-
È quanto rilevato dall’Osservatorio mensile di Certified Origins, che evidenzia come in Spagna due pessimi raccolti consecutivi abbiano contribuito a ridurre drasticamente il divario storico tra il prezzo dell’evo iberico e quello italiano
07/02/2024 12:44
Per il settore olivicolo il nuovo anno è cominciato mantenendo le tendenze di mercato che hanno caratterizzato la fine del 2023: il prezzo dell’extra vergine d’oliva in Italia, infatti, continua a rimanere sostenuto segnando punte di 10.50 Eu/Kg per Oli di qualità ed idonei all’esportazione. È quanto rilevato dall’Osservatorio di Certified Origins, uno dei principali produttori e distributori di olio d'oliva extravergine certificato (IGP e DOP)
-
06/02/2024 16:46
È cominciato lunedì 5 febbraio, con un incontro on line, il percorso finalizzato alla formazione e promozione della figura dell’assaggiatore italiano, voluto dal Comitato organizzativo del Concorso nazionale Ercole Olivario, che premia le migliori aziende del settore olivicolo-oleario.
-
02/02/2024 17:52
È stata pubblicata “La Borsa della Spesa”, lo strumento che guida i consumatori nell’acquisto dei prodotti nella settimana dal 2 all’8 febbraio. Il servizio di Bmti (Borsa Merci Telematica Italiana) e Italmercati Rete d’Imprese, con la collaborazione di Consumerismo No Profit, mira ad orientare i consumatori nella scelta di prodotti freschi convenienti, per l’ottimo rapporto qualità-prezzo. In particolare, i rilevamenti presenti sono finalizzati a selezionare prodotti scelti e sostenibili, avendo un’attenzione particolare per i prodotti stagionali e italiani.
-
Nel ristorante romano i piatti della cucina si scelgono a proprio piacimento
30/01/2024 14:46
Sono i vini naturali il fiore all’occhiello di Genco, nuova “creatura” ristorativa di Daniele Fadda, proprietario già di Santo a Trastevere, locale a Roma con una Gintoneria che conta più di 150 etichette. Genco, aperto nella Capitale nella zona Portuense (Via Luigi Angeloni 102) è guidato in cucina da Alessio Benedetti, già chef di Santo Trastevere e con esperienze tra Marzapane e Barred, per citarne alcuni. Particolarità del ristorante è quello di scegliere i piatti della cucina a proprio piacimento senza seguire la regola dell’“antipasto-primo-secondo”.
-
26/01/2024 20:28
Nonostante il buon andamento delle rese, pari in media a circa 10,6 t/ha, la campagna maidicola 2023 registra, per la prima volta negli ultimi 160 anni, una superficie coltivata che si aggira sotto la soglia dei 500mila ettari. La produzione raccolta, sia pure risalita da 4,7 a 5,3 milioni di tonnellate, rimane quindi largamente insufficiente e inferiore al 45% del fabbisogno nazionale, mentre il costo complessivo del prodotto importato nel 2023/24, sia pure in calo, dovrebbe aggirarsi intorno a 1,7 miliardi di euro.
-
Iniziativa è finalizzata a tutelare i consumatori affezionati alla nota Denominazione
26/01/2024 20:09
Il Consorzio di Tutela del Prosecco Doc nel mese di dicembre ha avviato una campagna informativa – This is not Prosecco – sviluppata nella capitale londinese, per tutelare i consumatori affezionati alla nota Denominazione, suscitando una scomposta reazione da parte della lobby dei venditori inglesi di vino alla spina, i quali considerano l’azione consortile dei produttori di Prosecco un’iniziativa “fuori dalla realtà rispetto alla richiesta del mercato”. Evidentemente l’imponente campagna di comunicazione, pianificata in particolare nella Metropolitana londinese con l’affissione di 880 manifesti, ha toccato- informa una nota- qualche nervo scoperto.
-
24/01/2024 15:05
È tutto pronto per l' evento dell’anno dedicato alla prima Docg d’Italia, il Vino Nobile di Montepulciano, che con il 2024 tocca il traguardo dei trenta anni e rilancia con un nuovo format che prevede, oltre alla degustazione ai desk di assaggio, anche quattro momenti di approfondimento su altrettanti temi legati alla Denominazione.
-
23/01/2024 17:17
Federico Pinna è stato eletto Miglior Barista d'Italia ai campionati italiani organizzati da SCA Italy, il chapter italiano della Specialty Coffee Association, promotore di una cultura autentica del caffè di qualità, durante la 45ª edizione di Sigep, l'appuntamento del food&beverage organizzato a Rimini dal 20 al 24 Gennaio 2024.
-
Nello studio elaborato da Nomisma: oltre 2.300 imprese, 21,5 miliardi di euro di fatturato, 10 miliardi di export e più di 81 mila occupati
23/01/2024 17:04
Oltre 2.300 imprese (38.000 considerando anche quelle agricole di trasformazione), 21,5 miliardi di euro di fatturato diretto, 10 miliardi di euro di export: sono alcuni dei valori che emergono dallo Studio di Filiera, per i settori Vini, Spiriti e Aceti, realizzato da Nomisma per Federvini e presentato presso la Camera dei Deputati. Altrettanto rilevanti i valori sotto il profilo occupazionale: a fronte di 81 mila lavoratori direttamente occupati dalle imprese dei tre settori, grazie ad un effetto moltiplicatore pari a 5,8, se ne attivano oltre 460 mila nell’intero sistema economico nazionale che corrispondono a quasi il 2% del numero complessivo di lavoratori in Italia.
-
Uiv, gli spumanti (+8% su pari periodo 2022) diventano la tipologia italiana più consumata dai winelover Usa
16/01/2024 14:45
Novembre nero per le vendite di vino negli Stati Uniti. Il totale dei consumi enologici statunitensi segna un calo tendenziale mensile dell’11%, dato che porta il gap di vendite a volume nei primi 11 mesi 2023 a -8%. Va meglio per i soli vini italiani, che tra off trade e horeca a stelle e strisce limitano le perdite a -3% in novembre e a -3,5% nel cumulato dell’anno. Lo rileva l’Osservatorio del vino di Unione italiana vini (Uiv) in occasione del suo primo webinar dedicato al mercato Usa in presenza di circa 160 iscritti in rappresentanza di imprese e consorzi del vino.