Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » AgroalimentareNews » AgroalimentareNews

Ultime Notizie

  • Agronews

    Alto Adige, arriva film sui visionari del vino

    07/11/2025 18:05

    Con il film “Vino in Alto Adige – Storia di una rinascita”, presentato nei giorni scorsi in anteprima al Filmclub di Bolzano, il Consorzio Vini Alto Adige celebra le figure che hanno guidato la svolta qualitativa degli anni ’80 e ne conserva memoria per le generazioni future. Dodici interpreti – i pionieri degli anni settanta e ottanta appunto – compaiono davanti alla macchina da presa per raccontare le loro storie, rendendo partecipe il pubblico dei loro successi, delle loro sfide e delle loro visioni. La trama del docufilm non poteva che essere scandita dai ritmi della Natura e delle sue stagioni, a cui si intreccia da sempre l’arte paziente della produzione del vino: dai primi caldi raggi di sole primaverili alle dorate vendemmie autunnali.

  • Agronews

    Enoturismo, un valore di 2,9 miliardi

    Il 9 novembre è la Giornata Mondiale dell'Enoturismo. Nel 2024 è cresciuto del 16%

    07/11/2025 17:56

    Al via alla Giornata Mondiale dell'Enoturismo, in programma domenica 9 novembre. Previsti appuntamenti ed eventi, in parte organizzati dall'Associazione Nazionale Città del Vino, di cui fanno parte oltre 500 comuni a vocazione vitivinicola Secondo i dati dell'Osservatorio Nazionale del Turismo del Vino l'enoturismo vale oltre 2,9 miliardi di euro e nel 2024 è cresciuto rispetto all'anno precedente del 16 per cento. La spesa media dei singoli "enoturisti" è di 400 euro

  • Agronews

    L’Italia in festa con gli Orti Slow Food

    06/11/2025 15:14

    Allenare i sensi, scoprire nuovi sapori, imparare a scegliere cosa mangiare in modo equilibrato e consapevole: è questo lo spirito al centro della Festa Nazionale degli Orti Slow Food, che torna nella consueta ricorrenza di San Martino, martedì 11 novembre, in un anno speciale per il progetto, premiato dall’ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – e inserito nella selezione ADI Design Index 2025. Tra degustazioni, ricette e attività creative, oltre 1500 classi ー dagli asili nido alle scuole secondarie di primo grado ー e 25 comunità animano orti e spazi verdi in tutta Italia, trasformandoli in veri e propri luoghi di incontro, inclusione, educazione alimentare, gioco e convivialità.

  • Agronews

    Il 91% degli italiani dichiara il proprio amore per il cappuccino

    Oggi l’88% degli intervistati, in crescita rispetto al 2024 (82%), lo considera il modo migliore per iniziare la giornata, un rituale personale o condiviso in famiglia

    06/11/2025 14:53

    Anche nel 2025 il cappuccino si conferma una delle bevande più amate e irrinunciabili della colazione italiana, un gesto semplice che regala sensazioni positive e accompagna con energia tutta la giornata. E' quanto emerge da una nuova indagine di Parmalat in vista del Cappuccino Day.

  • Agronews

    Riso, in Italia oltre la metà della produzione europea

    In Europa il riso viene coltivato su circa 400.000 ettari

    05/11/2025 19:57

    In Europa il riso viene coltivato su circa 400.000 ettari e circa la metà di quello consumato sul continente è prodotto sul territorio europeo. L’Italia, in particolare, rappresenta oltre il 50% della produzione europea, concentrata nel Nord, dove le risaie disegnano paesaggi unici, come ad esempio il “mare a quadretti” che da secoli caratterizza parte della Pianura Padana. È un comparto profondamente radicato, costituito per il 95% da piccole e medie imprese, con migliaia di persone che ogni giorno contribuiscono a farlo vivere e prosperare.

  • Agronews

    Fragola della Basilicata Igp registrata ufficialmente in Ue: salgono a 896 le Ig italiane

    05/11/2025 12:52

    Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 05/11/2025 è stata registrata la denominazione “Fragola della Basilicata IGP” che – secondo i dati aggiornati dell’Osservatorio Qualivita – portano il comparto cibo a 331 denominazioni DOP IGP italiane. Con la registrazione della nuova IGP, l’Italia raggiunge quota 331 IG nel settore cibo – di cui 174 DOP, 153 IGP, 4 STG – alle quali si aggiungono 529 prodotti vitivinicoli, per un totale di 860 denominazioni DOP IGP STG, e considerando le 36 IG delle Bevande Spiritose si raggiunge un totale di 896 Indicazioni Geografiche.

  • Agronews

    In Italia 8 ristoratori su 10 gestiscono ancora le prenotazioni con l'agenda cartacea

    04/11/2025 14:17

    In Italia 8 ristoratori su 10 gestiscono ancora le prenotazioni con l'agenda cartacea. Un’abitudine che oggi ha un costo concreto: secondo una recente analisi di Cooperto, startup che aiuta i ristoranti a gestire digitalmente prenotazioni e marketing, su oltre 500.000 prenotazioni tra gennaio e settembre 2025 il 51,5% delle prenotazioni online arriva mentre il locale è chiuso.

  • Agronews

    Il croissant è per 3 italiani su 4 la merendina del risveglio

    Emerge da una survey commissionata ad AstraRicerche da Unione Italiana Food

    04/11/2025 11:52

    Per 3 italiani su 4 (74%) la merendina preferita per accompagnare il risveglio è il croissant. Riscuote importanti consensi anche il plumcake, scelto da oltre la metà dei nostri connazionali (52%), seguito da un classico intramontabile come la crostatina (46%). Fuori dal podio, ma comunque indicate da più di uno su quattro, ci sono le tortine (27%) e i pancakes (26%). Chiudono la classifica le sfoglie (19%), i trancini (17%) e i panini arricchiti (10%). Emerge da una survey commissionata ad AstraRicerche da Unione Italiana Food,

  • Agronews

    Ernst Knam premiato a Sciocolà 2025

    03/11/2025 17:53

    Nell’ambito della settima edizione di “Sciocolà – Festival del Cioccolato Artigianale”, in corso nel centro storico di Modena fino a domani, è stato conferito a Ernst Knam il prestigioso Premio all’Eccellenza e Valorizzazione del Prodotto. Il riconoscimento celebra una figura di riferimento assoluto nel panorama della pasticceria italiana e internazionale, capace di trasformare il cioccolato da semplice ingrediente a vero e proprio linguaggio creativo.

  • Agronews

    Giubileo, resiste il "Patto della Carbonara"

    Consumerismo No Profit, ristoratori non hanno ritoccato i prezzi lucrando sui fedeli. In quasi 1 ristorante su 4 il piatto costa meno di 10 euro

    03/11/2025 17:27

    Il prezzo medio ponderato per un piatto di pasta alla carbonara si attesta a Roma sui 14,50 euro, con un range che va dagli 8 euro delle trattorie popolari fino a toccare i 30 euro nei ristoranti di alta cucina. È quanto emerge da una dettagliata indagine condotta da Consumerismo No Profit – l’associazione che lo scorso anno ha lanciato il “Patto della carbonara” - su un campione significativo di ristoranti della Capitale, con rilevazioni effettuate tra giugno e settembre 2025.

Pagina 1 di 1073

Naviga tra le pagine

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6
  7. 7
  8. 8
  9. 9
  10. 10
  11. 11
  12. 12
  13. 13
  14. 14
  15. 15
  16. 16
  17. 17
  18. 18
  19. 19
  20. 20

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali