-
02/11/2023 15:31
Centodiciannove cantine e 310 etichette pronte all’assaggio per una dieci giorni di degustazioni che decolla da Montalcino per atterrare anche in nove città internazionali. Sono i numeri della 32^ edizione di Benvenuto Brunello, l’evento capostipite delle anteprime italiane riservato al principe dei vini toscani, in programma dal 17 al 28 novembre. Un format autunnale ormai consolidato, quello organizzato dal Consorzio del vino Brunello di Montalcino, che per il secondo anno consecutivo dal Chiostro Sant’Agostino del borgo medievale vola prima a Londra
-
Si sgonfia caro prezzi nel primo mese di attuazione del patto antiinflazione
31/10/2023 19:33
A raffreddare la corsa dei prezzi è la brusca frenata dei prezzi della verdura che aumentano ad ottobre di appena il 2,8% rispetto al +13,8% del mese precedente, in termini tendenziali. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sui dati Istat sull’Inflazione a ottobre che registra un deciso rallentamento dell’inflazione spinto anche dalla decelerazione degli alimentari (+6,5%). Si tratta del primo mese dall’entrata in vigore del patto antinflazione che – sottolinea Coldiretti – si pone l’obiettivo di rilanciare i consumi in un momento in cui a causa dell’aumento dei prezzi le famiglie hanno tagliato di quasi il 5% le quantità di cibo e bevande acquistate nel 2023.
-
31/10/2023 15:07
Sono stati resi noti i vincitori del concorso “I miele millefiori: se è italiano vale di più”, iniziativa avviata lo scorso luglio nell’ambito del progetto di promozione Generazione Honey, realizzato da Agri Rete Service, la società di servizi di Confcooperative FedagriPesca, in collaborazione con Miele in Cooperativa e con il sostegno del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle foreste.
-
30/10/2023 14:54
Piacciono i formaggi italiani nel mondo. A dimostralo è la Nazionale italiana formaggi, CheeseItaly, che al World Cheese Awards 2023 in Norvegia sfonda il muro delle 50 medaglie in soli 4 anni di attività (71 dall’inizio), portando a casa sotto l’aurora boreale di Trondheim ben 22 medaglie: 5 d’oro, 8 d’argento e 9 di bronzo.
“Con grandissima soddisfazione – spiegano da CheeseItaly – sono andate a premio tutte le latterie e le aziende iscritte con noi. Sia piccoli che grandi produttori che hanno la consapevolezza di come i premi internazionali possono dare riconoscimento e maggiore valore al prodotto”.
-
Crea, nel 2022 l'export si avvicina alla soglia dei 60 miliardi di euro (+16%)
30/10/2023 14:31
Il 2022 segna un nuovo primato per gli scambi agroalimentari dell’Italia, sia per le importazioni, che raggiungono il valore record di quasi 63 miliardi di euro (+29,3%), sia per le esportazioni, che dopo aver superato nel 2021 i 50 miliardi, nell’ultimo anno si avvicinano alla soglia dei 60 miliardi di euro (+16%). Tali dinamiche sono fortemente influenzate dalla crescita dei prezzi internazionali; tuttavia, agli aumenti in valore si accompagnano spesso incrementi dei volumi scambiati, sebbene di minore intensità.
-
27/10/2023 15:33
La Federazione Apicoltori Italiani (FAI) dà vita alla Filiera dell'Ape Italiana: il progetto, finanziato dal ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste verrà presentato il 29 ottobre 2023 a Piacenza, in occasione dell'edizione d'autunno di Apimell, la Fiera Internazionale di Apicoltura.
-
Emerge da analisi dell’Ufficio Studi Pambianco. Tra i "Pop" in testa Cremonini, Cigierre, My Chef
27/10/2023 15:14
Nonostante gli scenari di rallentamento, il 2023 si attesta dunque come un anno di spinta decisa per il fine dining, dopo un 2022 che ha visto un complessivo +64% di ricavi per le prime cinque realtà. E' quanto emerge da analisi dell’Ufficio Studi Pambianco. Al vertice della classifica la galassia Langosteria, che ha archiviato un ottimo 2022 a 28,2 milioni di ricavi, a fronte dei 19,4 milioni del 2019.
-
26/10/2023 16:45
Gli effetti della crisi si fanno sentire anche nel mondo del vino. Nei primi otto mesi di quest’anno, le quantità di vini fermi e frizzanti italiani acquistati nei top 12 mercati internazionali (quelli che per capirci pesano per oltre il 60% sulle importazioni mondiali di vino) risultano in calo dell’8%. Stessa sorte tocca agli spumanti, la categoria che nell’ultimo decennio era invece cresciuta senza soluzione di continuità, che fanno segnare uno speculare -9%.
-
Al via progetto “LOB.IT “Luppolo, Orzo, Birra: biodiversità ITaliana da valorizzare” finanziato dal Masaf
26/10/2023 16:35
Luppolo e orzo da una filiera sostenibile per una birra aromatica, poco alcolica e completamente italiana. Questi gli obiettivi principali del progetto “LOB.IT “Luppolo, Orzo, Birra: biodiversità ITaliana da valorizzare”, coordinato dal Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (Crea) e finanziato dal ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf).
-
L'iniziativa è con il worldpastaday dopo che il 59% degli inglesi ha espresso gradimento per il nuovo condimento
25/10/2023 16:13
Con la pasta si sa, non si scherza. E quale occasione migliore del #worldpastaday, l’evento che il 25 ottobre celebra la pasta in tutto il mondo, per ricordarlo? Dopo la provocazione dell’anno scorso, con la campagna #bastapasta, Heinz Italia torna nuovamente in difesa della cultura culinaria italiana in occasione del #worldpastaday 2023, prendendo una posizione netta nei confronti dei propri colleghi inglesi che con il sugo al ketchup hanno lanciato una campagna divisiva pronta a scatenare amore e/o odio! L’idea del sugo Heinz al sapore di Ketchup nasce dall’agenzia Wunderman Thompson España che ha ideato la nuova salsa basandosi su uno studio condotto su 2.000 consumatori britannici, di cui il 59% considera accettabile condire la pasta col ketchup.