Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Irlanda, è legge l'etichetta anti-alcol

    La normativa si applicherà dopo un periodo di transizione di tre anni, dal 22 maggio 2026

    22/05/2023 17:19

    In Irlanda è convertito in legge il regolamento che prevede l'etichettatura degli alcolici con avvertenze sanitarie. Ne dà annuncio il ministero della sanità di Dublino. La legge prevede che le etichette dei prodotti alcolici indichino il contenuto calorico e i grammi di alcol nel prodotto e contengano avvertenze sul rischio di consumare alcol durante la gravidanza e sul rischio di malattie del fegato e tumori mortali dovuti al consumo di alcol.

  • Arriva il dizionario internazionale “il Tartufo”

    22/05/2023 15:27

    Arriva il dizionario internazionale “il Tartufo”, redatto in cinque lingue (italiano, inglese, cinese, giapponese e arabo). La presentazione si terrà giovedì prossimo 25 maggio a Roma nella Biblioteca della sede centrale del Crea in Via della Navicella, 2. Il volume - dedicato ad uno dei simboli del nostro made in Italy

  • Giornata Api: Coldiretti, metà del miele importato è adulterato

    Nel 2022 le importazioni dall’estero sono cresciute del +12% per un quantitativo di oltre 26,5 milioni di chili

    19/05/2023 18:30

    Il calo delle produzioni nazionali di miele determinato dai cambiamenti climatici ha lasciato spazio alle importazioni dall’estero che nel 2022 sono cresciute del +12% per un quantitativo di oltre 26,5 milioni di chili, provenienti anche da Paesi che non sempre brillano per trasparenza e sicurezza alimentare. E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base dei dati Istat in occasione della giornata mondiale delle Api nel sottolineare che secondo l’indagine “From the hives” del Centro Comune di Ricerca (Ccr) della Commissione europea fra i campioni di miele importati nella UE fra il 2021 e il 2022, quasi 1 su 2 (46%) è sospettato di adulterazione.

  • Al via primo ciclo di incontri dedicati ai prodotti Dop, Igp e Qs siciliani

    19/05/2023 15:30

    Prenderà il via questa settimana, per concludersi nel 2024, il primo ciclo di incontri dedicati ai prodotti DOP, IGP e QS siciliani organizzato e coordinato da DOS Sicilia, ovvero l’'Associazione di Consorzi per la Promozione e Valorizzazione di produzioni tipiche Agroalimentari Siciliane a Marchio DOP, IGP e QS che nasce nel 2020, con l’obiettivo di riunire per la prima volta insieme Associazioni e Consorzi di Valorizzazione e Tutela di produzione agricole di qualità.

  • Giornata Nazionale della cultura del Vino e dell'Olio, festa in tutta Italia

    Iniziativa, in programma il 19 maggio, è promossa dall'Associazione italiana Sommelier

    18/05/2023 19:13

    Cade il 19 maggio la Giornata Nazionale della cultura del Vino e dell'Olio, promossa dall'Associazione italiana Sommelier in collaborazione con il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, il Ministero della Cultura e il Ministero dell'Istruzione e del Merito. La Giornata nasce su iniziativa di Associazione Italiana Sommelier, coerentemente con la mission che connota l’Associazione fin dal 1965: la valorizzazione e la divulgazione della cultura enogastronomica italiana

  • Al via raccolta fondi Cia per l’emergenza maltempo in Emilia-Romagna

    18/05/2023 18:24

    Al via la raccolta fondi di Cia-Agricoltori Italiani per l’emergenza maltempo in Emilia-Romagna. Attivo il conto corrente dedicato, della Confederazione, per dare un contributo concreto alle imprese del comparto, travolte da allagamenti e frane (Causale “Cia per l’alluvione in Emilia-Romagna IBAN: IT72P0538703202000003845011). L’Emilia-Romagna agricola sta facendo i conti con danni irreparabili, già stimati oltre 1 miliardo di euro, tra campi completamente allagati, allevamenti persi, stalle e strutture distrutte, senza poter quantificare il disastro ancora sotto acqua e detriti, ma soprattutto il dolore per le vittime.

  • Parmigiano Reggiano e Grana Padano insieme contro il “sottocosto non dichiarato”

    17/05/2023 15:36

    I Consorzi di Tutela del Formaggio Parmigiano Reggiano e del Formaggio Grana Padano ancora una volta insieme per dire no a concorrenza sleale e alimentata con prezzi sottocosto attraverso pratiche che svalorizzano i prodotti DOP più conosciuti e apprezzati nel mondo. I due consorzi di tutela hanno fatto gioco di squadra, approvando la medesima delibera volta a garantire il riconoscimento del reale valore dei formaggi Dop.

  • Ue: Coldiretti, nutriscore boccia 85% made in Italy "Doc"

    Penalizzati prodotti a denominazione, dal Parmigiano Reggiano al Grana Padano, dal Prosciutto di Parma a quello di San Daniele

    16/05/2023 17:18

    L’etichetta nutrizionale a semaforo sugli alimenti che si sta diffondendo in Europa boccia ingiustamente quasi l’85% in valore del Made in Italy a denominazione di origine (Dop), dal Parmigiano Reggiano al Grana Padano dal Prosciutto di Parma a quello di San Daniele, che la stessa Unione Europea dovrebbe invece tutelare e promuovere. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento alla posizione del Governo sull’etichetta nutriscore.

  • Milano: al via alla prima edizione di Francia Wine Festival

    16/05/2023 16:54

    Un sorso di Francia: dal 19 al 21 maggio a Milano, pressp Piazza Città di Lombardia, ospiterà la prima edizione di Francia Wine Festival mostra-mercato dedicata esclusivamente alle produzioni enologiche d’Oltralpe. Organizzata da Arte del Vino in collaborazione con PetitVigneron (distributore specializzato in vini francesi) Francia Wine Festival sarà l’occasione per scoprire una nicchia di piccoli produttori francesi uniti da una comune filosofia: far bere bene al giusto prezzo.

  • Dolciario e agroalimentare: un'estate di lavoro all'insegna del made in Italy

    Tremila posizioni aperte in tutta Italia

    12/05/2023 16:59

    L’estate è sempre un periodo ricco di opportunità di lavoro, stagionali e non, e Openjobmetis, Agenzia per il Lavoro quotata in Borsa italiana, offre oltre 3000 posizioni aperte in molti settori in tutta Italia, a partire del settore turistico, hotellerie e ristorazione, ma non solo. Parecchi settori avranno bisogno di implementare il proprio organico per far fronte ai picchi di domanda dei prossimi mesi: si contano oltre 500 opportunità nel settore Horeca per le figure specializzate come degustatori e barman o barlady. Molte le posizioni aperte anche per cuochi, aiuto cuochi, camerieri e runner, bagnini.

Pagina 54 di 852

Naviga tra le pagine

  1. 44
  2. 45
  3. 46
  4. 47
  5. 48
  6. 49
  7. 50
  8. 51
  9. 52
  10. 53
  11. 54
  12. 55
  13. 56
  14. 57
  15. 58
  16. 59
  17. 60
  18. 61
  19. 62
  20. 63
  21. 64

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali