Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Vino, il Chianti parla cinese

    25/09/2018 17:23

    Il Chianti parla e scrive cinese. Dopo una lunghissima trafila burocratica, il marchio vino Chianti docg è stato registrato in caratteri cinesi e verrà utilizzato per le etichette esportate in Oriente. La traslitterazione ha una fonetica molto simile all'originale: si pronuncia ''Shiandi''. Un risultato importante, sottolinea il Consorzio vino Chianti ottenuto dopo un lungo lavoro sul posto e dopo una difficile fase istruttoria legata alla particolare complessità amministrativa delle istituzioni cinesi.

  • Sbarca sulle tavole il burger di “non-carne”

    E' prodotto da Beyond Meat e distribuito in anteprima in Italia dalla catena di hamburgerie bolognesi Welldone

    25/09/2018 16:36

    Arriva nei piatti degli italiani il burger di “non-carne” composto al 100% da proteine di origine vegetale prodotto da Beyond Meat e distribuito in anteprima in Italia dalla catena di hamburgerie bolognesi Welldone. Beyond Burger- si legge in una nota- è un burger realizzato al 100% da proteine di origine vegetale che ha la stessa resa e lo stesso gusto della carne bovina. La ricerca di Beyond Meat ha infatti portato- si precisa in una nota- alla realizzazione di una “non carne” che ha l’aspetto, il gusto, la succosità, il profumo e la consistenza della carne di mucca.

  • Slow Food, presentata la Guida alle Osterie d’Italia 2019

    24/09/2018 16:41

    Presentata a Torino, nella giornata conclusiva di Terra Madre Salone del Gusto, la guida alle Osterie d’Italia 2019 di Slow Food Editore. “Le osterie italiane- sottolineano i due curatori Marco Bolasco ed Eugenio Signoroni sono sempre di più sulla bocca di tutti, perché gli osti sono diventati nuovamente il fulcro del discorso gastronomico italiano degli ultimi tempi. Ma il valore più importante delle osterie recensite nella guida di Slow Food da 29 anni è la diversità, l’originalità, la capacità di interpretare la cucina secondo la propria personalità.

  • Roma, l'Istituto Culturale Coreano ha dedicato una intera settimana al Makgeolli

    21/09/2018 18:37

    Dedicata dall’Istituto Culturale Coreano di Roma una settimana al Makgeolli, il liquore tipico coreano che sta conquistando sempre di più l’interesse e l’attenzione di consumatori e addetti al settore in ambito internazionale. Dal 17 al 21 settembre , per far conoscere e apprezzare la tipica bevanda a base di riso, sono stati organizzati una serie di corsi gratuiti presso la sua sede romana, tenuti da TaeYeol Kim, barman coreano

  • Il Comitato Vini approva l’imbottigliamento in zona per il Soave

    21/09/2018 18:01

    Il Soave e il Soave Classico potranno essere imbottigliati solo nella provincia di Verona e nei comuni di Montebello Vicentino e Gambellara in provincia di Vicenza. Il Comitato Nazionale vini Dop e Igp ha infatti approvato la modifica del disciplinare di produzione, La modifica sarà operativa dal 2019, Rimangono- informa il Consorzio di tutela- i diritti acquisiti di chi già confeziona il Soave al di fuori di quest’area, che dovrà comunque chiedere una deroga al ministero delle Politiche Agricole. Questa misura, accanto a quella già introdotta nel 2015 della fascetta di Stato, è funzionale alla tutela della tracciabilità del prodotto che viene immesso nel mercato.

  • Centinaio e Onorati brindano al progetto "Alte Terre"

    21/09/2018 14:58

    Il ministro delle Politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo Gian Marco Centinaio e l’assessore regionale all’Agricoltura della Regione Lazio Enrica Onorati hanno brindato a Cittareale (Rieti) al progetto Progetto Salariaè - Rete di Imprese di Filiera dell’Alta Valle del Velino e Terre di Amatrice. L’iniziativa progettuale è tesa a sostenere i luoghi colpiti dal sisma del 2016 attraverso l’idea del pic-nic diffuso e su misura

  • Biodiversità: Anabio-Cia, in Italia un tesoro nascosto da 10 miliardi

    20/09/2018 17:43

    Tutelare la biodiversità agricola ha un valore ambientale ed economico e può contribuire a creare filiere ecosostenibili, efficienti e competitive. Le oltre 1.000 specie vegetali e animali oggi a rischio estinzione, tagliate fuori dalla grande distribuzione alimentare perché ritenute finora poco attrattive per il mercato, sono in realtà un asset che può valere almeno 10 miliardi di euro l’anno. Si tratta di un tesoro potenziale per il Made in Italy agroalimentare e per il turismo.

  • Per il 45% degli italiani è impossibile rinunciare alla birra

    A rilevarlo è Lastminute.com. L'esigenza italica è al di sopra della media europea che si attesta al 35% ed è superiore a quella dei tedeschi

    20/09/2018 17:20

    E' la birra la bevanda a cui sarebbe impossibile rinunciare per il 45% degli italiani, una percentuale ben al di sopra della media europea che si attesta al 35% e straordinariamente superiore a quella dei tedeschi che, pur essendo i padroni di casa all’Oktoberfest, ammettono di preferirla solo nel 30% dei casi. A rilevarlo è Lastminute.com. A prediligere il vino è invece il 30% degli italiani, seguito da un limitato gruppo di amanti dei cocktail (18%), secchi o fruttati che siano. I veri beer lovers sono gli uomini (53%), mentre le donne tendono ad ordinare birra solo nel 37% dei casi. Secondo gli italiani il momento migliore per godersi un bicchiere - allineati agli spagnoli - è dalle 20 fino alle 23 (37%), mentre per francesi (45%) e inglesi (22%) “l’ora X” scatta tra le 19 e le 20

  • Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, diminuisce il vino in cantina

    19/09/2018 17:08

    Una buona annata con quantitativi nella norma e punte qualitative di grande interesse. Questo il quadro delle previsioni produttive della vendemmia 2018 che dovrebbe attestarsi su un quantitativo di 49,4 milioni di ettolitri (in linea con la media degli ultimi cinque anni), che è emerso dalle ultime rilevazioni sull’andamento delle uve vinificate nelle varie regioni italiane rese note oggi nel corso della riunione del Coordinamento Settore Vino dell’Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, che rappresenta il 58% di tutta la produzione vitivinicola nazionale.

  • Pasta: rischia di essere superiore al 50% l’impiego di seme non certificato

    A lanciare l'allarme è Assosementi, l’associazione che rappresenta le aziende sementiere italiane

    19/09/2018 16:16

    L’impiego di seme non certificato per le coltivazioni del frumento duro rischia di essere superiore al 50% anche nel 2018, con la conseguenza che la tracciabilità di una produzione come la pasta, alimento principe della nostra dieta e simbolo di italianità nel mondo, rischia di venire meno. A lanciare l’allarme è Assosementi, l’associazione che rappresenta le aziende sementiere italiane, in occasione di From Seed to Pasta, il congresso internazionale dedicato alla filiera grano-pasta in programma a Bologna dal 19 al 21 settembre.

Pagina 316 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 306
  2. 307
  3. 308
  4. 309
  5. 310
  6. 311
  7. 312
  8. 313
  9. 314
  10. 315
  11. 316
  12. 317
  13. 318
  14. 319
  15. 320
  16. 321
  17. 322
  18. 323
  19. 324
  20. 325
  21. 326

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali