-
Nell’ultimo anno l’89% degli italiani ha infatti bevuto vino - dato in crescita rispetto a tre anni fa
30/03/2022 15:22
Come prima, più di prima: il gradimento degli italiani per il vino rimane altissimo, ancora più alto rispetto all’ultimo periodo pre-Covid. Nell’ultimo anno l’89% degli italiani ha infatti bevuto vino - dato in crescita rispetto a tre anni fa - per effetto soprattutto di un’impennata della platea di giovani maggiorenni, protagonisti di un approccio moderato e consapevole. Lo dice l’ultima indagine “Gli italiani e il vino”, presentata oggi a Roma alla conferenza stampa della 54ª edizione di Vinitaly dall’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor, che ha voluto confrontare il rapporto tra gli italiani e il vino con un sondaggio molto simile a quello realizzato nel 2019
-
Sarà presentata al Comitato intergovernativo per il ciclo 2023 “l’arte italiana dell’Opera lirica”
29/03/2022 18:09
Bocciata dalla commissione nazionale per l’Unesco la candidatura del “caffè italiano espresso tra cultura, rituali, socialità e letteratura nelle comunità emblematiche da Venezia a Napoli”, mentre ha approvato, nella riunione telematica odierna sotto la presidenza di Franco Bernabè, come candidatura italiana da presentare al Comitato intergovernativo per il ciclo 2023 “l’arte italiana dell’Opera lirica”. Lo annuncia l’Unesco sul proprio sito precisando che, nonostante l’esito della votazione, il dossier della candidatura del caffè espresso è stato molto apprezzato dai membri del Direttivo
-
29/03/2022 17:47
Dubai, città che vanta una scena gastronomica tra le più variegate al mondo, è stata selezionata dalla Guida Michelin per aggiungersi alle 35 destinazioni culinarie già sparse in Nord America, Sud America, Asia Pacifico ed Europa. Sede di migliaia di ristoranti specializzati in una grande varietà di cucine - dal fine dining allo street food - e guidati da talentuosi chef internazionali e locali, la Guida Michelin Dubai offrirà una nuova prospettiva e interessanti insight sulla diversità, la creatività e la natura multiculturale dell'offerta gastronomica di Dubai – a partire dalla cucina tradizionale emiratina fino alle proposte di più di 200 altre nazionalità che convivono qui.
-
Lo ha stabilito l’Ispettorato Nazionale del Lavoro rispondendo a un quesito di Assoenologi e Valoritalia sulla natura di questa particolare professione
29/03/2022 13:28
La degustazione professionale dei vini è un lavoro intellettuale. Questa la novità emersa durante l’annuale convegno di Assoenologi svoltasi a Verona lo scorso 26 marzo. Lo ha stabilito l’Ispettorato Nazionale del Lavoro rispondendo ad un argomentato quesito predisposto dall’avvocato Mario Antonini di Roma per conto di Assoenologi, l’organismo che rappresenta gli enologi e gli enotecnici italiani, e Valoritalia, società leader nella certificazione dei vini a Denominazione di Origine.
-
29/03/2022 13:04
La 20ª edizione del concorso Sol d’Oro di Veronafiere si tinge ancora dei colori dell’Italia. La più selettiva competizione al mondo dedicata all’olio extravergine di oliva ha visto i produttori della Penisola conquistare 19 delle 21 medaglie previste nelle sette categorie in gara (Fruttato leggero, Fruttato medio, Fruttato intenso, Dop-Igp, Biologico, Monovarietale, Absolute Beginners e per la prima volta, Dop-Igp).
-
28/03/2022 17:38
È fissato al 16 maggio 2022 il termine ultimo per la presentazione delle domande di aiuto della Politica agricola comune per l’anno 2022 e al 1° giugno 2022 quello per apportare modifiche alle domande. È quanto stabilisce il decreto firmato dal ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, che fissa i termini per la presentazione e per le modifiche della domanda unica, delle domande di aiuto o delle domande di pagamento, in modo da assicurare agli agricoltori e alle amministrazioni la possibilità di espletare per tempo tutte le procedure necessarie, in particolare per quanto concerne le diverse possibilità di modifica delle domande
-
Le tradizioni alimentari nazionali già tutelate vanno dal tartufo alla pizza fino alla Dieta mediterranea
25/03/2022 15:39
La domanda di riconoscimento del caffè espresso tutela un rito quotidiano da parte degli italiani che vede un consumo di 30 milioni di tazzine al giorno tra bar, ristoranti e locali pubblici. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla presentazione della candidatura del “caffe espresso italiano” a patrimonio immateriale dell’ Umanità dell’Unesco che si aggiunge alle tradizioni alimentari nazionali già tutelate dal tartufo alla pizza fino alla Dieta mediterranea.
Un’abitudine radicata dalla quale sono nate anche espressioni di solidarietà – aggiunge Coldiretti – come l’usanza del “caffè sospeso” quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo, che magari non se lo può permettere.
-
25/03/2022 11:39
Da ieri fino al 9 aprile cinquanta salumieri e macellai di tutta Italia, da Milano a Palermo, hanno iniziato a trasformare le loro botteghe in “aule” per un periodo intenso di incontri e attività di formazione su salumi e carne suina. In negozio, oltre ai loro preziosi consigli, si possono infatti trovare informazioni, materiali di approfondimento e anche esperti nutrizionisti, a disposizione dei consumatori per consulenze dedicate sui salumi e la carne suina.
-
25/03/2022 11:33
Sembrano attenuarsi le oscillazioni dei prezzi dei prodotti agricoli con il primo calo del mais dall’inizio della guerra (-2,5%) e il grano che resta ancorato alle quotazioni della scorsa settimana. Lo comunica Cai – Consorzi Agrari d’Italia, in base alla rilevazione settimanale della Borsa Merci di Bologna, punto di riferimento in Italia per le contrattazioni fisiche dei prodotti agricoli. A determinare questo scenario, in un mercato che resta comunque molto instabile, l’arrivo in Italia di prodotti agricoli da Paesi come l’Ungheria o la Bulgaria che avevano minacciato il blocco delle esportazioni.
-
24/03/2022 10:09
Presentato il rapporto 2021 sulla ristorazione di Fipe-Confcommercio. Dal report emerge che per 6 imprese su 10 il ritorno ai fatturati pre-Covid non arriverà prima del 2023. Gli analisti segnalano che prosegue l’emergenza occupazionale, con 194mila professionisti di bar e ristoranti persi nel periodo della pandemia. Lo studio sottolinea che dopo l’emergenza Covid, l’impennata dei costi di materie prime ed energia paralizza il settore: l’87% degli imprenditori ha registrato un aumento della bolletta energetica fino al 50% e del 25% per i prodotti alimentari.