Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews » Car Roma, primi freddi rallentano offerta

Agronews

Car Roma, primi freddi rallentano offerta

L’autunno non è solo una stagione: è un cambio di passo per il mercato ortofrutticolo. Con le prime gelate notturne e un clima sempre più instabile, il Centro Agroalimentare Roma (Car) registra un’inversione di tendenza nei flussi di offerta e domanda. Le temperature in calo rallentano i raccolti, ma la domanda resta sostenuta, spingendo verso l’alto i prezzi di diverse referenze.

Secondo il nuovo Osservatorio Prezzi del Car, gli scambi restano su ottimi livelli, ma con una disponibilità in calo: la produzione estiva è ormai agli sgoccioli, mentre quella autunnale deve ancora entrare a pieno regime. Il risultato è un mercato “ibrido”, in cui le ultime pesche percoche si scambiano a 2,20 €/kg, i cachi non superano 1,80 €/kg, e le uve seedless e pizzutello tengono le posizioni, rispettivamente a 3,30 e 2,70 €/kg.

Sul fronte orticolo, i primi freddi cambiano la curva dei prezzi: zucchine romanesche in forte ascesa fino a 4,00 €/kg, finocchi a 2,00 €/kg, radicchio lungo a 1,80 €/kg. Anche le lattughe e le indivie mostrano un rialzo, segnale che la stagione sta ristabilendo nuovi equilibri di prezzo.
Restano stabili i pomodori datterini a 2,80 €/kg, mentre il rosso siciliano scende a 1,80 €/kg, complice l’arrivo di prodotto estero.

in data:09/10/2025

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno