-
22/01/2019 14:06
Presentate a Roma da Fondazione Gambero Rosso e Artribune le opere vincitrici della yerza edizione della rassegna audiovisiva Doc Wine Travel Food, insieme con i Promotori Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs, Medicinema Italia Onlus, Fondazione Cinema per Roma, Sky, Vision Distribution e Alitalia. La cerimonia di premiazione si è svolta i presso il Chorus Café a Roma. Le opere vincitrici sono state protagoniste di una Degustazione Cinegustologica, condotta da Marco Lombardi: ogni pellicola è stata raccontata attraverso un piatto dello chef Igles Corelli, coordinatore del comitato scientifico della Gambero Rosso Academy. La serata è stata inoltre animata da Don Pasta, dj e regista de “I villani”.
-
22/01/2019 13:11
Armin Loacker, erede dell'azienda fondata dal padre Alfons quasi un secolo fa (1925), e' morto all'eta' di 78 anni. A darne notizia Rai Alto Adige. Armin Loacker era considerato il "Re dei Wafer", i biscottini famosi in tutto il mondo. La Loacker, con sede sul Renon in Alto Adige, ha avuto il boom di sviluppo grazie proprio ad Armin e alla sorella Christiane. L'azienda altoatesina attualmente e' gestita dai figli di Armin, Andreas e Martin Loacker, unitamente al nipote Ulrich Zuenelli.
-
22/01/2019 10:49
In programma alla Fiera di Rimini, dal 16 al 19 febbraio, i Campionati della Cucina Italiana 2019 organizzati dalla Federazione Italiana Cuochi con il supporto di World Chef e in collaborazione con Exhibition Group all'interno del Food&Beer Attraction.
-
21/01/2019 18:35
Marco Valeriani del birrificio Hammer di Villa d’Adda (Bg) si aggiudica l’edizione 2018 di Birraio dell’anno, titolo individuato grazie al voto di cento esperti italiani interpellati dal networkFermento Birra. Il premio è stato annunciato dal palco del teatro Tuscany Hall di Firenze. Al secondo posto si piazza Giovanni Faenza del birrificio Ritual Lab di Formello (Rm) e al terzo Luigi D’Amelio del birrificio Extraomnes di Marnate (Va)
-
20/01/2019 16:18
Torna a Bergamo, dal 17 al 20 ottobre 2019, la quarta edizione di 'Forme - Bergamo, Capitale europea dei formaggi'. Quattro giorni di iniziative, mostre-mercato, laboratori e incontri con appuntamenti dedicati esclusivamente agli addetti ai lavori, ma anche tante attività aperte al pubblico nella cornice della Città Alta e al polo fieristico.
-
Emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Ismea relativi ai primi nove mesi dell`anno. La crescita negli acquisti è del 17,2%
20/01/2019 15:28
Con un balzo record del 17,2% sono le uova a far registrare la maggiore crescita degli acquisti e ad aggiudicarsi il titolo di star del carrello alimentare nel 2018. E` quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Ismea relativi ai primi nove mesi dell`anno. Sul podio - sottolinea l’organizzazione agricola- salgono seppur a distanza, anche gli agrumi che crescono dell`8,3% spinti dalle riconosciute proprietà salutistiche ed antiinfluenzali e lo spumante che aumenta del 7,8% perchè è diventato un prodotto di consumo quotidiano non piu` ristretto al festeggiamento delle ricorrenze. A spingere il grande ritorno delle uova è – sostiene Coldiretti - il rapporto prezzo qualità riconosciuto dagli ultimi studi secondo i quali le uova sono un alimento sano, equilibrato e "taglia grassi" adatto al controllo del peso di individui.
-
19/01/2019 16:52
Valorizzare gli oli extravergine d'oliva tipici e di qualità dell'area mediterranea, rafforzandone l'immagine in particolare sui mercati esteri e offrendo alla filiera un'occasione di sana competizione per il miglioramento della qualità dell'olio e per la cura dell'immagine di questo prodotto. Sono queste le finalità del concorso olio Capitale, giunto alla sua tredicesima edizione, un evento di caratura internazionale riservato ai migliori extravergini del Mediterraneo. Anche quest'anno sono tre le categorie in gara: fruttato leggero; fruttato medio; fruttato intenso. Dopo la preselezione dei campioni realizzata da un panel professionale, gli oli saranno valutati da tre giurie: quella degli assaggiatori professionisti, quella dei cuochi e dei ristoratori e infine quella dei consumatori finali.
-
19/01/2019 16:47
Centonovantasette aziende per circa 800 etichette in degustazione. Con questi numeri la Chianti Classico Collection si presenta al pubblico degli addetti ai lavori che ogni anno raggiungono la Stazione Leopolda di Firenze per partecipare a quello che ormai è considerato un appuntamento imprescindibile dell'agenda vitivinicola mondiale. Anche quest'anno infatti saranno oltre 30 i paesi rappresentati dagli oltre 230 giornalisti internazionali che raggiungeranno Firenze per la ''Collection'', a cui si aggiungeranno i circa 2000 operatori del settore che potranno accedere alla Leopolda nella giornata di lunedì 11 febbraio. A loro è dedicata l'apertura delle iscrizioni effettuata in questi giorni dal Consorzio Vino Chianti Classico, organizzatore della manifestazione
-
Secondo ultime rilevazioni presentate al Sigep il comparto è in crescita di un+2,3%. In Europa+3%
19/01/2019 15:44
Vale 990 miliardi di euro, per 178 miliardi di consumatori a livello globale, la ristorazione fuori casa. Il settore del foodservice è in continua crescita (+2,3% le ultime rilevazioni, +3% in Europa). Nelle categorie caffe', panificazione, dolci e gelati, l'Italia si piazza tra i primi posti nel mondo: con una media pro capite di 251 consumi fuori casa/annui il nostro Paese figura al terzo posto dopo Giappone (308) e Corea del Sud (324). La fotografia e' stata scattata al Sigep di Rimini da Matteo Figura, manager di Npd (tudio di check up, specializzato da anni nella ricerca nel settore della ristorazione) in occasione del convegno di apertura del 40^ Sigep (Salone Internazionale di Gelateria, Pasticceria e Panificazione Artigianali, alla fiera di Rimini fino a mercoledi' 23 gennaio).
-
La catena irlandese Supermac vince una battaglia legale dell'Unione europea contro il gigante globale del fast food
18/01/2019 16:16
Vinta dalla catena irlandese di fast food Supermac una battaglia legale dell'Unione europea contro il gigante globale McDonald's sull'uso dei marchi Big Mac e Mc. In sostanza Mcdonald aveva provato a bloccare la catena irlandese che stava cercando di espandersi in Inghilterra e in Europa sostenendo che il marchio "supermac" era troppo simile a "Big Mac" ma la sentenza europea ha dato torto al gigante americano. Supermac ha chiesto all'ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (Euipo) di annullare l'uso dei marchi da parte di McDonald's in determinati campi. L'Euipo ha dichiarato che McDonald's non ha provato l'uso effettivo del marchio controverso come hamburger o come nome di un ristorante.