-
I formati già porzionati o confezionati di dimensioni ridotte sono molto apprezzati. Crescono anche i furti dei preaffettati e dei pregrattugiati
14/07/2013 15:25
I generi alimentari continuano ad essere tra i prodotti maggiormente rubati nei supermercati. Il dato emerge alla luce del report di Banca Italia. Lo studio segnala che in Italia i furti hanno superato il valore di 3 miliardi di euro all’anno causa la crisi che spinge a rubare per soddisfare anche i piu’ elementari bisogni e le piu’ tradizionali abitudini. Nella lista dei prodotti che scompaiono piu' facilmente Parmigiano Reggiano e Grana Padano
-
Nel primo quadrimestre 2013 la spesa biologica e’ ancora in espansione con addirittura un +8,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
13/07/2013 14:47
Cresce in Italia la superficie coltivata a biologico. La tendenza è segnalata dalle prime anticipazioni dei dati sull’agricoltura biologica elaborati dal Sistema di Informazione Nazionale dell’Agricoltura Biologica (Sinab) che ha fotografato la situazione del biologico nel nostro Paese al 31 dicembre 2012.
-
12/07/2013 17:17
Cavit, la cooperativa che rappresenta il 60% della produzione vitivinicola trentina, conferma il suo interesse nella spumantistica di qualità entrando nel capitale di Kessler, la storica cantina della regione del Baden Württemberg, nel sud della Germania, specializzata nella produzione di spumanti di qualità. Cavit ha acquisito una quota di maggioranza, pari al 50,1%.
-
12/07/2013 15:55
«La Commissione ci ha delusi, demandando la questione agli Stati membri. Ci aspettavamo molto di più dall'Esecutivo Ue, vista l'evidente inadempienza delle normative comunitarie, in materia di protezione dei prodotti Doc, da parte dei viticoltori croati».Questo il giudizio dell'eurodeputato della Lega Nord Giancarlo Scottà sulla risposta della Commissione europea all'interrogazione del trenta maggio scorso, in cui chiedeva quali misure intendesse prendere l'Esecutivo Ue per eliminare la commercializzazione delle bottiglie di "Prosek"
-
Firmato il decreto interministeriale che vieta in modo esclusivo la coltivazione di mais geneticamente modificato appartenente alla varietà MON810 sul territorio italiano
12/07/2013 14:49
I ministri del Governo Letta mettono Ko gli Ogm. E’ infatti stato firmato dal ministro delle Politiche agricole Nunzia De Girolamo, dal ministro alla Salute, Beatrice Lorenzin e dal ministro all’’Ambiente e della tutela del territorio e del Mare, Andrea Orlando il decreto interministeriale che vieta in modo esclusivo la coltivazione di mais geneticamente modificato appartenente alla varietà MON810 sul territorio italiano. Il divieto è così in vigore fino all’adozione delle misure previste dal regolamento comunitario 178/2002 e comunque per un periodo di massimo diciotto mesi. Il provvedimento sarà immediatamente notificato alla Commissione europea e agli altri 27 Stati membri dell’Unione europea.
-
Fratelli Averna ha siglato un accordo con il gruppo familiare turco Toksöz per la cessione della totalita' del capitale sociale dell'azienda detentrice dello storico marchio italiano
11/07/2013 19:39
Anche il gianduiotto Pernigotti lascia l’Italia. Fratelli Averna ha infatti siglato un accordo con il gruppo familiare turco Toksöz per la cessione della totalita' del capitale sociale di Pernigotti, azienda detentrice dello storico marchio italiano nel settore dolciario. Il Gruppo Toksöz, con sede a Istanbul, rappresenta uno dei principali gruppi privati in Turchia, e opera in tre settori principali: alimentare- dolciario, farmaceutico e energetico
-
11/07/2013 15:04
Raffaele Borriello è il nuovo capo della segreteria tecnica del ministro delle Politiche agricole. Nominato dal ministro Nunzia De Girolamo, Borriello è l aureato in agraria con lode e con un lunghissima esperienza nel settore.
-
L’erogazioni riguardano le compensazioni al reddito per i fermi biologici effettuati negli scorsi anni e gli aiuti per le demolizioni delle imbarcazioni
11/07/2013 14:18
Una boccata d’ossigeno per la pesca italiana. Saranno infatti erogati circa 70 milioni di euro di parte comunitaria che riguardano, tra l'altro, le compensazioni al reddito per i fermi biologici della pesca effettuati negli scorsi anni e gli aiuti per le demolizioni delle imbarcazioni . Ad annunciare lo sblocco dei pagamenti del Fondo europeo per la pesca (Fep) che lo scorso anno erano stati sospesi su iniziativa della Commissione è stato il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Nunzia De Girolamo
-
10/07/2013 18:40
Una bottega per promuovere i sapori dei borghi italiani. Arriva a Roma, in corso Vittorio Emanuele II 261, il primo concept store de “I Borghi più belli d’Italia”, associazione nata nel 2001 su impulso della Consulta del Turismo dell´Anci, Associazione dei Comuni Italiani.
-
09/07/2013 20:10
Eataly sbarca a Istanbul, a Dubai e a Chicago. Ad annunciarlo è stato Oscar Farinetti, il fondatore della catena alimentare gia' presente all'estero, in particolare negli Stati Uniti e in Giappone. Farinetti ha dato la notizia presentando la partecipazione di Eataly a Expo Milano 2015