Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Falso Dop in etichetta, sequestrati quasi 7mila prodotti

    11/07/2018 16:17

    Dopo i surgelati, è la volta degli alimenti con false indicazioni in etichetta. I Carabinieri del Reparto tutela agroalimentare, proseguendo l'azione di monitoraggio e controllo nella filiera agroalimentare, hanno sequestrato 6.887 prodotti. In particolare, in provincia di Bolzano, 1.751 prodotti che evocavano in etichetta e nella presentazione le denominazioni protette 'Prosciutto di Parma' e 'Coppa di Parma' e 11.434 etichette adesive 'Salami di Parma'

  • UniPegaso: una nuova opportunità

    11/07/2018 16:15

    Il lavoro sembra essere totalizzante nella vita frenetica di questi anni, mentre il tempo per studiare e raggiungere la sudatissima laurea, quella che si è accantonata appena si è trovato lavoro, è molto lontana. Un cane che si morde la coda. Ma una soluzione c’è: UniPegaso

  • Poca verdura e pesce per quattro italiani su dieci

    Emerge da un'indagine dell'Osservatorio nutrizionale Grana Padano che ha indagato sulle abitudini alimentari e l'apporto di nutrienti protettivi quotidiani per combattere i possibili danni del sole

    11/07/2018 15:40

    Non è proprio una bocciatura, ma quasi. Il responso è di un’indagine condotta su 6.250 adulti (56% donne e 44% uomini), il 38% non consuma le due indispensabili porzioni di verdura al giorno (percentuale che sale al 45% per gli uomini contro il 33% delle donne), il 28% del campione consuma meno di due frutti al giorno (senza grandi differenze nei due sessi) e il 45,6% non mangia pesce due volte a settimana come raccomandato, e appena il 22% ha la salutare abitudine di consumare una porzione di noci o frutta secca. Anche l'acqua è insufficiente: nonostante l'estate e l'esposizione al sole aumenti il rischio di disidratazione, il 36% del campione beve meno di otto bicchieri di acqua al giorno.

  • Roma: da Eataly si festeggia l'estate con il Beer Barbecue Party

    11/07/2018 10:12

    E’ in programma a Roma, da venerdì 13 a domenica 15 luglio, il Beer Barbecue Party. A organizzarlo è Eataly Ostiense. Si potrà partecipare a corsi, degustazioni e show cooking e scoprire, grazie all’aiuto di Chef Bbq Master, i segreti per realizzare un perfetto barbecue e le carni di alta qualità di Eataly. Grande rilievo verrà dato all’aspetto didattico e formativo. Durante le tre giornate, a partire dalle ore 18.00, prenderanno il via i corsi Grigliando si impara sia per adulti che per bambini.

  • Cresce il "Ristorante Italia", fatturato a 76 miliardi

    Negli ultimi cinque anni i pubblici esercizi sono aumentati quasi del 7%, raggiungendo quota 334mila, il numero più alto numero d'Europa

    10/07/2018 15:31

    Il ristorante Italia continua a crescere. Negli ultimi cinque anni i pubblici esercizi sono aumentati quasi del 7%, raggiungendo quota 334mila, il numero più alto numero d'Europa, per un settore che genera un fatturato di 76 miliardi di euro e dà lavoro a 730mila dipendenti, di cui 8 su 10 con contratto a tempo indeterminato. L'espansione è trainata, in primo luogo, dal culto italiano per il ''mangiar fuori''; ma incidono anche una forte domanda turistica e l'affermazione dei cibi d'asporto. Cresce anche l'innovazione, 9 pubblici esercizi italiani 10 sono su web e social, il 22% è attivo sulle piattaforme online di prenotazione e delivery come Foodora e The Fork, e poco più di 3 imprenditori su 4 (il 76%) hanno effettuato nell'ultimo anno investimenti in macchinari e pratiche innovative.

  • Addio a Carlo Benetton, proprietario di Cirio Agricole e presidente della Maccarese

    10/07/2018 14:41

    È venuto a mancare all'età di 74 anni Carlo Benetton, il più giovane dei quattro fratelli ( Luciano, Giuliana, Gilberto) fondatori dell'omonima azienda di abbigliamento italiana. Malato da tempo viveva a Treviso. Lascia quattro figli ed era presidente della Maccarese di Fiumicino (Roma) che si occupa di bestiame. Era proprietario di Cirio Agricola.

  • Prenotazioni online dei ristoranti, l'Italia è la regina del mobile

    10/07/2018 11:49

    Non conosce sosta la crescita delle prenotazioni online dei ristoranti. Nella prima metà del 2018, TheFork - sito e app per Android e iOS che permette di cercare e prenotare migliaia di ristoranti online - ha registrato- si legge in una nota- una crescita delle prenotazioni con punte vicine al 100% in molti dei Paesi in cui opera, rispetto allo stesso semestre dell’anno scorso. Tra i mercati dove il fenomeno sta crescendo più rapidamente figurano Italia, Svezia, Olanda e Portogallo.

  • Food: a Napoli corso laurea in Scienze gastronomiche mediterranee

    09/07/2018 16:53

    Un corso di laurea unico nel suo genere in Italia, che ha l'obiettivo di formare esperti di tutta la filiera enogastronomica, dalla produzione primaria al marketing, dalle tecnologie alimentari alla nutraceutica, dalla logistica alla gestione della ristorazione, dalla storia e filosofia del cibo alla comunicazione. E' stato presentato nel Complesso Mascabruno della Reggia di Portici, sede del dipartimento di Agraria dell'ateneo Federico II, il primo corso di laurea triennale in Scienze gastronomiche mediterranee, organizzato dall'ateneo napoletano in collaborazione con un polo agroalimentare

  • Ecomafia: nel 2017 + 37 mila reati agroalimentare. Presentato il rapporto di Legambiente

    09/07/2018 14:24

    Nel 2017 i reati nel settore agroalimentare sono aumentati, toccando quota 37 mila. Le persone denunciate o diffidate sono state 22 mila e 196 quelle arrestate, mentre 2.733 sono stati i sequestri. Lo sottolinea il Rapporto Ecomafia 2018 di Legambiente, presentato alla Camera dei deputati.

  • Findus ritira lotti minestrone: rischio listeria nei fagiolini

    08/07/2018 15:58

    L'azienda Findus sta conducendo un richiamo volontario "in via del tutto precauzionale" di una serie di lotti di Minestrone Tradizione "a seguito della segnalazione del fornitore Greenyard, della potenziale contaminazione da Listeria di una partita di fagiolini, utilizzati in minima parte all`interno dei prodotti oggetto del richiamo". Findus, che pubblica l'avviso sul suo sito online con i precisi riferimenti dei lotti in questione, "tiene a precisare che la categoria dei prodotti oggetto del richiamo prevede il consumo solo previa cottura, come chiaramente indicato sulle confezioni.

Pagina 325 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 315
  2. 316
  3. 317
  4. 318
  5. 319
  6. 320
  7. 321
  8. 322
  9. 323
  10. 324
  11. 325
  12. 326
  13. 327
  14. 328
  15. 329
  16. 330
  17. 331
  18. 332
  19. 333
  20. 334
  21. 335

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali