispettivi ministeriali diventati assaggiatori

Agronews

Unaprol, duecento gli uomini delle forze dell’ordine e dei servizi ispettivi ministeriali diventati assaggiatori

Sono circa 200 gli assaggiatori delle forze dell’ordine e dei servizi ispettivi ministeriali che hanno conseguito nel 2010 il titolo di assaggiatore esperto di olio extra vergine di oliva grazie ai corsi di assaggio organizzati da Unaprol – consorzio olivicolo italiano.

I corsi realizzati con il cofinanziamento del ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e della Ue hanno diplomato finora circa centinaio tra ufficiali e sottoufficiali dei Carabinieri tutela della salute dei Nas e dei Nac, nucleo antifrode comunitarie del ministero delle politiche agricole, cui si aggiungono cinquanta ispettori del Corpo Forestale dello Stato e altrettanti funzionari e dirigenti dell’ispettorato centrale della qualità e repressione frodi del Mipaaf.

“In un mercato così globalizzato, l’origine obbligatoria per l’olio extra vergine di oliva, rappresenta una opportunità in più per le imprese serie del settore e per i consumatori che oggi nei mercati di campagna amica e della vendita diretta organizzata possono trovare la garanzia del prodotto targato I.O.O.% alta qualità italiana”.
Lo ha dichiarato Massimo Gargano presidente di Unaprol – consorzio olivicolo italiano che aggiunge: “vi sono tutte le condizioni per aprire un dibattito per rendere più restrittiva la norma contro le frodi in questo settore, aggiornandola con nuove tecniche. Tentare oggi di commettere sofisticazioni nel settore dell’olio di oliva è sempre più difficile come dimostrano – ha poi aggiunto - le ultime indagini dell’Arma dei Carabinieri cui va il plauso di Unaprol per aver aggiunto alla tecnica investigativa anche l’analisi sensoriale per scoprire frodi e sofisticazioni nel settore dell’olio di oliva.”

in data:03/12/2010

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno