-
Coldiretti, La produzione italiana dovrebbe scendere intorno ai 43 milioni di ettolitri contro i 50 milioni registrati la scorsa stagione
03/08/2023 19:31
In una stagione complessa dal punto di vista meteo la vendemmia 2023 inizia pagando un pesante dazio agli effetti dei cambiamenti climatici che, fra maltempo e ondate di calore, hanno danneggiato i vigneti con la produzione nazionale stimata in calo di circa il 14% ma con crolli fino al 50% nel Centro Sud facendo segnare, per quelle aree, il peggior risultato del secolo. E’ quanto emerge dalle prime stime della Coldiretti in occasione dell’avvio della vendemmia in Italia con il distacco del primo grappolo in Sicilia nell’azienda agricola Giuseppe Provenzano, ad Alcamo contrada Crocicchia nella provincia di Trapani con la vendemmia delle prime uve di pinot grigio
-
02/08/2023 13:03
L’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV), l’organismo intergovernativo al quale aderiscono ben 49 Paesi produttori e consumatori nel mondo, dà il benvenuto all’Italia nel suo “Consortium” composto ora da sei importanti realtà vitivinicole, tra cui Masi Agricola, che si sono unite per sostenerne l’organizzazione in materia di ricerca e sviluppo.
-
Secondo l’Osservatorio Uiv-Vinitaly che ha elaborato gli ultimi dati di Nielsen-IQ, le vendite tricolori in Usa, Germania e Uk chiudono il semestre con un risultato tendenziale piatto a volume (-0,2%) e con un lieve incremento a valore (+1,3%, a 2,2 mld)
02/08/2023 12:56
Tornano in linea di galleggiamento, nel primo semestre di quest’anno, le vendite del vino italiano tra gli scaffali della grande distribuzione e retail nei top 3 mercati al mondo. Nel complesso, secondo l’Osservatorio Uiv-Vinitaly che ha elaborato gli ultimi dati di Nielsen-IQ, le vendite tricolori in Usa, Germania e Uk chiudono il semestre con un risultato tendenziale piatto a volume (-0,2%) e con un lieve incremento a valore (+1,3%, a 2,2 miliardi di euro). La performance – rileva l’Osservatorio – è migliore rispetto al primo trimestre (-4% volume e -1% valore) ma ancora insufficiente per dare respiro alle imprese di un settore tuttora fortemente penalizzato da un surplus di costi che incide per circa il 10% sul prezzo medio.
-
01/08/2023 20:58
"Per questa campagna di trasformazione, in Italia sono stati messi a coltura circa 68.600 ettari, con un incremento del 5% rispetto al 2022. Sulla base di questi dati e considerando le rese storiche, è possibile prevedere una produzione di circa 5,6 milioni di tonnellate". Lo dichiara l’ Associazione nazionale industriali conserve alimentari vegetali (Anicav) comunicando che è iniziata la campagna di trasformazione del pomodoro 2023, “anche quest’anno all’insegna delle difficoltà”.
-
Decisione arriva a seguito della sentenza della Corte di appello di Roma e con riserva di rientrare nella piena titolarità della quota in caso di accoglimento del ricorso per cassazione
01/08/2023 20:42
Parmalat riconsegna la sua quota di maggioranza al Comune di Roma Capitale a seguito della sentenza della Corte di appello di Roma e con riserva di rientrare nella piena titolarità della quota in caso di accoglimento del ricorso per cassazione. “Parmalat ringrazia tutto il personale di Centrale del Latte di Roma, che ha contribuito in tutti questi anni con passione ed entusiasmo al piano di rilancio e poi allo sviluppo dell’azienda. Gli oltre 30 milioni di investimenti distribuiti nel corso di questi 20 anni hanno contribuito, con il lavoro delle persone ed il supporto delle organizzazioni del territorio, a portare Centrale del Latte di Roma ad avere bilanci sempre in utile, garantendo lavoro nella regione Lazio e supporto alla filiera – afferma Maurizio Bassani, General Manager di Parmalat.
-
31/07/2023 20:53
Daniele Petricci è il nuovo presidente del Consorzio vini Suvereto e Val di Cornia. Quarantacinque anni, impegnato nell’azienda di famiglia, a lui il compito di sostituire il dimissionario Nico Rossi alla guida dell’ente che tutela le tre denominazioni – Suvereto Docg, Val di Cornia Rosso Docg e Val di Cornia Doc - che insistono su questo terroir maremmano affacciato sull’Isola d’Elba.
-
Definito il calendario fieristico internazionale del secondo semestre 2023 e del primo trimestre 2024. Al via il reclutamento top-buyer nei mercati target
31/07/2023 20:46
Nord America, Europa e Far East, ma anche Brasile e Balcani: Veronafiere torna on the road e, a partire dal secondo semestre 2023 fino ai primi tre mesi del 2024, spinge ancora l’acceleratore sul posizionamento internazionale.
A rafforzare il brand bandiera del vino tricolore nel mondo, un intenso programma tra eventi fieristici, Vinitaly preview e roadshow che punta ad intercettare operatori e stampa straniera, e a fidelizzare il rapporto con i top-buyer esteri in 15 Paesi-chiave selezionati che rappresentano, in valore, il 78% dell’intero export enologico italiano
-
28/07/2023 16:37
Il vendemmiatore turista è una delle ultime frontiere dell’enoturismo e il Friuli Venezia Giulia è la prima regione d’Italia ad aver firmato un protocollo d’intesa per offrire il valore di un’esperienza che quest’anno arricchirà l’offerta turistica della regione. La vendemmia turistico-didattica, lanciata da PromoTurismoFVG e dall’Associazione Città del Vino, prevede la possibilità per turisti e wine lover di vendemmiare ("vendemà" nella lingua friulana) nelle cantine del territorio regionale dal 1° settembre.
-
Provvedimento dal 29 luglio blocca le attività dei pescherecci
28/07/2023 16:28
Stop al pesce fresco a tavola per l’avvio del fermo pesca che porta al blocco delle attività della gran parte della flotta italiana lungo l’Adriatico. A darne notizia è Coldiretti Impresapesca in occasione dell’avvio del provvedimento che dal 29 luglio blocca le attività dei pescherecci dal Friuli Venezia Giulia al Veneto, dall’Emilia Romagna fino a parte delle Marche e della Puglia. Lo stop inizialmente varrà infatti – spiega la Coldiretti – da Trieste ad Ancona e da Bari a Manfredonia (per entrambi si tornerà in mare il 9 settembre), mentre lungo l’Adriatico nel tratto centrale da San Benedetto e Termoli le attività si fermeranno il 19 agosto (fino al 24 settembre).
-
27/07/2023 16:04
Premiare e valorizzare il miele italiano prodotto da api italiane: è questo l’obiettivo del concorso “Il miele millefiori, se è italiano vale di più”, ideato e promosso da Confcooperative Fedagripesca e che è stato presentato ufficialmente oggi. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto di comunicazione Generazione Honey, realizzato dalla società di servizi di Confcooperative Fedagripesca, Agrirete Service, e finanziato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle foreste, il cui obiettivo è la valorizzazione del ruolo degli apicoltori e dell’eccezionalità dell’ape italiana.