Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • oriGIn, Riccardo Deserti è il nuovo presidente mondiale. La prima volta per l’Italia

    23/11/2021 16:40

    Riccardo Deserti, Vice Presidente di oriGIn Italia e Direttore generale del Consorzio Parmigiano Reggiano, è il nuovo presidente di oriGIn mondiale. L’elezione di Deserti – che succede al francese Claude Vermot-Desroches – è avvenuta oggi in occasione dell’Assemblea di oriGIn, in cui si è parlato dei programmi e delle strategie delle Ig a livello mondiale.

  • Ristoranti: Gambero Rosso, il migliore è il Reale-Castel di Sangro (Aquila)

    22/11/2021 18:47

    Presentata a Roma la trentaduesima edizione della guida Ristoranti d’Italia di Gambero Rosso. La guida presenta 2700 esercizi segnalati con 245 novità. Aumentano le Tre Forchette (41) con quattro nuovi ingressi nell’olimpo della cucina italiana, così come i Tre Gamberi che passano a 32, con un nuovo ingresso. 11 i locali che guadagnano Tre Bottiglie, i Tre mappamondi sono 4, le Tre Coccotte 3 e i Tre Boccali 4. Aumentano inoltre il numero (42) e le tipologie (21) dei Premi Speciali. Per il sesto anno, inoltre, in apertura di ogni sezione regionale sarà possibile conoscere “Le grandi cantine della regione”, per approfondire la conoscenza di numerose etichette del territorio, fornendo ai lettori una guida nella scelta dei vini per l’abbinamento ai piatti del territorio.

  • Prošek, fa squadra la filiera vitivinicola italiana

    Inviata lettera al Commissario Ue all'Agricoltura Janusz Wojciechowski, al Commissario all’Economia Paolo Gentiloni per tutela politica di qualità europea

    22/11/2021 18:37

    “Il riconoscimento della Menzione Tradizionale Prošek porterebbe ad un generale indebolimento del sistema di protezione delle Dop e Igp dell’Ue, che dovrebbe invece godere di un più ampio ambito di protezione: il luogo geografico non sarebbe più l’elemento prioritario da tutelare e il sistema di protezione sarebbe esposto ad un potenziale pericolo per le similari istanze di riconoscimento che potrebbero essere inoltrate da parte di Paesi terzi”.

  • Brunello di Montalcino: 8 sommelier su 10 intendono incrementare presenza nelle carte dei vini

    22/11/2021 14:35

    Il vino italiano nell’alta ristorazione è ripartito in modo eccellente (54% del campione) o buono (46%), e il Brunello di Montalcino è uno degli attori protagonisti, tanto che 8 sommelier su 10 hanno intenzione di incrementare la sua presenza nelle proprie carte dei vini. Lo rileva, in occasione di Benvenuto Brunello (19-29 novembre) un sondaggio realizzato dal Consorzio del vino Brunello di Montalcino su un campione di sommelier di ristoranti stellati e degli hotel di lusso italiani.

  • Coldiretti, ecco “la black list dei cibi più pericolosi”

    In testa alla classifica dei Paesi dai quali giungono i prodotti più contaminati ci sono l’India, responsabile del 12% degli allarmi alimentari scattati in Europa, la Turchia con il 10% e la Polonia (10%)

    19/11/2021 18:24

    In Italia è scattato quasi un allarme alimentare al giorno con ben 297 notifiche inviate all’Unione europea durante il 2020, delle quali solo 56 (19%) hanno riguardato prodotti con origine nazionale, mentre 160 provenivano da altri Stati dell’Unione Europea (54%) e 81 da Paesi extracomunitari (27%). E’ quanto emerge dal dossier Coldiretti su “La black list dei cibi più pericolosi”

  • Vino, debutta il calice ufficiale del Consorzio del Brunello di Montalcino

    19/11/2021 14:30

    Il Brunello di Montalcino ha il suo ‘Graal’. Dopo un anno di studi, ricerche e oltre 300 degustazioni, debutta oggi nella prima giornata della 30^ edizione di Benvenuto Brunello (19-29 novembre) il calice ufficiale del Consorzio del vino icona più conosciuto dai consumatori italiani secondo il report annuale di Wine Intelligence.

  • Coldiretti, il cibo è prima ricchezza dell’Italia per un valore di 575 miliardi di euro

    18/11/2021 18:53

    Nel 2021 il cibo diventa la prima ricchezza dell’Italia per un valore di 575 miliardi di euro con un aumento del 7% rispetto all’anno precedente nonostante le difficoltà legate alla pandemia. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti diffusa in occasione dell’inaugurazione del Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, organizzato dalla Coldiretti a Villa Miani a Roma

  • Vino: volano le vendite di Brunello, +52%

    18/11/2021 18:31

    Nuovo sprint per le vendite di Brunello di Montalcino a ottobre. Alla vigilia dalla 30^edizione di Benvenuto Brunello (19-29 novembre), il principe dei vini toscani si presenta con un record assoluto di contrassegni di Stato consegnati dal Consorzio per le bottiglie pronte a essere immesse sul mercato: secondo l’ente certificatore Valoritalia, sono 1,5 milioni le fascette distribuite nel mese, +106% sul pari periodo del 2020 e il 177% in più rispetto alla media degli ultimi 13 anni. Si tratta della miglior performance mensile dal 2008 (primo anno di rilevazione dati), che proietta a un equivalente di 8,5 milioni le bottiglie (in larghissima maggioranza dell’annata 2016 e della Riserva 2015) immesse sul mercato nei primi 10 mesi di quest’anno, il 53% in più rispetto alla media registrata nell’ultimo quinquennio (+52% sul 2020).

  • Sarà di oltre 63 miliardi di euro nel 2021 la spesa degli italiani per consumi alimentari fuoricasa

    Emerge da assemblea annuale della Federazione dei Pubblici Esercizi (Fipe). Firmata la “Carta dei Valori” della ristorazione italiana

    18/11/2021 18:14

    Nel 2021 la spesa degli italiani per consumi alimentari fuoricasa tornerà ad oltre 63 miliardi di euro, con un incremento del 17,2% rispetto al 2020, ma ancora sotto i livelli pre-covid per oltre 20 miliardi di euro. Più contenuto l’aumento della spesa alimentare domestica: +0,8% rispetto allo scorso anno. E' quanto è emerso dall’assemblea annuale della Federazione dei Pubblici Esercizi (Fipe). Dai dati forniti risulta che l’impatto della pandemia sulla ristorazione è stato devastante anche a livello internazionale. In tutti i Paesi del vecchio continente la flessione dei consumi è stata superiore al 30%, con punte di oltre il 40% in Spagna.

  • Rosette, ciabattine & co, tutto pronto per la giornata del panino italiano

    17/11/2021 18:46

    E’ festa il 21 novembre con la giornata mondiale dedicata al panino italiano che può essere friabile, morbido, profumato, speziato, rustico, esagerato, dietetico, gourmet ma sicuramente "democratico". La celebrazione soddisferà gli appassionati di rosette, ciabattine & co, ma anche i palati più esigenti.

Pagina 123 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 113
  2. 114
  3. 115
  4. 116
  5. 117
  6. 118
  7. 119
  8. 120
  9. 121
  10. 122
  11. 123
  12. 124
  13. 125
  14. 126
  15. 127
  16. 128
  17. 129
  18. 130
  19. 131
  20. 132
  21. 133

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali