Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Ristoranti e hotel: per sopravvivere al Dpcm nasce la staycation

    Proposte formule di pernottamento ai residenti per degustare cene gourmet. Altri tentano la strada del pranzo della domenica

    27/10/2020 19:35

    Con il turismo internazionale praticamente fermo e i nuovi paletti imposti dall’ultimo Dpcm firmato dal premier Conte alberghi e catene alberghiere si reinventano. Tra i primi a cercare di superare ostacoli al business è il Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Hotel che con il Ristorante La Pergola guidato dal tristellato Heinz Beck partoriscono la Staycation Stellata, un “pacchetto” che prevede la cena al Ristorante La Pergola abbinata ad un pernottamento a prezzo speciale nelle camere o nelle suite dell’albergo.

  • “I capolavori a denominazione di origine”, al via iniziativa su oltre 830 denominazioni italiane

    27/10/2020 17:52

    “I capolavori a denominazione di origine”: è questa la prima iniziativa nata dall’accordo tra Eataly, Federdoc, Fondazione Qualivita, oriGIn Italia, e Treccani, che propone ai consumatori un modello di informazione completo sulle oltre 830 denominazioni italiane del settore agroalimentare e vitivinicolo Dop Igp. Un’opportunità- spiega una nota- all’interno degli store italiani di Eataly, realizzata attraverso numerosi materiali di comunicazione originali.

  • Vendemmia, super nella qualità. Moderata nella quantità

    Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini rilasciano i dati definitivi della campagna. La contrazione maggiore per le regioni del Centro e Sud Italia, a partire dalla Toscana (-21%) fino alla Sicilia (-20%), all’Umbria e al Lazio (-10%)

    27/10/2020 15:45

    Ottima nella qualità e misurata nella quantità, la vendemmia 2020 produce un verdetto della natura favorevole. A mettere nero su bianco è l'elaborazione di Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini. L'analisi rileva una produzione complessiva di vino e mosto di 46,6 milioni di ettolitri, con una flessione del 2% rispetto ai 47,5 milioni di ettolitri del 2019. Una stima che registra un lieve calo anche rispetto alle prime stime di settembre (-1%, a 47,2 milioni; dato ripreso da Oiv per il nostro Paese e diffuso oggi per le previsioni mondiali) dovuto a minori rese sia in campo che in cantina, ma che vede crescere l’asticella della qualità, con uno standard che grazie al meteo si è elevato di settimana in settimana, con punte di eccellenza in quasi tutto il Paese anche dopo le piogge di fine settembre.

  • Covid: Coldiretti, con Dpcm ristoranti perdono 6 clienti su 10

    27/10/2020 13:51

    Con i nuovi limiti di orario nella ristorazione si perdono 6 italiani su 10 (63%) che almeno una volta al mese mangiano la sera fuori casa, con un drammatico impatto sull’intera filiera agroalimentare dai campi alle tavole. E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti in riferimento al varo del decreto Ristoro per compensare gli effetti dell’ultimo Dpcm sull’emergenza Covid.

  • Dpcm: con limiti alla ristorazione stimata una perdita di 41 miliardi per settore alimentare

    Ismea prevede un arretramento della spesa per consumi fuori casa del -48% rispetto al 2019

    27/10/2020 12:55

    Una tegola da 41 miliardi per l'alimentare con le nuove misure adottate dal Governo per l’emergenza coronavirus che interessano la ristorazione, impatteranno su un settore già provato duramente dal lockdown totale della primavera scorsa e solo in parziale ripresa negli ultimi mesi. Sulla base delle nuove iniziative che limiteranno l’attività di ristoranti e bar, l’Ismea stima – per il 2020 – un arretramento della spesa per consumi alimentari fuori casa del -48% rispetto al 2019, per una perdita complessiva appunto di quasi 41 miliardi di euro

  • Vino,mancate vendite per oltre 1,2 mld nel fuori casa con lockdown serale

    Ad affermarlo è il segretario generale di Unione italiana vini (Uiv), Paolo Castelletti commentando l’ultimo Dpcm anti-Covid19

    26/10/2020 15:04

    “Complice anche il nuovo lockdown serale, nel 2020 il vino italiano di qualità perderà il 30% delle proprie vendite nell’horeca nazionale (hotel, bar, ristoranti, ecc.), un canale insostituibile per migliaia di piccole imprese del settore vitivinicolo. Secondo le stime del nostro Osservatorio, il mancato introito peserà quest’anno nelle casse delle aziende per un controvalore di 1,2 miliardi di euro, con una diminuzione delle vendite sul segmento per oltre 2 milioni di ettolitri di vino.

  • "Tri pizzi", sale sull'Arca del Gusto di Slow Food il millesimo prodotto

    26/10/2020 13:16

    Si chiama tri pizzi (oppure minni di vacca) ed è il millesimo prodotto a salire sull’Arca del Gusto. Il suo nome nasce dalla sua forma, caratterizzata da tre protuberanze all’estremità inferiore del frutto, ricorda quella della mammella di una mucca. E' un peperoncino e cresce in Calabria, nell’area del Monte Poro, in provincia di Vibo Valentia.

  • Nuova pagina nera per la ristorazione. Chiusura alle 18.00. Vince il lockdown ibrido

    Per la Federazione dei Pubblici Esercizi le misure del Governo costeranno altri 2,7 miliardi di euro alle imprese del settore. E’ di oltre un un miliardo la mancata vendita di cibo per Coldiretti

    25/10/2020 12:37

    A questo punto la paura di chiudere definitivamente comincia seriamente a palesarsi nelle menti di titolari di bar e ristoranti. Dopo il severo lockdown degli scorsi mesi arriva quello “ibrido” dopo il rialzo dei contagi e il correre del virus Covid in Italia: il nuovo Dpcm firmato nella notte, secondo fonti governative, dal Premier Conte, dovrebbe prevedere la chiusura alle ore 18 di tutti i ristoranti, bar e gelaterie. Il provvedimento, già dalle prime indiscrezioni, ha alzato le barricate di tutte le organizzazioni di settore

  • World Pasta Day: Coldiretti, è boom per pasta tricolore

    24/10/2020 11:05

    E’ corsa alla pasta Made in Italy che utilizza solo grano nazionale con gli acquisti che sono cresciuti in valore del 29% nel 2020 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, trainata dalla tendenza dei consumatori a cercare prodotti di origine nazionale per sostenere l’economia ed il lavoro del territorio. E’ quanto emerge da un’analisi Coldiretti su dati Ismea relativi ai primi sei mesi dell’anno diffusa in occasione della Giornata Mondiale della Pasta che si celebra domenica 25 ottobre in tutto il mondo ed in Italia.

  • Covid: le imprese alimentari del Mezzogiorno e l’industria molitoria le più resistenti alle crisi

    Emerge da un'analisi di Ismea per Federalimentare, sui bilanci di 6400 imprese

    24/10/2020 10:54

    Sono l’industria molitoria (il 63% delle imprese ricade in questa categoria), il settore dei liquori (59%), della cioccolateria e del caffè e tè (entrambi attorno al 53%) le imprese “ad alta resistenza”. Emerge da un’analisi di Ismea per Federalimentare, sui bilanci di 6400 imprese. Lo studio valuta la capacità di reazione dell' industria alimentare italiana alle prese con l’emergenza da Covid-19. Il quadro peggiore si ha nei settori della birra e dell’olio di oliva

Pagina 177 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 167
  2. 168
  3. 169
  4. 170
  5. 171
  6. 172
  7. 173
  8. 174
  9. 175
  10. 176
  11. 177
  12. 178
  13. 179
  14. 180
  15. 181
  16. 182
  17. 183
  18. 184
  19. 185
  20. 186
  21. 187

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali