-
03/02/2022 18:41
Torna anche nel 2022 il concorso dedicato alla selezione della più buona Colomba Artigianale d’Italia. La quarta edizione di “Divina Colomba”, concorso organizzato da Goloasi.it con lo scopo di valorizzare la produzione artigianale del dolce tipico pasquale e premiare la “Miglior Colomba Artigianale Tradizionale” e la “Miglior Colomba Artigianale Creativa” italiane, ha raccolto le iscrizioni di 217 artigiani da 19 regioni che sottoporranno i loro lievitati alla valutazione della giuria.
-
La ricerca delle Università di Pisa e della Tuscia pubblicata sulla rivista Social Indicators Research
03/02/2022 16:57
In Italia le persone a rischio di povertà alimentare o insicurezza alimentare sono il 22,3% dell'intera popolazione, un tasso che varia a livello regionale dal 14,6% dell’Umbria, al 29,6% dell’Abruzzo, al 18,7 % della Toscana, con elevati livelli di disuguaglianze soprattutto per quanto riguarda ortaggi, carne e pesce. E' quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Social Indicators Research firmato da Stefano Marchetti dell’Università di Pisa e Luca Secondi dell’Università della Tuscia a partire dall'Indagine sulla Spesa delle Famiglie italiane del 2017 dell'Istat.
-
Tra i prodotti che rappresentano consumi consolidati il pane di altre farine
02/02/2022 18:45
Entra la friggitrice ad aria nel paniere 2022 per la rilevazione dei prezzi al consumo dell'Istituto nazionale di statistica (Istat). Le novità del 2022, con riferimento sia ai pesi sia al paniere, riflettono la costante evoluzione- spiega una nota- dei comportamenti di spesa delle famiglie ma anche l’impatto di eventi, come la pandemia tuttora in corso, che condizionano le scelte d’acquisto e la struttura della spesa per consumi.
-
02/02/2022 18:00
Per celebrare Abu Dhabi, che il 7 febbraio ospiterà il primo premio per i 50 migliori ristoranti del Medio Oriente e del Nord Africa, il Dipartimento della Cultura e del Turismo di Abu Dhabi (DCT Abu Dhabi) ha annunciato il lancio della 50 Best Week Abu Dhabi - un festival culinario con cene esperienziali, masterclass di cucina ed esperienze di collaborazione uniche.
-
01/02/2022 15:32
Sabato 26 e domenica 27 marzo Vinifera, la mostra mercato dedicata ai vini dell’arco alpino, torna ad animare la Fiera di Trento. Assieme a oltre 100 artigiani del vino, produttori, ristoratori e artisti provenienti da tutte le regioni cisalpine e da Francia, Austria, Svizzera e Slovenia, parteciperà a Vinifera come ospite l’associazione francese Vignerons de Nature, presente ai banchi d’assaggio con i vini biodinamici dei soci produttori. A loro sarà dedicata anche la degustazione condotta dal giornalista e docente Matteo Gallello Oltralpe: suggestioni biodinamiche da oltreconfine sabato 26 marzo alle ore 14.30.
-
31/01/2022 15:18
Scatta il primo febbraio il click day per l’ingresso di 42mila lavoratori stagionali stranieri che in una buona parte saranno impegnati in agricoltura dove gli occupati a tempo determinato rappresentano il 90% del totale. Lo rende noto la Coldiretti nel sottolineare che l’appuntamento per gli stagionali segue quello del 27 gennaio 2022
-
31/01/2022 15:06
Venticinquesima edizione per il Cous Cous Fest, il festival internazionale dell’integrazione culturale che riunisce a San Vito Lo Capo Paesi e culture diverse al’insegna della pace, dello scambio e della multiculturalità. Sarà un'edizione speciale quella che si svolgerà dal 16 al 25 settembre 2022 a San Vito Lo Capo, organizzata dall’agenzia Feedback in partnership con l'amministrazione comunale, per celebrare questo importante anniversario.
-
28/01/2022 17:07
E’ iniziato da pochi giorni il confronto del Comitato Promotore con la Commissione europea, attraverso il ministero delle Politiche Agricole, per la proposta di riconoscimento dell’Igp “Olio Campania”. Confagricoltura- si legge in una nota- ha sostenuto fin dall’inizio questo progetto impegnandosi nella definizione del disciplinare e nella preparazione della documentazione a sostegno dell’istanza.
-
L’Italia, sostiene Unione italiana vini, è il Paese più esposto al rincaro di gas naturale ed energia rispetto ai concorrenti francesi e spagnoli che possono contare su mix energetici differenti e policy di contrasto più efficaci
28/01/2022 16:59
L’export del vino italiano nel mondo è cresciuto del 13% nei primi 10 mesi del 2021, apprestandosi a chiudere l’anno per la prima volta sopra i 7 miliardi di euro. Ma il 2022 si è aperto con un rincaro medio a carico delle aziende del 10% a bottiglia a causa di una “tempesta energetica” che peserà per 1,3 miliardi di euro di costi aggiuntivi, tra aumenti monstre di bollette, materie prime e trasporti. Un disastro competitivo per un settore campione del made in Italy sia in ottica export che di consumi interni, costretto a modificare i listini per non lavorare in perdita.
-
Lo rende noto la Coldiretti nell’annunciare che è stato pubblicato dal Governo francese il decreto n° 2022-65 del 26 gennaio che stabilisce le modalità di applicazione dell’indicazione obbligatoria dell’origine delle carni di pollame, suine e ovine
27/01/2022 15:41
La ristorazione commerciale e collettiva francese, inclusi ristoranti e mense, dovrà indicare nei menu il Paese di origine delle carni di maiale, pollame, agnello o montone servite ai propri clienti. Lo rende noto la Coldiretti nell’annunciare che è stato pubblicato dal Governo francese il decreto n° 2022-65 del 26 gennaio che stabilisce le modalità di applicazione dell’indicazione obbligatoria dell’origine delle carni di pollame, suine e ovine nella ristorazione commerciale e collettiva.