-
Federazione italiana pubblici esercizi, la spesa complessiva sarà di 400 milioni
21/12/2023 12:46
Saranno 5,4 milioni gli italiani, ma non mancano anche i turisti stranieri, che sceglieranno di festeggiare il Natale in uno dei 90.000 ristoranti del Paese aperti il 25. Il dato è in crescita del 10,2%. rispetto al Natale 2022. Stesso trend per le attività che hanno deciso di rimanere aperte, passate dal 65,2% del 2022 al 66,2% del 2023. Sono questi alcuni dei dati diffusi da Fipe-Confcommercio, la Federazione italiana Pubblici Esercizi, secondo cui il pranzo di Natale al ristorante farà registrare una spesa complessiva di 400 milioni di euro, il 15% in più rispetto all’anno precedente.
-
20/12/2023 18:51
I dolci tipici della tradizione regionale saranno presenti in quasi 6 tavole su 10 (58%) con un aumento degli acquisti dell’11% rispetto allo scorso anno. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixe’ su “Il Natale sulle tavole degli italiani” presentata in occasione dell’Assemblea nazionale dell' organizzazione agricola d’Italia e d’Europa, a Palazzo Rospigliosi a Roma, dove i cuochi contadini hanno portato le specialità locali dei diversi territori
-
Il 47% dichiara che trascorrerà Natale, Santo Stefano e Capodanno al ristorante
20/12/2023 18:24
Dicembre è certamente uno dei mesi più ricchi e densi di momenti di socialità. Un periodo in cui la voglia di stare insieme si traduce spesso in situazioni di convivialità attorno a un tavolo. Lo conferma un sondaggio condotto da TheFork, secondo il quale il 70% dei rispondenti dichiara di scambiarsi gli auguri con amici, parenti colleghi organizzando pranzi, cene o aperitivi. Insomma, il cibo in compagnia è senza dubbio il fil rouge di queste settimane di fine anno, raggiungendo il picco massimo nei giorni di festa, quali Natale, Santo Stefano e Capodanno, quando quasi la metà (47%) degli intervistati dichiara che li trascorrerà comodamente al ristorante.
-
19/12/2023 16:03
Con 38.800 ettari destinati alla produzione di sementi ortive e aromatiche nel 2022, l’Italia conferma la sua leadership in questo settore a livello europeo. È quanto emerge dall’indagine condotta da Assosementi, l’associazione che rappresenta le aziende sementiere italiane.
-
18/12/2023 17:56
La Confederazione Cooperative Italiane, Confcooperative ha indetto un Bando di Gara per la selezione, mediante procedura competitiva aperta, di un “Organismo di esecuzione” incaricato della realizzazione delle attività di informazione e promozione del Programma triennale “THINK MILK, TASTE EUROPE, BE SMART!” – Acronimo “CONFCOOP_MI2”, co-finanziato dalla Commissione europea in conformità al Regolamento (UE) n. 1144/2014 e destinato al mercato italiano e tedesco utilizzando come prodotti testimonial latte Bovino e Prodotti Lattiero-Caseari.
-
L’export di cibo e vino Ig supera 11,6 miliardi €; nella Gdo i prezzi Dop Igp crescono meno della media
18/12/2023 17:07
In uno scenario macroeconomico condizionato dalla crisi energetica e climatica, la Dop economy italiana mostra ancora una volta un quadro positivo contrassegnato da valori record. Il settore delle DOP e IGP, rileva il XXI Rapporto Ismea-Qualivita, vola oltre la soglia dei 20 miliardi € di valore alla produzione nel 2022 (+6,4% su base annua) assicurando un contributo del 20% al fatturato complessivo dell’agroalimentare italiano. All’interno del settore, il comparto cibo sfiora i 9 miliardi € (+9%), mentre quello vitivinicolo supera gli 11 miliardi € (+5%).
-
15/12/2023 09:49
È proprio vero: “dove c’è Barilla c’è casa”, anche nella Stazione Spaziale Internazionale (ISS – International Space Station). La pasta Barilla, che da sempre ricorda agli italiani il calore di casa ovunque nel mondo, infatti, conquisterà anche lo spazio, per la prova d’assaggio più estrema di sempre. Ci saranno circa 3 kg di fusilli Barilla nella capsula spaziale che, il prossimo gennaio 2024, porterà in orbita – per circa due settimane – a bordo della ISS l’equipaggio della missione Ax-3, con a bordo il Colonnello dell’Aeronautica Militare Walter Villadei. L’iniziativa è nata dalla collaborazione tra Barilla e il Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste, l’Aeronautica Militare e Axiom Space per sostenere la candidatura della cucina italiana a Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità UNESCO.
-
14/12/2023 17:55
Si è acceso a Milano il Jack Daniel’s Holiday Barrel Tree un albero di Natale alto 7 metri e realizzato con 66 botti Jack Daniel’s, quelle originali in cui maturano il classico Old N.7 e tutti i whiskey della linea Jack Daniel’s. L’iconico spirit brand quest’anno celebra le feste condividendo per la prima volta in Italia la speciale tradizione di Lynchburg (la cittadina del Tennessee sede della storica Jack Daniel’s Distillery) di posizionare l’albero natalizio in un luogo iconico della città: fino a martedì 2 gennaio, presso l’area esterna della Fondazione Riccardo Catella
-
Secondo un'indagine condotta da AstraRicerche per Select lo Spritz si conferma in assoluto il cocktail irrinunciabile
14/12/2023 17:40
È un rito tutto italiano, irrinunciabile e sicuramente uno dei momenti di consumo fuori casa più in voga in Italia, dove solo negli ultimi dodici mesi si sono consumati circa 870 milioni di aperitivi. Ma se guardiamo al periodo delle feste natalizie, l'aperitivo si sposta tra le mura domestiche: il 64,5% degli italiani sceglie di fare questo rito a casa per festeggiare con amici e parenti, con il proprio partner o con i colleghi.
-
13/12/2023 17:47
È Il Carpaccio, avamposto della cucina italiana d’oltralpe guidato da Oliver Piras e Alessandra Del Favero, a conquistare la cima del podio come Miglior Ristorante Italiano del Mondo per l’edizione 2024 della guida 50 Top Italy. In seconda posizione troviamo Gucci Osteria Tokyo, dello chef Antonio Iacoviello, che sapientemente porta avanti la sua idea di cucina italiana contemporanea. Al terzo posto della classifica si posiziona il ristorante della famiglia Iaccarino, il Don Alfonso a Toronto, in Canada, con il suo chef Davide Ciavattella