Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Notizia di primo piano

Agronews

Agea, un click contro le frodi. Nasce sistema di segnalazione anonima

pubblicata alle ore:18:10

Da oggi, la lotta alle frodi in agricoltura ha un nuovo alleato: la voce, silenziosa ma incisiva, di chi decide di segnalare. Con la nuova piattaforma online per le segnalazioni anonime, Agea apre le porte a un canale sicuro, accessibile e totalmente riservato, dove cittadini, professionisti e operatori potranno comunicare irregolarità e abusi legati ai fondi della Politica Agricola Comune senza paura di ritorsioni.

Food Mania

"Peccati di gola" dell'estate 2025: dalla pizza alla grigliata di carne, ecco la top 5 dei più amati dagli italiani

pubblicata alle ore:17:59

L’Italia non è solo la patria della pasta e della pizza. Il classico “menù estivo” italiano, infatti, non può che concludersi con il più amato dei dolci: il gelato. Secondo un recente sondaggio di Ipsos, condotto per Magnum, è infatti proprio il gelato il primo dei vizi di cui gli italiani proprio non possono fare a meno durante le vacanze estive (ma non solo). In un Paese dove appunto la cucina è il vero punto di orgoglio di un’intera nazione, su un campione di 338 italiani intervistati, ben il 65% (praticamente 7 su 10) ha confermato che il gelato è – e resta – il principale “tasto dolente” della dieta mediterranea. D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo.

Filiera Corta

Prezzi in autogrill alle stelle: acqua a 3 euro al litro e panini fino a 8,50

pubblicata alle ore:16:00

Tempi di (caro) vacanze e di lunghi e caldi viaggi in auto per raggiungere spiagge o altre località attraverso la nostra rete autostradale: oltre settemila chilometri puntellati da circa 400 aree di servizio per una pausa rifocillante e il rifornimento. Ma - se l'auto può essere un'alternativa all'aereo (visti, in particolare, i costi dei voli e dei servizi extra appena rilevati) - anche l'autogrill ha un certo costo, da considerare.

le notizie di primo piano e la nostre rubriche

Agronews

Fipe, ristorazione prima voce di spesa digitale dei turisti stranieri in Italia

pubblicata alle ore:16:33

Con oltre 5,5 miliardi di euro spesi tramite moneta elettronica, la ristorazione si conferma la prima voce di spesa dei viaggiatori stranieri in Italia, rappresentando più del 26% del totale rilevato dal Rapporto “Tourism and Incoming Watch” di Nexi e Ministero del Turismo. Se si prende come riferimento la spesa complessiva stimata da Banca d’Italia in 54 miliardi di euro complessivi, il valore attribuibile alla ristorazione supera i 14 miliardi di euro.

Agronews

La nuova fragola di Terracina conquista i consumatori: il progetto FAVINNOVA segna un passo decisivo verso il rilancio della Favetta

pubblicata alle ore:11:00

(Redazionale) Innovare nel solco della tradizione: è questo l’obiettivo che si è posto il progetto FAVINNOVA-PP, nato per restituire nuova linfa alla storica fragola "Favetta di Terracina", una varietà simbolo del territorio pontino. Promosso dal CREA – Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura – e coordinato dalla ricercatrice Patrizia Ferrante, il progetto si inserisce all’interno del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Lazio (PSR 2014–2020), nell’ambito della misura 16.2, dedicata al sostegno di progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche e tecnologie in campo agricolo.

Food Mania

The World’s Best Restaurant 2025, a vincere è il Perù con Maido

pubblicata alle ore:09:36

Il ristorante Maido a Lima, in Peru, è il The World’s Best Restaurant 2025, premio sponsorizzato da S.Pellegrino & Acqua Panna.La classifica include ristoranti provenienti da 22 regioni in cinque continenti e 10 sono le nuove entrate in classifica. Maido prende il posto del vincitore del 2024, il Disfrutar a Barcellona, che oggi occupa un posto d’onore nella hall of fame Best of the Best.

Filiera Corta

La spesa italiana vale 11,4 miliardi. Sugli scaffali di supermercati sempre meno “italiani”

pubblicata alle ore:17:06

Scaffali di supermercati e ipermercati sempre meno “italiani”. Nell’arco di 12 mesi è diminuita di -2,0% l’offerta di prodotti alimentari confezionati che sull’etichetta richiamano la loro identità italiana o regionale. E sono calati anche i volumi venduti (-2,0%) mentre il giro d’affari è salito di +2,1%, avvicinandosi agli 11,4 miliardi di euro. A rivelarlo è l’Osservatorio Immagino di GS1 Italy, che ha individuato 26.411 prodotti - tra le oltre 138 mila referenze analizzate, digitalizzate dal servizio Immagino di GS1 Italy Servizi - sulle cui etichette compare un claim, un’immagine o un’indicazione geografica (come Dop o Igp) che ne esprime l’italianità.

Agronews

Ristorazione, oltre 96 miliardi i consumi

pubblicata alle ore:14:23

Un anno di moderata crescita, che vede il consolidamento dei trend positivi osservati nel 2023, ma anche la persistenza di diverse criticità strutturali. È questa la fotografia scattata dal Rapporto Ristorazione 2025 di FIPE – Confcommercio sul settore. Il rapporto annuale della Federazione dei Pubblici Esercizi è stato presentato oggi a Roma, alla presenza del Presidente Lino Enrico Stoppani, del Direttore del Centro Studi Luciano Sbraga e del Presidente dell’INPS Gabriele Fava

Agronews

Olio extravergine, il 65% del valore delle vendite all’estero è realizzato nei 5 top mercati

pubblicata alle ore:18:42

Il mercato estero, oggi l’export di Evo dall’Italia raggiunge complessivamente 160 Paesi, ma – segnala l’Osservatorio Sol2Expo-Nomisma – il 65% del valore delle vendite all’estero è realizzato nei 5 top mercati, con il Stati Uniti in testa a quota 32% seguiti - a distanza - da Germania (15,5%), Francia (7,9%), Canada (4,7%) e Giappone (5,3%).

Agronews

Dop economy da 20 miliardi e 850.000 occupati

pubblicata alle ore:15:40

La Dop economy italiana, malgrado le varie criticità del sistema produttivo agricolo e dei mercati, si mostra in buona salute. I dati del XXII Rapporto Ismea-Qualivita descrivono un settore da 20,2 miliardi € di valore alla produzione nel 2023 (+0,2% su base annua), per una crescita del +52% in dieci anni e un contributo del 19% al fatturato complessivo dell’agroalimentare italiano. Cresce del +3,5% il comparto del cibo che supera per la prima volta i 9 miliardi €, mentre il vino imbottigliato frena sia come quantità (-0,7%) che come valore (-2,3%) e si attesta su 11 miliardi €. Bene l’export, con i prodotti DOP IGP leva del made in Italy nel mondo, che conferma un valore di 11,6 miliardi € con trend positivo nei Paesi UE

Agronews

Brindisi ai grissini, nati 345 anni fa

pubblicata alle ore:17:18

E’ nato ben 345 anni fa, ma sembra non invecchiare mai. Creato dal panificatore di Casa Savoia a Torino nel 1679, celebrato nel mondo il 27 novembre, il grissino è il primo sostitutivo del pane nella storia dell’arte bianca, un’invenzione italiana ancora molto amata per le stesse ragioni per cui è stato ideato: leggerezza, salute e gusto. A sottolinearlo, in occasione della Giornata mondiale dedicata all’alimento, è Aibi, l’Associazione Italiana Bakery Ingredients, che rappresenta le imprese produttrici di ingredienti per pane, pizza e pasticceria. Aibi fa parte di Assitol, l’Associazione italiana dell’Industria olearia aderente a Federalimentare e Confindustria.

Food Mania

Lisbona premiata per la prima volta come migliore destinazione culinaria d'Europa

pubblicata alle ore:12:49

Lisbona ha vinto, per la prima volta, il premio come migliore destinazione culinaria d'Europa, in occasione dei World Culinary Awards. La premiazione, avvenuta a Dubai, ha visto la partecipazione di città come Barcellona, Copenaghen, Firenze, Londra, Parigi e Vienna. La gastronomia - sottolinea una nota - è uno dei punti chiave nella scelta di una destinazione turistica e Lisbona è da tempo riconosciuta per la sua offerta diversificata e di alta qualità. Dai ristoranti tipici e locali con cucina tradizionale, ai ristoranti d'autore e agli chef stellati Michelin che reinterpretano i sapori classici, c'è un'ampia scelta che attira visitatori da ogni angolo del mondo.

Agronews

Michelin, 438 milioni di euro l'indotto generato dai ristoranti stellati italiani

pubblicata alle ore:11:11

L'indotto dei ristoranti stellati in Italia passa da 280 milioni di euro a 438 milioni di euro. La cifra non include la spesa sostenuta nel ristorante stesso, ma interessa i settori dell'hotellerie, del commercio e dei servizi. Lo comunica Michelin con l'annuncio della prossima guida ristoranti che sarà presentata il prossimo 5 novembre a Modena. Il dato economico emerge dallo studio “Taste Tourism”. L'indagine è stata condotta la prima volta nel 2016.

Alcune nostre rubriche, banner e il giornale online

Aziende

Ferrero compra Kellogg per 3,1 miliardi di dollari

Il gruppo Ferrero e Wk Kellogg co hanno annunciato di aver stipulato un accordo definitivo in base al quale Ferrero ha accettato di acquisire Wk Kellogg Co, per 23 dollari per azione in contanti, per un valore aziendale complessivo di 3,1 miliardi di doll

Masaf

Vino. In arrivo 98 milioni per promuovere l’export vitivinicolo nei mercati esteri

È stato pubblicato il nuovo avviso relativo alla misura OCM Vino – Promozione sui mercati dei Paesi terzi. Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste mette a disposizione del settore vitivinicolo risorse per un totale di 98.

Il Prodotto

Gorgonzola Dop: +2,4% per i consumi nazionali

Il 2024 si chiude in positivo anche per i consumi nazionali del Gorgonzola Dop: +2,4% grazie a 400.000 famiglie in più

Aziende

L'iconico barattolino Sammontana sbarca negli Usa

Sammontana Italia annuncia l’arrivo nel mercato statunitense del suo brand Sammontana Gelati all’italiana. La versione del celebre Barattolino, appositamente studiata per il mercato americano, è il primo prodotto iconico con cui si rafforza il piano di sv

Trend & Mercati

Latte, gran parte della produzione casearia nazionale si concentra nella mozzarella

Anche nel 2024, le imprese lattiero casearie operanti in Italia hanno raccolto e trasformato tutto il latte vaccino prodotto nelle stalle italiane. Si tratta di 13, 18 milioni di tonnellate, cui si ...

La Novità di Mercato

Nutella, tornano 21 vasetti in edizione limitata dedicati ai paesaggi italiani

Nutella celebra ancora una volta l’unicità del nostro Paese con “Nutella®Buongiorno”, la nuova limited edition dedicata ai paesaggi italiani avvolti dalla luce dell’alba. Una collezione speciale che, daaprile2025, ci invita a riscoprire la meraviglia che

Organizzazioni Agricole

Massimiliano Giansanti è presidente del Copa

Massimiliano Giansanti (presidente di Confagricoltura) è il nuovo presidente del Copa, l’associazione che riunisce le principali organizzazioni professionali agricole, rappresentando oltre 22 milioni di agricoltori europei. Il Comitato di Presidenza si è

Unione Europea

Politica agricola comune 2023-2027: la Commissione adotta i primi piani strategici della Pac

La Commissione europea ha adottato oggi il primo pacchetto di piani strategici della Pac per sette paesi: Danimarca, Finlandia, Francia, Irlanda, Polonia, Portogallo e Spagna. Si tratta- informa una nota- di un importante passo avanti per l'attuazione del

Regioni

Sviluppo Rurale Veneto 2014-2022: nel 2021 già erogato il 64% dei fondi

Il Veneto si conferma ai vertici in Italia per l’attuazione del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022. I dati sono emersi in occasione del Comitato di Sorveglianza del programma

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali