-
08/11/2023 16:21
Un vecchio fienile che diventa agri-nido e corona il sogno di un’imprenditrice tornata alla campagna dell’infanzia, eredità del nonno tra Val d’Orcia e Valdichiana. Un birrificio che sposa turismo e benessere proponendo, in provincia di Reggio Emilia, una Spa unica nel suo genere tra idromassaggio a base di birra e sauna aromatizzata a luppolo e malto, ricchi di vitamine e antiossidanti. Un’azienda florovivaistica che fa “tendenza” sui social, portando la svolta innovativa tra 800 varietà nei campi di Breda di Piave dove spopolano workshop ed experience, come la raccolta diretta da parte dei clienti. Un’impresa agricola nel cuore del Monferrato astigiano che apre la “scuola di nocciole”, mentre organizza picnic a km zero fra le vigne.
Sono queste alcune delle realtà vincitrici di Bandiera Verde Agricoltura 2023
-
Il report multimercato “Bridging the Gap to Healthier Living: A Multi-Market Exploration of Fruit and Vegetable Consumption, Trends and Behaviors”, basato sui dati di 32.000 persone, mostra le ultime percezioni globali e la confusione riguardo il consumo
07/11/2023 18:40
Nonostante le linee guida globali dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, secondo un nuovo report internazionale redatto da Juice Plus+, uno degli operatori mondiali dell’industria di salute e benessere, il 75% degli intervistati non ritiene di mangiare la quantità giornaliera raccomandata di frutta e verdura fresca. Il report, che ha raccolto dati su 32.000 persone in diversi Paesi del mondo, svela la verità sulla percezione dei consumatori riguardo il loro consumo di frutta e verdura e dichiara che solo il 25% pensa di mangiare le porzioni giornaliere raccomandate.
-
07/11/2023 17:55
"Con un 2022 caratterizzato da un forte rialzo dei prezzi delle materie prime, da un'instabilità dei mercati internazionali e dalle continue tensioni geopolitiche, la Fondazione Enpaia, Ente Nazionale di Previdenza per gli Addetti e per gli Impiegati in Agricoltura, la sua ottima gestione finanziaria". È quanto emerge dalla Relazione Annuale 2023 della Fondazione Enpaia, presentata oggi al Senato, nella quale si evidenzia che il valore complessivo del patrimonio nel 2022 è stato pari a oltre 2 miliardi di euro, con un utile di oltre 10 milioni di euro e un rendimento netto complessivo del portafoglio pari ad un +5.03% rispetto al 4.88% del 2021.
-
07/11/2023 17:48
Entra nel vivo la Macfrut Academy, piattaforma digitale rivolta ai professionisti del settore ortofrutticolo. A partire da oggi (martedì 7 novembre) è possibile iscriversi gratuitamente al portale che consente di accedere alla prima video-lezione in programma giovedì 23 novembre alle ore 17 (ora italiana). L’approfondimento sarà interamente dedicato alla filiera della patata, con un viaggio che parte dalla raccolta meccanizzata in campo e arriva al confezionamento in magazzino, con un focus particolare sulle nuove tecnologie e sul packaging che hanno cambiato radicalmente questo settore.
-
06/11/2023 14:56
L'Osteria Francescana di Massimo Bottura, a Modena, è il miglior ristorante in Italia, nella categoria Grandi Ristoranti, per 50 Top Italy, la guida online del meglio del Made in Italy dentro e fuori dai confini nazionali. Al secondo posto Uliassi di Mauro Uliassi, a Senigallia. Gradino più basso del podio per Enoteca Pinchiorri a Firenze, guidata in cucina da Riccardo Monco e Alessandro della Tommasina.
-
03/11/2023 16:37
Nell’ultimo decennio il mondo delle Api e del Miele sta riscontrando un trend positivo, come testimoniano sia il numero crescente di alveari e di apicoltori sia l’incremento del valore registrato dal comparto in termini economici, grazie a produzioni diversificate e di elevata qualità. Senza trascurare l’importanza ambientale degli impollinatori nei sistemi agricoli e forestali e la loro funzione nella produzione agricola. Una conoscenza del settore, fondata su solide basi di dati, è necessaria per delineare interventi a sostegno e valorizzazione, ma anche evoluzioni, potenzialità e difficoltà. Proprio per tali ragioni il Crea, con il suo centro di Politiche e Bioeconomia, in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale Miele, ha realizzato l’indagine statistica Honey Cost, un’iniziativa che ha l’obiettivo di determinare i costi di produzione del miele, identificati per la prima volta attraverso una metodologia scientifica, rigorosa e precisa
-
Annunciata la 13esima edizione dell’International Horeca Meeting che avrà luogo nel contesto di Beer&Food Attraction a Rimini dal 18 al 20 febbraio 2024
03/11/2023 15:40
Il valore del mercato del Food & Beverage è di oltre 200 miliardi di euro. Lo indica Italgrob (Federazione Nazionale Distributori Horeca) che ha presentato uno studio che offre una fotografia del mercato Food & Beverage in Italia. Si tratta- informa una nota- di un asset fondamentale per l’economia del Paese che partendo dalle produzioni agricole, passando per le industrie di trasformazione, distribuzione, punti vendita e punti di consumo occupa circa 2 milioni di persone. Secondo lo studio realizzato dalla società di ricerche e analisi di mercato Circana, dopo aver recuperato le gravi perdite accusate nel periodo pandemico, il comparto della distribuzione alimentare e bevande è tornato ai livelli di volume del 2019.
-
Eurostat, crescono anche quelli di uova, burro e patate
02/11/2023 16:33
Dopo aumenti sostanziali nel 2022, i prezzi dei prodotti alimentari nell’Ue hanno continuato a salire anche nel 2023. I dati per il secondo e terzo trimestre di quest’anno mostrano che i prezzi di alcuni articoli hanno registrato un aumento più lento. Nel settembre 2023, i prezzi delle uova, del burro e delle patate nell’Ue sono più alti rispetto a quelli di gennaio 2021 e 2022, ma non sono così alti come alcuni mesi prima, mentre i prezzi dell’olio d’oliva sono in costante aumento. Nel settembre 2023 il prezzo dell’olio d’oliva era superiore del 75% rispetto a gennaio 2021.
-
02/11/2023 15:31
Centodiciannove cantine e 310 etichette pronte all’assaggio per una dieci giorni di degustazioni che decolla da Montalcino per atterrare anche in nove città internazionali. Sono i numeri della 32^ edizione di Benvenuto Brunello, l’evento capostipite delle anteprime italiane riservato al principe dei vini toscani, in programma dal 17 al 28 novembre. Un format autunnale ormai consolidato, quello organizzato dal Consorzio del vino Brunello di Montalcino, che per il secondo anno consecutivo dal Chiostro Sant’Agostino del borgo medievale vola prima a Londra
-
Si sgonfia caro prezzi nel primo mese di attuazione del patto antiinflazione
31/10/2023 19:33
A raffreddare la corsa dei prezzi è la brusca frenata dei prezzi della verdura che aumentano ad ottobre di appena il 2,8% rispetto al +13,8% del mese precedente, in termini tendenziali. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sui dati Istat sull’Inflazione a ottobre che registra un deciso rallentamento dell’inflazione spinto anche dalla decelerazione degli alimentari (+6,5%). Si tratta del primo mese dall’entrata in vigore del patto antinflazione che – sottolinea Coldiretti – si pone l’obiettivo di rilanciare i consumi in un momento in cui a causa dell’aumento dei prezzi le famiglie hanno tagliato di quasi il 5% le quantità di cibo e bevande acquistate nel 2023.