-
Dal primo agosto, a Trastevere, ha aperto Gelato Sicily. Utilizzate materie prime provenienti dall'isola
03/09/2021 16:27
Con la Sicilia in zona gialla con la fine dell’estate per l’aumento dei contagi Covid gli odori e i profumi e il sapore dei prodotti dell’isola rischiano un pericoloso lockdown, un confinamento che può essere veramente duro soprattutto per i vacanzieri che hanno soggiornato in terra siciliana in questa estate e che hanno fresco nella mente e nel palato il piacere delle eccellenze dell’isola. Non tutto però è mai perduto, nella Capitale, ad esempio, esiste una via di uscita per non cadere nella nostalgia dei sapori e ad offrirla dal primo agosto è Gelato Sicily Trastevere (via Benedetta, 1), gelateria nata in collaborazione con Mammò, street food americano che utilizza le eccellenze italiane.
-
03/09/2021 15:33
Forse non tutti sanno che la storia degli spaghetti alla carbonara è strettamente legata alla Storia con la S maiuscola.Per raccontare le origini di questo iconico piatto della cucina italiana l’Adriatic Veterans Car Club, l’Automotoclub Storico Italiano e il Grand Hotel Des Bains, con il patrocinio del Comune di Riccione, porteranno in scena a Riccione domenica 12 settembre Venti di Guerra e Carbonara
-
02/09/2021 11:09
Secondo i dati dell’European Drought Observatory (E.D.O.), sono le province di Pescara e Chieti, quelle maggiormente in sofferenza idrica al termine di un Agosto meteorologicamente “estremo” sull’Italia : oltre che in Abruzzo, grave siccità si registra in Molise e Marche, ma c’è forte crisi idrica anche nel Sud del Piemonte fino ad arrivare al crescente rischio desertificazione in alcune zone della Sicilia ed al preoccupante, progressivo inaridimento delle coste di Romagna.
-
Secondo l’Ufficio Studi della Federazione italiana pubblici esercizi l'incremento è di 6 miliardi di euro nel secondo trimestre del 2021
01/09/2021 17:27
Nel secondo trimestre 2021 il fatturato della ristorazione è cresciuto del 64% rispetto al trimestre precedente e dell’82,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un risultato che si traduce in un incremento di 6 miliardi di euro che tuttavia non è sufficiente a recuperare le pesanti perdite subite durante il II trimestre del 2020. Secondo l’Ufficio Studi di Fipe-Confcommercio, la Federazione italiana dei Pubblici esercizi, che ha rielaborato i dati Istat, infatti, il fatturato di bar e ristoranti registrato la primavera scorsa resta inferiore del 34,4% a quello conseguito nel 2019.
-
01/09/2021 14:42
Anche per il 2021 Birra dell’Anno ha decretato le migliori birre artigianali italiane. L’appuntamento con la premiazione della sedicesima edizione del concorso organizzato da Unionbirrai, associazione di categoria dei Piccoli Birrifici Indipendenti, si è svolto in occasione della prima giornata di Cibus e ha visto alternarsi i mastri birrai di tutta Italia sul palco della sala Barilla presso Fiere di Parma.
-
01/09/2021 14:34
La 13esima edizione di Cheese, manifestazione internazionale dedicata alle forme del latte, è in programma dal 17 al 20 settembre, porta a Bra (Cuneo). L’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia di Covid-19 e la volontà di trascorrere quattro giorni in totale sicurezza hanno spinto gli organizzatori, Città di Bra e Slow Food, ad apportare alcune modifiche rispetto alle passate occasioni, in particolar modo per quanto riguarda la logistica.
-
16/08/2021 18:15
Stop al pesce fresco a tavola lungo tutto l’Adriatico con il fermo pesca che si estende dal 17 agosto anche al tratto di costa da San Benedetto e Termoli, dopo che la flotta aveva già interrotto le attività da Trieste ad Ancona e da Manfredonia a Bari. A darne notizia è Coldiretti Impresapesca nel sottolineare che il blocco delle attività durerà nel tratto tra il sud delle Marche, l’Abruzzo e il Molise fino al 16 settembre. Come lo scorso anno – spiega Coldiretti Impresapesca - in aggiunta ai periodi di fermo fissati i pescherecci dovranno effettuare ulteriori giorni di blocco che vanno da 7 a 17 giorni a seconda della zona di pesca e del tipo di risorsa pescata.
-
Emerge dalle proiezioni di Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al commercio estero nei primi sei mesi del 2021
13/08/2021 16:35
L’alimentare Made in Italy fa registrare il record storico nelle esportazioni con un balzo dell’11,2% nel 2021 e punta verso la storica cifra di 50 miliardi di euro mai registrata nella storia dell’Italia. E’ quanto emerge dalle proiezioni di Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al commercio estero nei primi sei mesi del 2021. Un risultato ottenuto – sottolinea la Coldiretti – nonostante le difficoltà degli scambi commerciali e il lockdown in tutti i continenti della ristorazione che ha pesantemente colpito la cucina italiana ma anche favorito il ritorno in tutti continenti alla preparazione casalinga dei pasti con il boom delle ricette Made in Italy.
-
13/08/2021 16:19
Agosto non significa solo cucina di mare. Domani, sabato 14 agosto, al Moovenda Village di Roma si celebra una delle feste più famose al mondo: l'Oktoberfest. E non un Oktoberfest qualsiasi: sul lungotevere Prati, dalle 18 in poi, si potranno gustare piatti prelibati e ricchi di gusto, con i grandi classici come wurstel e crauti proposto da Beef Burger e le costine di maiale con salsa Bbq e miele di Ardente. Non mancano anche delle rivisitazioni moderne ispirate ad altre cucine, come l'innovativo sushi roll bavarese con spalla di maiale, mela verde, riduzione alla birra e cipolla croccante proposto dallo stand di Takeda. Completa il menu dell'Oktoberfest targato Moovenda la piadina di Mattarello, con spalla di maiale cotta a bassa temperatura, crauti ripassati e riduzione alla birra.
-
Coldiretti, con la registrazione il falso cibo italiano all’estero supera i 100 miliardi
11/08/2021 16:00
Arrivano i falsi Asiago, Parmigiano reggiano e mortadella Bologna in Cile con l’ennesimo colpo alle produzioni Made in Italy assediate dai tarocchi con un danno per oltre cento miliardi di euro ogni anno nel mondo. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti in riferimento alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale cilena delle domande di registrazioni dei tre marchi "Asiago", "Bologna" e "Parmesan" da parte del Consorzio statunitense Ccfn (Consortium of Common Food Names).