-
01/10/2020 19:18
I peperoncini piccanti provenienti da Repubblica Dominicana e India sono il prodotto alimentare meno sicuro presente sulle tavole degli italiani ma a preoccupare per gli elevati livelli di contaminazione sono nell’ordine le bacche di Goji provenienti dalla Cina ed il riso dal Pakistan che salgono sul podio. E’ quanto emerge dalla “Black list dei cibi più contaminati” presentata dalla Coldiretti sulla base degli ultimi rapporti elaborati dall’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) sui Residui dei Fitosanitari in Europa e dal Ministero della Salute sul “Controllo ufficiale sui residui dei prodotti fitosanitari degli alimenti.”
-
Dal 9 al 18 ottobre è Pizze d’Italia in festa negli store di Oscar Farinetti. Il palinsesto prevede incontri, workshop e serate speciali
01/10/2020 19:03
Dal 9 al 18 ottobre tutti gli Eataly del patron Oscar Farinetti diventano palcoscenico di una grande festa in cui assaggiare ogni giorno tutte le pizze d’Italia, partendo dalla Pizza Eataly fino a esplorare le tante declinazioni di questo piatto così amato, da quella alla pala, alla pizza al padellino, dalla focaccia genovese fino a quella barese, dalla farinata alla focaccia al formaggio. Dieci giorni alla scoperta delle tradizioni e delle novità del mondo pizza, da nord a sud.
-
30/09/2020 18:13
Al via Terra Madre Salone del Gusto 2020. Si parte l’8 ottobre, da Torino e sul web per durare 6 mesi. Raggiungerà 160 Paesi del mondo. La chiusura è prevista per aprile 2021. L'apertura prevede gli interventi video del presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, della vicepresidente del Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (Ifad), Marie Haga, e del presidente di Slow Food, Carlo Petrini
-
Una indagine Ipsos mostra che il 94% dei Comuni italiani intervistati ha attuato politiche alimentari urbane dedicate
30/09/2020 11:52
Entro il 2050 due persone su tre vivranno in insediamenti urbani e l'80% del cibo sarà consumato nelle città. E' quanto riportato presentando il report "Cibo, Città, Sostenibilità. Un tema strategico per l'Agenda 2030”. Lo studio, illustrato al Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS, mostra il ruolo centrale delle città, chiamate a diventare laboratori di nuovi approcci per promuovere un sistema alimentare fondato su una gestione più sostenibile delle risorse, un accesso più equo al cibo sano e nuove forme di cittadinanza globale.
-
30/09/2020 11:43
Parte dal mese di ottobre a Roma Blue Train by Hespresso, iniziativa che coniuga l'arte della tavola a un palinsesto artistico con appuntamenti musicali. A proporlo, ogni sabato, nella zona Stazione Termini, è il ristorante Hespresso. L’iniziativa prende ispirazione da un treno di lusso, Le Train Blue, che in una notte percorreva la tratta Calais-Ventimiglia.
-
30/09/2020 11:20
Degustare, conoscere, apprendere i segreti dell’Aceto Balsamico di Modena ed emozionarsi come se le distanze geografiche non esistessero. Tutto questo senza muoversi da casa. Oggi è possibile, grazie all’innovativo progetto che il Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena Igp ha scelto di sviluppare insieme a Digital Mosaik - start up trentina specializzata in realtà virtuale -, con l’obiettivo di utilizzare una tecnologia nuova e in forte crescita come la virtual reality per supportare l’attività educational in Italia e all’estero del prodotto ambasciatore per eccellenza del Made in Italy agroalimentare.
-
30/09/2020 11:12
Anicav, Associazione nazionale industriali conserve alimentari vegetali, ed Ez Lab srl, Pmi innovativa specializzata in soluzioni digitali avanzate per il settore Smart Agri-food, hanno dato il via a un progetto sperimentale Tomato Blockchain che, grazie all’impiego della tecnologia blockchain, punta a valorizzare la produzione del pomodoro di qualità, garantendone l’origine, la sicurezza e i valori sociali da trasferire al consumatore finale, certificando tutti i passaggi del processo di produzione e trasformazione.
-
29/09/2020 16:03
La malavita è arrivata a controllare cinquemila locali tra ristoranti, pizzerie e bar con l’agroalimentare che è divenuto una delle aree prioritarie di investimento della criminalità che ne comprende la strategicità in tempo di crisi perché consente di infiltrarsi in modo capillare nella società civile e condizionare la via quotidiana della persone. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare l’operazione dei Carabinieri tra le province di Roma e Napoli sulle mani dei clan camorristici sui ristoranti della Capitale con persone indagate a vario titolo, per estorsione, intestazione fittizia di beni, aggravati dal metodo mafioso, e esercizio abusivo del credito.
-
In programma oggi 29 settembre la Giornata internazionale della Consapevolezza sugli sprechi e le perdite alimentari
29/09/2020 15:51
Una maratona virtuale che attraversa tutto il globo, dal Giappone a New York e San Francisco facendo perno su Roma. È l'iniziativa che accompagna oggi, martedi' 29 settembre, la prima Giornata internazionale della Consapevolezza sugli sprechi e le perdite alimentari, un evento organizzato dalla Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, da Fao E-learning Academy, dal Future Food Institute, dalla Campagna Spreco Zero e da Fondazione Fico, che insieme lanciano Zero Waste Global Convivium, per riflettere a livello globale sul tema dello spreco di cibo e dell'impatto che esso ha sui nostri ecosistemi.
-
28/09/2020 14:26
FederlegnoArredo e FederBio hanno siglato un Protocollo d’Intesa per diffondere e consolidare l’utilizzo di cassette in legno nel settore biologico. A tal fine è stato condiviso tra le parti un disciplinare per la coltivazione biologica del pioppo e la produzione di imballaggi in legno che regolamenta il ciclo di vita della cassetta ortofrutticola, dalla coltivazione del pioppo alla produzione, esempio virtuoso di economia circolare applicato al trasporto dell’ortofrutta bio, garantendone freschezza e qualità.