-
03/02/2019 17:35
Il miglior ‘agrichef’ che rappresenterà l’Emilia Romagna nella competizione nazionale - che si terrà a Roma in aprile - verrà selezionato il 5 febbraio prossimo a Castelfranco Emilia (Modena) presso l’Istituto superiore ‘Lazzaro Spallanzani’.
-
Crescono anche le orate, stabili le trote. A fare il punto della situazione è Aquafarm 2019
02/02/2019 12:33
E’ di 288 milioni di euro il valore generato degli allevamenti di pesci in Italia. La crescita del settore è del 3,2% rispetto al 2016, per 59. 000 tonnellate di prodotto. Ad aumentare maggiormente è la produzione di orate, salita del 24% in valore e del 25% in quantità (tonnellate), rispettivamente a 73,435 milioni di euro e 9.500 tonnellate. Sostanzialmente stabile è invece la produzione di trote, di cui il nostro Paese è tra i maggiori allevatori in Europa, con 35.100 tonnellate e 114,485 milioni di euro. In Italia si producono 51 tonnellate di caviale di storione l’anno e 1.000 tonnellate di storione da carne.
-
02/02/2019 12:17
E’ in programma fino a domani, 3 febbraio, l’evento delle Terre Ospitali in Festa. La manifestazione, aperata il 1 febbraio. è organizzata presso le Mura del Valadier a Frascati. Promotrice dell’iniziativa è la Rete di Impresa per la Filiera Turistica dei Castelli Romani, nata grazie ad un progetto finanziato dalla Regione Lazio.
-
Entra in vigore l'accordo di interscambio tra Unione europea e Giappone (Jefta). Previsto un progressivo abbattimento delle barriere tariffarie per i formaggi duri e un aumento dei contingenti dei freschi
01/02/2019 09:13
Sarà più facile vendere i formaggi in Giappone: entra in vigore da oggi, 1 febbraio, l’accordo di interscambio tra Unione Europea e Giappone (Jefta). L’accordo, spiega Assolatte, prevede un progressivo abbattimento delle barriere tariffarie per i formaggi duri – oggi assoggettati a un dazio che sfiora il 30% del loro valore – e un aumento dei contingenti per l’importazione di formaggi erborinati, freschi, fusi e molli. Secondo l’ Associazione Italiana Lattiero Casearia , nel 2018 le imprese italiane hanno esportato in Giappone oltre 10mila tonnellate di formaggi, il 9% in più rispetto all’anno precedente. In valore l’export sfiora i 68 milioni di euro.
-
01/02/2019 08:52
Manifestazione a Roma il 14 febbraio dei Gilet arancioni. Le organizzazioni agricole che hanno fondato il movimento della terra – Agci, Associazione frantoiani di Puglia, Cia, Confagricoltura,
-
31/01/2019 19:52
Potranno essere presentate a partire dal 4 febbraio 2019 su Sanpellegrino.com fino al 30 aprile 2019 le candidature al S.Pellegrino Young Chef 2019/20, competizione che promuove l’ingresso dei giovani talenti nella comunità gastronomica globale.
-
31/01/2019 19:26
Entro il 2030, a livello globale, saranno gettate 2,1 miliardi di tonnellate di cibo: +61,5% rispetto a oggi.
In Italia il 2% del cibo viene perso prima di venderlo, mentre a casa ne gettiamo 65 Kg/anno (pro capite). A rilevare i dati è Fondazione Barilla in occasione della Giornata Nazionale contro lo Spreco Alimentare, in programma il 5 febbraio.
-
30/01/2019 20:37
E’ la Danimarca a vincere il Bocuse d'Or, il più importante concorso di cucina al mondo che si è concluso a Lione. Al secondo posto si piazza la Svezia, al 3 la Norvegia. Alla competizione, nata da Paul Bocuse (uno dei creatori della Nouvelle Cuisine) hanno partecipato 24 squadre da tutto il mondo. L’Italia era rappresentata dal team dello chef pugliese Martino Ruggieri.
-
29/01/2019 20:42
Anche Cibus avrà una cadenza annuale. A comunicarlo è Fiere Parma. Forte del successo di Cibus Connect 2017, la seconda edizione della manifestazione- si legge in una nota- vedrà infatti triplicare numero di espositori e i metri quadri espositivi, con l’apertura di un nuovo padiglione.
-
29/01/2019 20:31
Numeri e spazi quasi raddoppiati - 150 aziende, 4mila visitatori nell'ultima edizione, 400 giornalisti attesi e l'intero padiglione Cavaniglia della Fortezza da Basso di Firenze occupato da stand e eventi: torna l'appuntamento con 'Chianti Lovers', l'Anteprima promossa dal Consorzio Vino Chianti e dal Consorzio tutela Morellino di Scansano, aperta al pubblico per il quinto anno consecutivo. L'appuntamento è il 10 febbraio, dalle 16 alle 21, mentre dalle 9,30 fino alle 16 potranno accedere solo operatori di settore accreditati.