-
22/10/2019 12:53
Crescono in Italia i settori dell’agroalimentare legati all’autunno. In cinque anni si registra +13% in Italia con 180 mila attività. In un anno è del +2% a livello nazionale. Gli addetti sono 225 mila in Italia. Emerge dai dati della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi a giugno 2019.
-
21/10/2019 14:24
Arriva dalla Campania il miglior panettone artigianale tradizionale al mondo, ed è quello di Alessandro Slama, – Ischia Pane, Ischia (Napoli). La giuria di tecnici composta dai maggiori pasticcieri, chef nazionali e internazionali ha decretato il miglior panettone tradizionale artigianale tra 32 finalisti in gara.
-
21/10/2019 13:01
E’ Stefano Cevenini il nuovo campione del mondo di Espresso Italiano. Già campione nazionale, si è infatti aggiudicato il primo posto del podio alle fase internazionale dell’Espresso Italiano Champion 2019, la gara più attesa dai professionisti del settore promossa dall’Istituto Espresso Italiano (Iei) nei padiglioni di Fiera Milano, in occasione di Host.
-
20/10/2019 15:00
La Nazionale del Parmigiano Reggiano vince 110 medaglie e centra un risultato mai raggiunto al World Cheese Awards, svoltosi quest’anno a Bergamo: la giuria internazionale ha premiato quasi il 60% dei caseifici in gara, assegnando al Re dei Formaggi il record storico di 4 medaglie Supergold.
-
19/10/2019 16:44
Si rinnova l’appuntamento con la manifestazione che vede protagonista, nel Ponte dell’Immacolata, la grappa artigianale trentina, celebrata nell’incantevole borgo della Valle dei Laghi con le performance della Compagnia Teatrale Koinè in una cornice di pubblico sempre più numeroso
-
18/10/2019 15:47
Da sabato 19 ottobre alle 19:00, arriva in prima tv assoluta sul canale Nove del gruppo Discovery la food competition “Shop, Cook & Win! La sfida dei carrelli”. Durante le dieci puntate della serie, ospitate in 5 diversi punti vendita Lidl, gli chef Simone Rugiati e Matteo Torretta dovranno reclutare ignari clienti e portarli dal supermercato direttamente in cucina per realizzare insieme dei piatti gourmet con tutto, ma proprio tutto, quello che c’è nei loro carrelli.
-
17/10/2019 12:57
Al via la XXII edizione di Frantoi Aperti in Umbria, la manifestazione incentrata sull’Olio Extravergine d’Oliva Dop Umbria che quest’anno si prolungherà, per ben 7 fine settimana, dal 26 ottobre fino all’8 dicembre, coinvolgendo borghi e frantoi di tutta la regione.
-
Il dazio sul formaggio passerà dagli attuali 2,15 dollari al chilo a circa 6 dollari al chilo. E' la Dop che accusa il colpo più duro
17/10/2019 12:22
Nasce l’hashtag #iostocolparmigiano dopo il via libera ai Dazi Usa dell’amministrazione Trump. Il consorzio di Tutela del Re dei formaggi scrive in una nota che “se i prodotti italiani saranno colpiti da un dazio aggiuntivo di circa 117 milioni di euro (fonte: Ice), sarà la Dop Parmigiano Reggiano ad accusare il colpo più duro, in quanto il 25% dell’impatto complessivo Italia andrà a ricadere proprio sul Re dei Formaggi. Il dazio sul Parmigiano Reggiano passerà dagli attuali 2,15 dollari al chilo a circa 6 dollari al chilo. Se oggi il costo del formaggio è pari a circa 40 dollari al chilo, da domani a scaffale sarà ben oltre 45 dollari al chilo”
-
16/10/2019 12:32
Sequestrate dai Carabinieri per la Tutela Agroalimentare sequestrare 26.045 uova per un valore commerciale pari a 12.200 euro. Le uova erano prive di rintracciabilità e dunque carenti delle informazioni utili ad accertare la reale provenienza dei prodotti. L’attività ispettiva è stata eseguita presso 45 aziende, dall’1 al 10 ottobre 2019, dai 5 Reparti (Rac) di Torino, Parma, Roma, Salerno e Messina
-
Nei primi nove mesi del 2019, gli imbottigliamenti complessivi avrebbero fatto registrare un aumento del 6,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
16/10/2019 12:03
Cresce la domanda di Prosecco Biologico. Secondo i dati raccolti del Consorzio di tutela Prosecco Doc nei primi nove mesi del 2019, gli imbottigliamenti complessivi di Prosecco Doc avrebbero fatto registrare un aumento del 6,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno ma la dinamica della frazione “Bio”, come emerge da un’indagine effettuata presso le aziende produttrici, sembra aver toccato un +35%, con una previsione di ulteriore crescita del 20% per il 2020.