05/03/2014 15:50
Un gruppo di ricercatori del Cra di Roma, del Parco Parco Tecnologico Padano di Lodi e dell’Università Statale di Milano, hanno identificato il gene responsabile della perdita della caratteristica peluria della pesca
22/01/2014 11:05
Un team internazionale di ricercatori sta lavorando alla mappatura del genoma del girasole e uno dei contributi fondamentali per arrivare al traguardo è arrivato dall’Università di Pisa
21/12/2013 15:43
Sequenziato e analizzato per la prima volta nei dettagli il genoma della barbabietola da zucchero (Beta vulgaris) da un team di ricercatori coordinati da Heinz Himmelbauer
24/10/2013 16:34
Il cetriolo non ha più segreti. Sono infatti state “mappate le 'variazioni' genetiche del cetriolo
11/08/2013 15:25
Viene alla luce il gene responsabile del colore, bianco o giallo, della polpa delle pesche. A fare la scoperta un gruppo di ricercatori di Udine e di Roma
07/12/2012 13:12
Arriva l’ananas al sapore del cocco. A mettere in cantiere il frutto geneticamente modificato è un team di scienziati del Department of Agriculture dello Stato del Queensland, come segnala il sito Phys.org.
08/10/2012 20:38
Sullo champignon, uno dei funghi piu' popolari in cucina, non ci sono più misteri. E' infatti stata completata la mappa del dna del fungo.
01/06/2012 18:15
Terminata da un equipe coordinata dagli italiani Giovanni Giuliano dell'Enea, Luigi Frusciante dell'universita' Federico II di Napoli e Giorgio Valle dell'universita' di Padova la ricerca internazionale sulla mappatura del Dna del pomodoro
08/02/2012 12:52
La marcia dell’agricoltura biotech nel pianeta non si ferma. Nell’anno appena trascorso il settore ha registrato +8% rispetto al 2010, passando da 148 milioni a 160 milioni di ettari coltivati. Leader del comparto restano gli Stati Uniti con 69 milioni di ettari coltivati
12/12/2011 18:05
Arriva dall’Australia la ricetta per un uso conveniente e pratico degli scarti della vinificazione. Gli scienziati del Centro di ricerca casearia del Dipartimento Agricoltura dello stato di Victoria hanno dimostrato che gli scarti del vino (gambi, semi e bucce dell'uva) combinati con il mangime delle mucche da latte riducono del 20% le emissioni di metano, il più dannoso dei gas serra, causate dalla flatulenza e dalla ruminazione