-
14/01/2022 15:53
Wine Paris & Vinexpo Paris conferma che la manifestazione avrà luogo dal 14 al 16 Febbraio 2022 a Paris Expo Porte de Versailles. L’organizzazione si dice pronta ad accogliere tutti gli operatori internazionali del settore wine and spirits predisponendo le migliori condizioni possibili.
-
13/01/2022 11:37
Franco Pantalena, Assessore alla cultura, bilancio, agricoltura e ambiente del Comune di Vietri di Potenza (Potenza), sommelier dell’olio e responsabile commerciale dell’azienda “Olio Di Carlo”, è il vincitore del Premio “Salute e alimentazione. Il valore dell’olio extravergine d’oliva”. Il premio consiste in una borsa di studio per partecipare al Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari dell’Università di Firenze, messa a disposizione nell’ambito del progetto “L’olivo gentile. Lo splendore ignorato delle ulivete”
-
Dalle elaborazioni emerge che 45mila imprese sono scomparse in meno di due anni, 300mila lavoratori hanno perduto il proprio impiego
13/01/2022 11:12
Nel 2020 i consumi nella ristorazione sono calati del 37,4%, pari a 32 miliardi di euro rispetto al 20219. A questi si aggiunge il 28% dei consumi perduti nel 2021 rispetto all’anno pre pandemia: altri 24 miliardi, per un totale di 56 miliardi di euro in meno spesi da famiglie e turisti, italiani e stranieri, all’interno dei pubblici esercizi. A rilevarlo è Fipe-Confcommercio, la Federazione italiana dei Pubblici esercizi ha inviato una lettera ai ministeri del Lavoro e del Turismo per fare in modo che le imprese del settore siano comprese nel prossimo decreto di sostegno alle realtà in crisi, che dovrebbe arrivare nei prossimi giorni all’attenzione del Consiglio dei ministri. Dalle elaborazioni emerge che 45mila imprese sono scomparse in meno di due anni, 300mila lavoratori hanno perduto il proprio impiego.
-
12/01/2022 14:46
Se in un anno particolarmente difficile qual è stato il 2020, anche grazie al successo immediato del Prosecco Rosé, si è registrata una crescita che portava la Denominazione a varcare la soglia del mezzo miliardo di bottiglie, i dati relativi al Prosecco Doc all’anno appena concluso testimoniano un ulteriore balzo compiuto dalla denominazione guidata da Stefano Zanette che, con un +25,4%, sfonda il tetto dei 6oo milioni di bottiglie. A darne notizia è il Consorzio di Tutela
-
12/01/2022 13:31
Oltre un milione di quintali di grano duro italiano sarà impiegato da alcune delle più importanti industrie molitorie del nostro Paese per la produzione di pasta 100% italiana, valorizzando il grande lavoro delle aziende agricole. È quanto comunica Cai – Consorzi Agrari d’Italia, primo hub della produzione organizzata in Italia, che in queste settimane è impegnata a rinnovare i contratti di filiera per i cereali gestiti nelle proprie strutture.
-
Oggi il futuro del Made in Italy- sostiene l'organizzazione- rischia una brusca frenata a causa dell'accelerazione nella diffusione del virus.
11/01/2022 16:26
La produzione agroalimentare italiana e con essa la crescita del nostro export rischia di essere messa in ginocchio dalle assenze per quarantene covid che in alcuni casi possono interessare anche il 30% di lavoratori del settore”. Questo l’alert lanciato da Luigi Scordamaglia, consigliere delegato di Filiera Italia. Dopo il boom esplosivo delle esportazioni che hanno chiuso il 2021 con un +10% e un fatturato oltre i 50 miliardi di euro, oggi il futuro del Made in Italy rischia una brusca frenata a causa dell'accelerazione nella diffusione del virus.
-
11/01/2022 12:58
Le icone internazionali del cinema innamorate del vino Chianti e la pizza, cibo italiano per eccellenza conosciuto in tutto il mondo, accompagneranno il Consorzio Chianti nel suo ritorno negli Stati Uniti in grande stile. Oggi, 11 gennaio e giovedì 13 gennaio il Consorzio sarà impegnato in un tour in due tappe con 25 aziende al seguito: il ‘Chianti Lovers U.S. tour 2022’ propone un originale format che unisce le degustazioni tecniche a esperienze suggestive e divertenti per riaccendere i riflettori a stelle e strisce sull’iconico vino toscano
-
10/01/2022 16:48
Tempo di bilanci e nuovi obiettivi per il Consorzio di Tutela del Pomodoro di Pachino Igp che, nonostante le difficoltà della congiuntura economica, nel 2021 ha portato a casa importanti risultati. Dall’avvio di prestigiose collaborazioni con l’Università degli Studi di Catania per un progetto di ricerca volto alla caratterizzazione del conosciuto pomodoro volto allo studio di possibili relazioni causa/effetto tra le caratteristiche organolettiche dello stesso e principali varianti bio-agronomiche e pedo-climatiche del comprensorio di coltivazione
-
La stima è della Coldiretti in occasione del rientro al lavoro della stragrande maggioranza degli italiani a conclusione del periodo di feste di fine anno segnate dall'emergenza Covid
10/01/2022 16:31
Dalle tavole degli italiani sono spariti 67 milioni di chili tra pandori e panettoni, 85 milioni di bottiglie di spumante, 20mila tonnellate di pasta, 6,5 milioni di chili tra cotechini e zamponi e frutta secca, pane, carne, salumi, formaggi e dolci per un valore complessivo di 5,1 miliardi di euro, solamente tra il pranzo di Natale e i cenoni della Vigilia e di Capodanno. La stima è della Coldiretti
-
07/01/2022 16:50
ll forte e repentino abbassamento della temperatura accompagnato da gelate mattutine mette a rischio verdure e ortaggi coltivati in pieno campo. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti per l’ondata di maltempo con l'irruzione di aria artica che colpisce le produzioni piu’ sensibili. Con l’arrivo del grande freddo anche in pianura colpisce – sottolinea la Coldiretti – le coltivazioni invernali in campo come cavoli, verze, cicorie, e broccoli